STRENGACCI Pietro

n. 1909 Roma. Caposquadra, 4° reggimento CC.NN. (Camicie Nere). Studente universitario dell’Ateneo romano, appartenente a benestante famiglia, prestò servizio di leva dal 28 aprile 1930 nel 13° centro contraerei prima e dal 1° giugno successivo, al reggimento misto d’artiglieria della Sardegna. Nel febbraio 1932 venne riformato. Arruolatosi come c.n. (camicia nera) nella 4^ legione universitaria della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) nell’aprile 1935, nel dicembre seguente fu trasferito all’8^ legione Dicat di Roma. Il 14 gennaio 1937, ottenne di partire e si imbarcò a […]

Continua a leggere

BOCCELLA Paolo

n. 1915 Camaiore (Lucca). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Allievo sergente volontario nell’Aeronautica nel maggio 1935 conseguì il brevetto di pilota d’aeroplano nell’agosto dello stesso anno e nel marzo del 1936 quello di pilota di apparecchio militare. Col grado di sergente fu trasferito al 5° stormo d’assalto nell’aeroporto di Ciampino Sud. Inviato in missione speciale oltremare il 24 gennaio 1937, nell’offensiva del marzo 1938 sull’Ebro donava generosamente la vita in combattimento. Sottufficiale pilota di incomparabile perizia, volontario in missione di guerra per l’affermazione degli ideali fascisti, […]

Continua a leggere

PARINI Tommaso

n. 1907 Margherita di Savoia (Foggia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo)  A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Figlio e fratello di ingegneri, era anch’egli avviato per la stessa professione, ma preferì la carriera delle armi. Conseguita in Genova, dove risiedeva, la licenza in fisico matematica presso l’Istituto tecnico Vittorio Emanuele, fu ammesso al corso Centauro nell’A.A. di Caserta nel novembre 1925. Aspirante nell’ottobre 1927, sottotenente, in s.p.e. nell’agosto 1928 e tenente nel maggio 1929, fu trasferito alla Scuola caccia per conseguirvi il brevetto di pilota militare, dopo di che, in […]

Continua a leggere

PERTOLDEO Alessandro

n. 1905 Rivignano (Udine). Centurione, 5° reggimento CC. NN. (Camicie Nere). Conseguita la licenza in fisico matematica nell’Istituto tecnico di Udine, frequentò a Bologna il primo biennio di ingegneria, poi si dedicò alla cura delle proprie terre e alla politica, ricoprendo anche la carica di podestà nel suo Comune di nascita. Entrato a far parte della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) fin dal 1928 col grado di capomanipolo, fu istruttore premilitare e direttore dei corsi in Rivignano. Iscritto nella forza in congedo del Distretto di Trieste, […]

Continua a leggere

SERAFINI Washington,

n. 1913 Pesaro. Tenente complemento 3° reggimento fanteria legionaria. Insegnante elementare, fu ammesso in qualità di allievo ufficiale di complemento della specialità bersaglieri nella Scuola di Milano nel 1931 e nel giugno 1932 ottenne la nomina a sottotenente nel 10° bersaglieri. Congedato nel 1933, fu allievo nell’Istituto di educazione fisica della Farnesina a Roma, ma nel febbraio 1935 si fece richiamare in servizio per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Sbarcato a Massaua il 14 marzo, partecipò alla campagna etiopica col IV e […]

Continua a leggere

MORICONI Salvatore

n. 1914 Terni. Sottotenente di complemento, 4° reggimento fanteria carrista. Ultimati i suoi studi a Terni nell’Istituto tecnico per geometri Federico Cesi, veniva ammesso, nel maggio 1936, al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nominato aspirante nell’aprile 1937. Assegnato al 4° reggimento fanteria carrista, vi fu promosso sottotenente nel luglio successivo e nel settembre dello stesso anno partiva volontario per la Spagna. Destinato alla 3^ compagnia del raggruppamento carri d’assalto col motto: Ad Victoriam Velocior, dette numerose prove del […]

Continua a leggere

PAZZINI Giorgio,

n. 1912 Pontedera (Pisa). Sotto tenente complemento, 3° reggimento fanteria legionaria. Studente nel Liceo scientifico di Livorno, invano chiese di partecipare alle operazioni di guerra in A.O. (Africa Orientale) come semplice camicia nera. Rinunciava quindi al beneficio spettantegli come studente e si arruolava nel giugno 1936, nell’Esercito quale allievo ufficiale di complemento di fanteria, nel 94° reggimento a Fano. Ottenuta la nomina ad aspirante, fu destinato nell’aprile 1937 all’88° reggimento fanteria e promosso sottotenente, in settembre passò al 22° reggimento della Brigata Cremona. Partiva nello stesso […]

Continua a leggere

PUGLISI Salvatore

n. 1913 Palermo. Sotto tenente complemento, 1° reggimento artiglieria Volontari del Littorio. Studente del secondo anno nella facoltà di ingegneria presso l’Università di Catania, venne chiamato alle armi nel novembre 1935 e ammesso quale aspirante allievo ufficiale di complemento d’artiglieria alla Scuola di Bra. Nominato aspirante ufficiale dal 1° maggio 1936, fu destinato al 6° artiglieria divisionale a Gorizia conseguendovi il 1° agosto dello stesso anno la nomina a sottotenente. Il 7 gennaio 1937, trasferito al 7° artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata), partiva per la Spagna, sottocomandante della […]

Continua a leggere

PALADINI Paolo

n. 1894 Massa Carrara. 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), I battaglione carri d’assalto. Volontario nel 3° reggimento bersaglieri, quale allievo ufficiale, fu promosso sottotenente di complemento nell’aprile 1915, ed assegnato al 4° bersaglieri combatté per tre anni nella prima guerra mondiale, conseguendo dal 1° novembre 1915 la nomina ad effettivo e dal 1° settembre 1916 la promozione a tenente. Lasciato il fronte per ferita nel marzo 1918, dopo lunghi periodi di degenza e di convalescenza, il 9 febbraio 1924 partiva per I’A.O. […]

Continua a leggere

BOSSONETTO Antonio

n. 1911 Aosta. Capomanipolo medico, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Studente universitario della facoltà di medicina, si arruolò volontario per l’A.O. (Africa Orientale) col 6° battaglione universitario CC.NN. (Camicie Nere) Curtatone e Montanara della Divisione Tevere e sbarcò a Mogadiscio nell’ottobre 1935. Rimpatriato nel luglio 1936 e smobilitato fu promosso sottotenente di fanteria di complemento nel 53° reggimento dove prestò servizio di prima nomina e fu congedato il 31 agosto dello stesso anno. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia nella sessione estiva del 1936 nell’Università di Perugia e, […]

Continua a leggere
1 159 160 161 162 163 224