CANNATA Vincenzo

n. 1915 Nicosia (Enna). Sotto tenente complemento fanteria, 2° reggimento Frecce Azzurre. Frequentò il Liceo di Enna. Ottenuta la licenza liceale, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 6° reggimento fanteria nel novembre 1935. Aspirante ufficiale di complemento nell’Arma di fanteria fu destinato al 28° reggimento per il servizio di prima nomina nel maggio 1936. Inviato in missione oltremare nel gennaio 1937, ottenne subito dopo la nomina a sottotenente, assegnato al II battaglione del 2° reggimento Frecce Azzurre. Proposto per la nomina ad effettivo […]

Continua a leggere

LORENZONI Giuseppe Paolo

n. 1891 Cles (Trento). Capomanipolo, 2^ compagnia, battaglione Carroccio, 3° reggimento fanteria legionaria. Compiuti gli studi classici nel Liceo di Rovereto, si iscrisse nel 1911 alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Vienna passando poi a quella di Graz dove partecipò ai moti studenteschi del 1913. Prestò servizio di leva nello Esercito austro – ungarico e richiamato alle armi in artiglieria per la guerra, fu inviato col reggimento in Galizia; ma dopo il crollo del fronte russo fu trasferito sul fronte italiano degli Altipiani nei primi mesi del […]

Continua a leggere

MOLES Giuseppe

n. 1911 Edolo (Brescia). Camicia nera, 3° reggimento fanteria Divisione Frecce Nere. Di modesta famiglia di lavoratori, ha prestato servizio militare negli alpini, battaglione Edolo, e fu congedato nel gennaio 1936. Entrato a far parte della Milizia ed assunto come c.n. (camicia nera) nella 15^ legione nel novembre 1936, fu mobilitato per le operazioni militari in terra di Spagna ed, assegnato alla 2^ compagnia del battaglione Carroccio, sbarcò a Cadice il 22 dicembre 1936. Si distingueva in tutte le azioni per ardimento e sprezzo del pericolo. […]

Continua a leggere

CENZI Mario

n. 1912 S. Vito di Leguzzano (Vicenza). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì il diploma di ragioniere e perito commerciale nell’Istituto tecnico di Padova nel 1934. Dottore in economia e commercio honoris causa dall’Istituto Superiore di Venezia. Iscritto nel 1935 al corso di pilota per volo a vela, fu ammesso a domanda nello stesso anno, quale aviere, al corso allievi ufficiali piloti di complemento nell’A.A.  Nel maggio 1936, a Pisa, conseguì il primo brevetto di pilota militare e sei mesi dopo, a Grottaglie, il secondo brevetto. Nominato sottotenente […]

Continua a leggere

LOMORO Giuseppe

n. 1910 Gioia Tauro. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Di modesta famiglia operaia, dopo aver frequentato la prima classe della scuola di avviamento al lavoro, intraprese il mestiere di montatore elettricista. Arruolatosi volontario aviere allievo pilota nell’A.A. nel luglio 1928, fu nominato nel settembre 1929 pilota militare col grado di sergente e congedato l’anno successivo per fine ferma. Richiamato nel marzo 1935 fu nella Scuola caccia d Aviano, 4° stormo C.T. (Caccia Terrestri) e destinato all’aviazione dell’Eritrea partecipò all’operazioni di guerra con la […]

Continua a leggere

MUTI Ettore

n. 1912 Ravenna. Maggiore complemto A.A. (Arma Aeronautica), pilota. A soli quindici anni partecipò alla prima guerra mondiale nel reparto di arditi del 6° reggimento prendendo parte all’azione di Col Beretta nel 1917 e alla battaglia del Piave nell’anno seguente col 20° reparto d’assalto Fiamme Nere. Fu poi legionario fiumano con D’Annunzio e ritornato nella vita civile si dette alla politica. Iscrittosi nel 1923 nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di seniore, nel maggio 1932 assumeva il comando della 3^ legione portuaria a Trieste. […]

Continua a leggere

CALI’ Francesco

n. 1915 Lercara Friddi (Palermo). Carabiniere a piedi, Legione di Bari. Ammesso quale allievo nella legione allievi CC. (Carabinieri) di Roma il 17 ottobre 1935, sette mesi dopo e precisamente il 30 aprile 1936, veniva nominato carabiniere a piedi ed inviato alla legione di Bari. Assegnato alla compagnia CC. dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto, era di servizio la notte del 4 maggio 1938 quando, assieme al carabiniere Lo Russo, rimaneva vittima del suo alto senso del dovere. Con altro carabiniere, sorpresi in flagrante tentativo di […]

Continua a leggere

LORUSSO Antonio

n. 1906 Andria (Bari). Carabiniere a piedi, Legione di Bari. Arruolatosi a vent’anni nella legione allievi CC. (Carabinieri) di Roma, veniva nominato carabiniere a piedi il 30 giugno 1926 e nel febbraio successivo veniva assegnato alla legione di Bari. Passato a quella di Catanzaro nell’ottobre 1931, ritornava alla legione di Bari nel marzo 1936 e, destinato alla compagnia dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto, incontrava, due anni dopo, la morte, unitamente al compagno d’armi Calì. Di notte, in un Regio Arsenale marittimo, per assicurare alla giustizia tre […]

Continua a leggere

RUGGERI Rivo

n. 1912 Pescarolo (Cremona). Sottotenente complemento fanteria, XXXI battaglione coloniale. Nell’ottobre 1932 veniva ammesso alla Scuola allievo ufficiale di complemento di Moncalieri e nel giugno 1933 era nominato sottotenente, assegnato al 7° reggimento fanteria. Congedato nell’agosto dell’anno successivo, nel luglio 1935, richiamato a domanda, otteneva di partire per l’A.O. (Africa Orientale). Sbarcato a Massaua il 21 luglio e trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea fu assegnato al XXXI battaglione coloniale. Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Debra Tabor. 1937). Durante un combattimento contro numerose […]

Continua a leggere

SPELLANZON Luigi

n. 1913 Conegliano Veneto (Treviso). Sergente maggiore, 9° reggimento alpini. Arruolatosi volontario nel battaglione Bassano del 9° alpini il 23 settembre 1933, otteneva i galloni di caporale nel febbraio dell’anno dopo, di caporal maggiore il 23 giugno successivo e di sergente il 23 settembre. Nel gennaio 1936, assegnato all’XI battaglione complementi della %^ Divisione alpina Pusteria, partiva per l’Eritrea e, sbarcato a Masaua il 20 stesso mese, prendeva subito parte alle operazioni di guerra con l’11° reggimento alpini. Trasferito nel […]

Continua a leggere
1 160 161 162 163 164 224