PETROPOLI Guido

n. 1913 Parma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, III battaglione coloniale. Già iscritto alla facoltà di giurisprudenza nell’Università di Bologna, che gli conferiva nel 1939 la laurea ad honorem, fu ammesso all’Accademia Militare di Modena il 16 ottobre 1933 e nominato sottotenente fanteria due anni dopo. Ultimato il corso di applicazione a Parma veniva assegnato al 35° fanteria e, dopo pochi mesi, nel febbraio 1937, trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva per l’A.O. (Africa Orientale). Assegnato al III battaglione coloniale Galliano partecipò alle operazioni […]

Continua a leggere

RUAZZI Giovanni

n. 1914 S. Cassiano di Badia (Bolzano). Sottotenente complemento fanteria, XLIX battaglione coloniale. Iscritto nella facoltà di lettere e filosofia nell’Università di Padova, interrompeva gli studi per arruolarsi volontario, nell’ottobre 1935, nel battaglione CC.NN. (Camicie Nere). Universitario A.O. (Africa Orientale). Partito da Napoli il 14 dicembre sbarcava a Mogadiscio il 21 stesso mese e dopo avere partecipato alle operazioni di guerra sul fronte somalo, rimpatriava nel giugno 1936. Promosso sottotenente di complemento il 25 dello stesso mese, era assegnato per il servizio di prima nomina al […]

Continua a leggere

MEZZETTI Alfiero

n. 1910 Perugia. Capitano servizio permanente effettivo A.A. r.n. (Arma Aeronautica ruolo navoganti), pilota. Conseguì il diploma di abilitazione magistrale a Perugia nel 1930 ed ammesso a frequentare il corso Ibis nella Accademia Aeronautica di Caserta fu nominato sottotenente nel ruolo naviganti nel settembre 1933 e pilota militare. Con la promozione a tenente nel giugno del 1934, passò alla Scuola addestramento caccia, 1° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Nel dicembre 1936 fu inviato in missione speciale oltremare nella 26^ squadriglia, di […]

Continua a leggere

PICCHINI Gastone

n. 1916 Padova. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Compiuti a Padova gli studi medi nell’Istituto tecnico Selvatico, si era dato all’arte dell’incisione pur continuando a studiare per proprio conto. Nel luglio 1935 si arruolò volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente del corso speciale di pilotaggio a seguito di concorso e assegnato alla Sezione T.A. (Trasporti Aeronautica) dell’Aeroporto di Elmas, passò in settembre alla Scuola di pilotaggio di Aviano. In ottobre fu nominato pilota d’aeroplano su Ca. 100   e promosso primo aviere […]

Continua a leggere

SALEMI Pietro

n. 1912 Modica (Ragusa). Artigliere, 1° reggimento artiglieria Volontari del Littorio. Assolti gli obblighi di leva con la sua classe nel 24° reggimento artiglieria da campagna fu congedato nell’agosto 1934. Lasciò i campi della sua diletta terra per arruolarsi volontario per l’A.O. (Africa Orientale) il 25 novembre 1936. Nel gennaio 1937 venne trasferito a Caserta e quindi a Gaeta, dove si imbarcò sulla nave Sicilia. Sbarcò a Cadice il 5 febbraio successivo e passò effettivo all’VIII gruppo del 1° reggimento […]

Continua a leggere

BRIGLIA Romolo

n. 1912 Massa (Apuania). Sottotenente complemento bersaglieri, XXVII battaglione coloniale. Diplomatosi presso l’Istituto d’arte di Massa, era ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano nel novembre 1933 e ne usciva sottotenente nel giugno 1934, assegnato al 3° reggimento bersaglieri. Presentatosi al reggimento nel febbraio dell’anno successivo, pochi mesi dopo, nel giugno, partiva col reggimento mobilitato per l’A.O. (Africa Orientale) sbarcando a Massaua il 26 dello stesso mese. Dopo avere partecipato al conflitto etiopico fin dall’inizio delle ostilità, chiedeva di rimanere in A.O. e nell’agosto […]

Continua a leggere

JESI Bruno

n. 1916 Udine. Sottotenente complemento cavalleria, banda autonoma cavalieri dell’Amhara. Studente nella facoltà di legge nell’Università di Torino, interrompeva gli studi per arruolarsi volontario nella 104^ legione CC.NN. (Camicie Nere) nel giugno 1935. Partito da Napoli il 3 novembre, sei giorni dopo sbarcava a Massaua e nel dicembre era in zona di operazione. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento di Saganeiti nel marzo 1936, tre mesi dopo veniva nominato sottotenente di cavalleria destinato al I gruppo squadroni. Trascorso un periodo di licenza per malattia in […]

Continua a leggere

NICCHIARELLI Duilio

n. 1915 Cortona (Arezzo). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a diciotto anni il brevetto di pilota premilitare, si arruolò con anticipo in Aeronautica nel maggio 1936 ed inviato alla Scuola caccia di Aviano, Centro della 3^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale), fu nel luglio seguente promosso sottotenente di complemento nel ruolo naviganti con anzianità corrispondente alla data di incorporazione. Nominato in agosto pilota militare su apparecchio Cr. 20, fu assegnato dal 1° settembre al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Il 7 novembre 1937 partiva volontario […]

Continua a leggere

BRONZI Sergio

n. 1912 La Spezia. Capomanipolo, 734° battaglione del 7° reggimento di fanteria, Divisione 23 Marzo. Studente del quarto anno dell’Istituto nautico di Genova ed iscritto alla leva marittima nel Compartimento di La Spezia, nel 1934, nello stesso anno fu trasferito nell’Esercito ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Spoleto. Promosso sottotenente di fanteria nel settembre 1935, prestò servizio nel 127° reggimento e fu congedato nel gennaio 1936. Messo a disposizione del Comando Generale della Milizia col grado di capomanipolo fu inviato in missione speciale oltremare […]

Continua a leggere

GIANNOTTI Tullio

n. 1891 Roma. Tenente colonnello complemento, 1° reggimento fanteria Volontari del Littorio. Conseguì la licenza liceale al De Merode di Roma. Chiamato alle armi nel novembre 1912 e nominato sottotenente di complemento nell’81° reggimento fanteria, partecipò alla prima guerra mondiale col 74° fanteria e con la promozione a capitano, dal febbraio 1917, al 250° reggimento. Ferito in combattimento e rientrato al fronte, fu destinato al 111° reggimento sul Piave. Congedato nel 1919 ottenne la promozione a scelta a maggiore nell’ottobre 1931. Dopo alcuni richiami per istruzione, ottenne […]

Continua a leggere
1 161 162 163 164 165 224