CROVETTO Giuseppe

n. 1915 Genova. Sottotenente complemento fanteria, 1° reggimento volontari, Divisione Littorio. Conseguì il diploma di perito industriale nell’Istituto tecnico G. Galilei di Genova nell’anno 1934 e iscritto alla facoltà di economia e commercio ottenne nel 1935 l’abilitazione all’insegnamento nei corsi secondari di avviamento professionale. Aveva da poco ottenuto l’assunzione quale impiegato della Snia Viscosa a Roma, quando ottenne di partire volontario per l’Africa con le CC.NN. (Camicie Nere) della Divisione Tevere, e partecipò alle operazioni militari per la conquista dell’Etiopia col 6° battaglione mitraglieri dal dicembre 1935 […]

Continua a leggere

TERLEVICH Stefano

n. 1915 Antignana (Pola). Artigliere, 2° gruppo obici da 149/12. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori della terra d’lstria, laborioso bracciante agricolo egli stesso, fu arruolato il 22 aprile 1936 nel 2° reggimento artiglieria divisionale. Nominato puntatore in settembre, il 3 gennaio 1937 venne trasferito come volontario in servizio non isolato all’estero al 7° reggimento artiglieria di C. d’A. (Corpo d’Armata) e, assegnato alla 6^ batteria del II gruppo obici da 149/ 12, partiva cinque giorni dopo per la Spagna. Il 27 marzo del 1938 decedeva nell’ospedale […]

Continua a leggere

FERRARA Giusto

n. 1898 Misilmeri (Palermo). Capitano complemento fanteria, 1° reggimento Frecce Nere. Interrotti gli studi tecnici, si arruolò volontario nell’aprile 1917 e dal deposito del 48° reggimento fanteria fu inviato dapprima alla 6^ compognia mitraglieri Fiat a Brescia, quindi, dopo la nomina ad aspirante ufficiale, nel 113° reggimento fanteria. Raggiunse il fronte di guerra assegnato al 78° reggimento fanteria mobilitato nel quale ebbe la promozione a sottotenente nel settembre dello stesso anno e a tenente nel giugno 1918. Nel febbraio 1920 chiese ed ottenne di essere […]

Continua a leggere

FOWST Romolo

n. 1893 Roma. Centurione, 1° reggimento fanteria Frecce Nere. La famiglia originaria della Calabria ebbe nobili tradizioni patriottiche. Il nonno paterno subì persecuzioni dal Governo borbonico ed il nonno materno, ufficiale nelle camicie rosse di Garibaldi, fu ferito ad Aspromonte nel 1882. Conseguita la licenza nell’Istituto tecnico di Reggio Calabria, si arruolò volontario in cavalleria nel 1912 assegnato al Reggimento Cavalleggeri di Roma (20°) col quale partecipò alla prima guerra mondiale. Nel settembre 1916 a Monfalcone rimase ferito. Rientrato al reggimento, fu ammesso al corso per allievi […]

Continua a leggere

SCHIAVI Giuseppe

n. 1895 Rossano Calabro (Cosenza). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri) , XXX battaglione eritreo. Volontario nel 2° reggimento bersaglieri, ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento era promosso sottotenente nel gennaio 1915 e assegnato al 3° bersaglieri. Partecipava alla prima guerra mondiale e passato in s.p.e. nell’aprile 1916 veniva promosso tenente il 1° agosto dello stesso anno e capitano nel marzo 1918, dopo essere stato col 1° bersaglieri e con reparti mitraglieri Fiat dal marzo 1918. Frequentati i corsi della Scuola di guerra, dopo un breve periodo […]

Continua a leggere

THUN HOHENSTEIN Giovanni

n. 1913 Vienna (Austria). Sottotenente complemento cavalleria, 1° gruppo squadroni cavalleria coloniale. Discendente da nobile ed antica famiglia di origine austriaca, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Pinerolo il 3 novembre 1934 uscendone aspirante nel giugno 1935 assegnato al Reggimento Lancieri Vittorio Emanuele II. Promosso sottotenente nel settembre successivo, veniva congedato nel giugno 1936 per essere richiamato, in seguito a domanda, pochi mesi dopo e, destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniale) dell’Eritrea, si imbarcava a Napoli il 19 novembre dello stesso anno. Giunto a Massaua […]

Continua a leggere

COPPINI Umberto

n. 1916 Siena. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Alunno nel Collegio arcivescovile di Siena e poi delle Scuole magistrali della stessa città, interruppe gli studi per arruolarsi nell’Aeronautica come aviere allievo sergente pilota nel settembre 1935. Ottenne nel febbraio 1936 il primo brevetto di pilota e quattro mesi dopo quello di pilota militare su apparecchio C.R. 20. Col grado di sergente fu destinato al 5° stormo d’assalto. Passato in servizio continuativo nel luglio 1937, nell’ottobre successivo fu inviato in missione oltremare assegnato al 21° stormo dell’aviazione […]

Continua a leggere

FLORIS Antonio

n. 1914 Oschiri (Sassari). Camicia nera, 7° reggimento Fiamme Nere. Figlio di insegnante, seguì gli studi secondari a Nuoro, ove i genitori si erano trasferiti quando egli era ancora fanciullo, e quindi frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo sassarese. Interrotti gli studi, era al quarto anno di corso, chiese di partire con un reparto della Milizia per la Spagna e il 26 gennaio 1937 si imbarcò a Napoli. Quale porta arma mitragliatrice pesante partecipò con l’840° bandera, X gruppo, alla battaglia di Guadalajara ove rimase ferito. Rientrò […]

Continua a leggere

BERTONI Renzo

n. 1907 Revere (Mantova). Tenente di complemento, raggruppamento carristi. Sottotenente di complemento di fanteria nel reggimento carri armati, compì il servizio di prima nomina dal 5 agosto al 5 settembre 1930. Laureatosi in scienze politiche nell’Università di Roma nel 1931, compì viaggi di studio fermandosi particolarmente nella Russia Europea che visitò, da Leningrado al Caucaso, per oltre un anno. Scrittore e giornalista prestò servizio all’ufficio informazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri (allora Ministero della Cultura Popolare). Col grado di tenente fu inviato in Spagna nel 4° […]

Continua a leggere

COZZOLINO Federico

n. 1913 Scafati (Salerno). Sottotenente di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dall’Ateneo bolognese, dove era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, gli è stata conferita la laurea alla memoria ad honorem. Rivedibile di leva, chiese nell’aprile 1936 di frequentare come aviere il corso allievi ufficiali di complemento nell’Aeronautica, conseguì il brevetto di pilota nell’agosto 1936 ed ottenne la nomina a pilota militare ed a sottotenente di complemento nel ruolo naviganti, nel dicembre dello stesso anno, con destinazione all’8° stormo B.T. (Bombardamento Terrestre).  Il 4 ottobre 1937 fu […]

Continua a leggere
1 158 159 160 161 162 224