OLIOSI Dino

n. 1916 Rolo (Reggio Emilia). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi medi nell’Istituto industriale di Fiume, dove erasi trasferito fin da ragazzo con la famiglia, fu ammesso a domanda e per concorso nell’Aeronautica, quale allievi ufficiali, nell’aprile 1926. Assegnato alla 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) a Padova, fu inviato in maggio all’aeroporto di Mondovì e in giugno trasferito a Pisa. Nominato pilota d’aeroplano alla fine di agosto, fu inviato alla Scuola di pilotaggio. Conseguì il brevetto di pilota militare su apparecchio Cr. […]

Continua a leggere

ULIVELLI Mario

n. 1912 Firenze. Sottotenente complemento fanteria, 3° reggimento fanteria legionaria. Laureato a Firenze in scienze economiche e commerciali. Dispensato dal servizio di leva per condizioni familiari, si arruolò nel 1930 nella 3^ legione universitaria della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale). Nell’ottobre 1935, inquadrato nel battaglione universitario mitraglieri Curtatone e Montanara come caposquadra partì volontario, per l’A.O. (Africa Orientale), partecipando al conflitto etiopico con la Divisione Tevere. Nominato sottotenente di complemento nell’Arma di fanteria, rimpatriò nel giugno del 1936 e dal novembre al dicembre successivo prestò servizio […]

Continua a leggere

LAURETTA Francesco

n. 1914 Ispica (Ragusa). Soldato, 2° reggimento fanteria Volontari del Littorio. Di famiglia di agricoltori ed agricoltore lui stesso, dopo aver soddisfatto gli obblighi di leva, si arruolò a domanda per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) venendo incorporato nel battaglione di marcia del 3° reggimento fanteria nel novembre 1936. Dopo tre mesi, trasferito al Distretto di Napoli fu inviato in missione oltremare e sbarcò a Cadice l’11 febbraio 1937. Slanciatosi con un reparto di arditi all’assalto di un munitissimo trincerone, raggiungeva per primo l’obiettivo. Mentre il nemico […]

Continua a leggere

GOMEZ de AYALA Renato

n. 1912 Napoli. Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), battaglione mitraglieri Palella. Studente dell’Istituto tecnico di Napoli, si arruolò volontario ed ammesso alla Scuola allievi sottufficiali di Casagiove nel maggio 1931 era nominato Sergente nel 1° reggimento bersaglieri nel marzo 1932. Congedato nel maggio dell’anno successivo, venne richiamato per un mese nel febbraio 1937 a seguito della nomina a sottotenente di complemento nel 1° bersaglieri. Richiamato a domanda in servizio nell’ottobre 1937 ed inviato in missione all’estero, assunse il comando del plotone arditi del battaglione. Altre decorazioni: M.B. […]

Continua a leggere

MACCAGNO Giorgio

n. 1913 Roma. Sottotenente complemento fanteria, 2° reggimento fanteria Littorio. Orfano di un valoroso caduto nella prima guerra mondiale, ancora studente universitario nella facoltà di legge dell’Università di Roma, si arruolò volontario nell’ottobre 1935 nella guerra per la conquista dell’A.O. (Africa Orientale). Fece parte del battaglione Curtatone e Montanara costituito dai giovani studenti degli Atenei e partecipò alle operazioni sull’Altopiano abissino. Rientrato in Patria nell’ottobre 1936 e nominato sottotenente di complemento di fanteria, fu poco dopo nuovamente mobilitato ed inviato in servizio non isolato all’estero, assegnato al III […]

Continua a leggere

FRUTTINI Lamberto

n. 1899 Perugia. Capitano s.p.e. A.A.r.n. servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Studente del terzo anno d’istituto tecnico, lasciò i banchi della scuola per partecipare alla guerra contro l’Austria, arruolato nel 6° reggimento artiglieria da fortezza. Passato al Deposito aviatori in Torino ottenne il brevetto di pilota nel giugno 1918 nella 71^ squadriglia caccia. Quindi nell’agosto 1919 fu in Albania con l’85° squadriglia. Partecipò all’impresa di Fiume e venne congedato nel febbraio 1921. Riassunto in servizio nel febbraio 1923 col grado di […]

Continua a leggere

MORO Arnaldo

n. 1908 Zinasco (Pavia). Maresciallo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Torinese di elezione e di residenza, aveva interrotto gli studi al Liceo scientifico per arruolarsi nell’Aeronautica nel maggio 1928. Nel dicembre dello stesso anno fu ammesso al corso preliminare allievo sergente piloti, e dal Centro della 1° Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) a Milano, nel maggio 1929, dichiarato idoneo per il corso di pilotaggio di Cameri, conseguì nel giugno dello stesso anno la nomina ad aviere scelto e nel marzo 1930 quella a primo aviere. Frequentò le […]

Continua a leggere

PAOLETTI Vezio

n. 1890 Firenze. Seniore M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), raggruppamento artiglieria piccoli calibri. Conseguito nel 1909 il diploma in agraria nell’Istituto agrario di Scandicci, svolse la sua attività nelle campagne di Santa Caterina a Tortona fino al maggio 1915, quando, chiamato alle armi per mobilitazione, fu destinato al 9° reggimento artiglieria da fortezza. Aspirante nel giugno 1917, sottotenente un mese dopo e tenente dal 15 aprile 1918, partecipò alla prima guerra mondiale, prima in batterie d’assedio e dall’agosto 1918 nel battaglione aerostieri. Congedato nell’agosto 1919, dedicò […]

Continua a leggere

CATENA Renato

n. 1918 Montecassiano (Macerata). Caporale di fanteria, raggruppamento carrista. Arruolatosi volontario come meccanico aggiustatore nel 3° reggimento fanteria carrista il 1°dic. 1936, nell’aprile dell’anno successivo si specializzava nella categoria dei conduttori piloti. Promosso carrista scelto nell’agosto 1937 e caporale poco dopo, partì volontario in missione oltremare, trasferito nel 4° reggimento carristi. Sbarcò a Cadice nell’aprile 1938 e fu destinato alla 1^ compagnia carri armati. Sacrificò la sua vita in combattimento unitamente al carrista spagnolo Vazquez, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria dal Governo italiano. […]

Continua a leggere

VAZQUEZ Severino

n. 1913 Manzaneda (Orense – Spagna). Carrista bandera carri d’assalto Segundo Tercio. Entrato nel movimento nazionale, lasciò gli studi per arruolarsi volontario, con ferma di tre anni, nel Segundo Tenno della legione il 15 febbraio 1938. Destinato alla Bandera carri d’assalto prese parte in quasi sei mesi di guerra alle operazioni svoltesi sul fronte di Teruel, di Saragozza e dell’Ebro, dove sacrificò la sua vita, unitamente al carrista italiano Catena, decorato anche lui di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. Pilota di carro d’assalto, immobilizzato per […]

Continua a leggere
1 163 164 165 166 167 224