CESANA Bruno

n. 1910 Milano. Maresciallo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentò il corso allievi sergenti pilota a Sesto S. Giovanni e nel marzo 1930 conseguì il brevetto di pilota militare. Nominato sergente nel luglio dello stesso anno, fu assegnato al 2° stormo da caccia a Torino. Inviato in congedo per fine ferma, durante la vita civile, quale disegnatore nella ditta Cattaneo di Milano, seguì i corsi di allenamento all’aeroporto Taliedo negli anni 1932, 1933 e 1934. Richiamato a domanda in servizio nel novembre 1935 fu assegnato […]

Continua a leggere

ANDREANI Renato

n. 1915 Apuania Carrara. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Licenziato nella Accademia di Belle Arti di Carrara, seguì nel settembre 1934 il corso premilitare di pilotaggio aereo nel campo di Luni (Sarzana) ed iniziò a Pavullo nel Frignano i corsi di volo a vela nel 1935-1936. Chiamato alle armi nel giugno 1936 nell’A.A. e nominato sottotenente di complemento nel ruolo naviganti era destinato alla scuola bombardieri nella quale conseguiva il brevetto di pilota militare, passando al 4° stormo caccia terrestre nel settembre dello stesso […]

Continua a leggere

TAGLIAFERRI Nicola (Nino )

n. 1913 Firenze. Tenente complemento fanteria, XLI battaglione coloniale. Studente in legge nell’Università di Roma, interrompeva gli studi per frequentare, volontario, il corso allievi ufficiali di complemento alla Scuola di Moncalieri il 20 luglio 1933 e il 30 novembre dello stesso anno usciva sottotenente assegnato al 78° fanteria. Collocato in congedo il 21 gennaio 1935, otto mesi dopo veniva richiamato e, destinato alle truppe mobilitate per l’A.O. (Africa Orientale), si imbarcava a Napoli per la Somalia a fine dicembre sbarcando a Mogadiscio il 2 gennaio 1936. […]

Continua a leggere

BOETTI Angelo

n. 1912 Torino. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la licenza nell’Istituto magistrale di Udine, frequentò con successo il corso per pilota civile nell’aerocentro da turismo di Torino ottenendo il brevetto l’11 maggio 1932. Alla chiamata alle armi della classe fu dapprima inviato alla Scuola militare di Grottaglie; quindi col grado di sergente passò alla 76^ squadriglia del VII gruppo d’assalto e nel marzo 1935 alla Scuola di Aviano presso la 2^ squadriglia allenamento caccia. Richiamato in servizio a domanda e promosso sergente maggiore […]

Continua a leggere

DE HAYA y Gonzales Carlos

n. 1902 Bilbao. Capitano Aeronautica spagnola, pilota. Fu una delle figure più nobili dell’Aviazione nazionale spagnola. Iniziò la sua carriera militare nel 1921 allorché uscito alfiere dall’Accademia Militare fu inviato volontario in Marocco. Tenente nel 1923, due anni dopo, nel 1925, entrò nella Scuola Aeronautica Militare di Albacete ed ottenuto il brevetto di pilota in Marocco, dove, partecipando alla vittoriosa campagna condotta dal gennaio. Primo de Rivera, si distinse in numerosi voli di guerra rimanendo ferito in combattimento e guadagnandosi l’Ordine Militare di Maria Cristina. […]

Continua a leggere

GIULIANO Salvatore

n. 1885 Roccella Valdemone (Messina). Caposquadra 3^ Legione lavoratori dell’Asmara. Arruolatosi volontario nel 91° fanteria nel 1905, veniva congedato col grado di caporal maggiore tre anni dopo. Nel 1915, il 10 ottobre, veniva richiamato per mobilitazione e, col 154° reggimento fanteria, partecipava alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di sergente. Congedato al termine del conflitto, si dedicava all’agricoltura conducendo direttamente terreni di sua proprietà. Nell’aprile 1936, arruolato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come caposquadra, veniva assegnato al CCLXVII btg. CC.NN. (Camicie Nere) della legione […]

Continua a leggere

MOLTEDO Adolfo

n. 1894 Viterbo. Capitano di fanteria, Legione Tercio. Frequentò le scuole tecniche nella sua città natale, poi ancora giovanetto si imbarcò su piroscafi mercantili e compì molti e lunghi viaggi. Chiamato alle armi per mobilitazione partecipò alla guerra mondiale con l’81° reggimento fanteria dapprima con un reparto dislocato in Tripolitania e successivamente con la 63^ compagnia presidiaria nell’alto Friuli, ove nell’aprile 1917 contrasse grave infermità per la quale venne riformato. Tornato alla vita civile, appena gli fu possibile, riprese l’attività commerciale svolta soprattutto all’estero; poi il 15 […]

Continua a leggere

ZANARDO Renato

n. 1915 Monselice (Padova). Caporal maggiore raggruppamento carristi. Chiamato alle armi con la sua classe nell’aprile 1936 nel 3° reggimento carri armati fu mobilitato a domanda per servizio non isolato all’estero e sbarcò a Cadice il 6 febbraio 1937 assegnato alla 4^ compagnia carri d’assalto del raggruppamento carristi. Nel combattimento di Oliete l’11 marzo 1938, colpito da bomba che scoppiando gli sfracellava la mano destra, subiva lungo periodo di degenza ospedaliera a Napoli e veniva collocato in congedo assoluto nel settembre dello stesso anno. Tuttavia nel dicembre […]

Continua a leggere

BERNARDINI Oreste

n. 1908 Pisa. Capomanipolo della 202 Legione CC. NN. (Camicie Nere). Conseguita la laurea in giurisprudenza nell’Università di Urbino, frequentava quale allievo ufficiale di complemento la Scuola di Spoleto nel novembre 1930, uscendone sottotenente di fanteria nel giugno dell’anno successivo, assegnato al 2° reggimento granatieri. Congedato nel gennaio 1932, assumeva in Urbino incarichi politici. Nel 1935, in vista del conflitto etiopico, otteneva di arruolarsi nella 202^ legione CC.NN. della Divisione 23 Marzo. Assegnato alla 2^ compagnia del I battaglione partiva da Napoli il 25 agosto e […]

Continua a leggere

CAVALLOTTI Bruno

n. 1912 Torino. Sottotenente complemento (bersaglieri), 2° reggimento fanteria Littorio. Studente nella facoltà di giurisprudenza presso l’Ateneo torinese (otteneva successivamente la laurea ad honorem), fu ammesso quale aspirante allievo ufficiale della specialità bersaglieri nella Scuola di Bassano nel novembre 1934. Aspirante ufficiale e sottotenente di complemento nell’8° reggimento, prestò servizio dal giugno 1935 al marzo 1936. Richiamato a domanda nel dicembre 1936, fu inviato in missione speciale oltremare nel febbraio 1937 nel 2° reggimento volontari del Littorio assumendo il comando del plotone arditi del I battaglione. Altre […]

Continua a leggere
1 157 158 159 160 161 224