CONTE Alfredo

n. 1909 Monteroni (Lecce). Tenente complemento fanteria (bersaglieri), XXVIII battaglione coloniale. Conseguito il diploma di capitano di lungo corso nell’Istituto nautico di Bari, entrava nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano il 20 gennaio 1930 e nel luglio dell’anno dopo era promosso sottotenente, assegnato al 9° bersaglieri. Congedato nel febbraio 1931, veniva assunto dalla Società di Navigazione Puglia prestandovi servizio come ufficiale di bordo fino al luglio 1935, quando, a domanda, veniva richiamato in servizio. Frequentato un corso di addestramento nella Scuola Centrale di fanteria a Civitavecchia, […]

Continua a leggere

MANUSARDI Luigi

n. 1891 Colombier (Svizzera). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, V gruppo squadroni cavalleria coloniale. Di nobile famiglia lombarda, compiuto l’anno di volontariato nel reggimento Nizza Cavalleria, veniva congedato col grado di sergente il 30 novembre 1911. Nel gennaio 1913 era nominato sottotenente di complemento e allo scoppio della prima guerra mondiale, passato in s.p.e., veniva trasferito al reggimento Cavalleggeri Roma col quale, appiedato, si distingueva a Monfalcone rimanendo gravemente ferito. Promosso tenente, passava, a domanda, nei bombardieri, nell’ottobre 1917, assumendo il comando della 258° batteria bombarde. Dopo […]

Continua a leggere

CRUCIOLI Francesco

n. 1908 Grottammare (Ascoli Piceno). Tenente complemento fanteria, XIX battaglione coloniale. Chiamato alle armi nel 1929 e frequentato il corso allievi ufficiali di complemento a Verona, era nominato sottotenente il 4 febbraio 1930, assegnato al 74° fanteria. Ultimato il servizio di prima nomina era collocato in congedo nell’ottobre successivo. Profilatasi la campagna in A.O. (Africa Orientale) chiedeva di essere richiamato in servizio e il 31 agosto 1935 veniva destinato al XXIV battaglione complementi della Divisione Gran Sasso, col quale partiva da Napoli un mese dopo sbarcando a […]

Continua a leggere

GROSSO Pietro

n. 1893 Genova. 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, VI battaglione arabo – somalo. Conseguito il diploma di ragioniere, era ammesso alla Scuola di Modena il 1° settembre 1912, uscendone sottotenente il 12 maggio dell’anno dopo. Assegnato al 93° reggimento fanteria, partecipava alle operazioni di guerra dal maggio 1915. Promosso tenente nell’ottobre dello stesso anno, passava poi, colla promozione a capitano, nel febbraio 1916, al 4° alpini  battaglione Ivrea. Lasciata la zona di guerra nel novembre 1918 per malattia, veniva collocato in aspettativa per riduzione […]

Continua a leggere

CARRANO Umberto

n. 1895 Livorno. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, VI battaglione arabo – somalo. Allievo ufficiale di complemento nel 52° reggimento fanteria nel gennaio 1915, nel giugno successivo era promosso sottotenente assegnato in zona di guerra al 43° reggimento. Trasferito in s.p.e. dal 1° maggio 1916, sette mesi dopo e precisamente il 25 novembre, partiva per l’Africa, assegnato all’VIII battaglione indigeni del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Promosso tenente nel febbraio 1917, due anni dopo rimpatriava rientrando al 43°. Dal giugno all’agosto 1920 partecipava […]

Continua a leggere

POLLERA Giorgio

n. 1912 Asmara (Eritrea). Sottotenente complemento artiglieria, VII gruppo bande armate. Figlio di un noto studioso di questioni etiopiche e alto funzionario del Governo dell’Eritrea, si arruolava, quale allievo, nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Brà nel novembre 1932 ed era nominato sottotenente d’artiglieria il 30 giugno dell’anno successivo assegnato al 1° pesante. Congedato il 31 gennaio 1934 e ripresi gli studi universitari, due anni dopo e precisamente il 19 dicembre 1935, richiamato a domanda, partiva per la Somalia sbarcando a Mogadiscio il 2 gennaio 1936. […]

Continua a leggere

RENZI Giuseppe

n. 1897 Forlì. Capitano complemento fanteria, LVI battaglione coloniale. Arruolatosi nel settembre 1916 nel 69° reggimento fanteria, partecipò alla prima guerra mondiale, prima come semplice soldato e in seguito, dopo avere partecipato ad un corso allievi ufficiali presso il V C. d’A. (Corpo d’Armata), come ufficiale di complemento. Congedato nel giugno 1920 dal 48° fanteria col grado di tenente, venne assunto dall’amministrazione statale come ufficiale telegrafico, prima nell’Ufficio postale telegrafico di Trieste e poi in quello della sua città natale. Richiamato a domanda e mobilitato per esigenze […]

Continua a leggere

MASTANDREA Mario Antonio

n. 1910 Petrella Tifernina (Campobasso). Sottotenente complemento fanteria, XI battaglione arabo – somalo. Uscito sottotenente dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno il 16 giugno 1932 ed assegnato al 1° reggimento fanteria, veniva congedato il 1° settembre 1933. Profilatosi il conflitto in A.O. (Africa Orientale), chiedeva più volte di parteciparvi, desiderio accolto soltanto nel luglio 1936 e, richiamato, veniva destinato al LXXXI battaglione complementare A.O. dapprima, e, successivamente, al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Sbarcato a Mogadiscio il 25 novembre dopo breve tempo […]

Continua a leggere

BARBERIS Vittorio

n. 1910 Alessandria. Sottotenente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico della sua città natale nel 1929 e svolse per qualche tempo attività commerciale. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento dell’Aeronautica nel settembre 1935 ed ottenuto il brevetto di pilota militare su apparecchi da caccia nella Scuola di Aviano nell’agosto 1936, fu nominato sottotenente di complemento nell’Aeronautica (ruolo naviganti) nello stesso mese ed anno ed assegnato al 4° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Trattenuto in servizio fu inviato oltremare per missione speciale […]

Continua a leggere

FORTINI Federico Guglielmo

n. 1900 Montevarchi (Arezzo). Capitano volontario nel Tercio reggimento spagnolo. Chiamato alle armi con la sua classe partecipò dal giugno al novembre 1918 alle battaglie del Montello sul Piave e di Vittorio Veneto con la 1294^ compagnia mitraglieri Fiat. Tornato alla vita civile e ripresi gli interrotti studi, si laureò nel 1932 nell’Istituto di scienze sociali e politiche ed economiche in Firenze. Mentre era dirigente degli uffici amministrativi della Confederazione lavoratori dell’industria prima a Pesaro e poi ad Ancona, ove rimase fino al 1936, assumeva […]

Continua a leggere
1 156 157 158 159 160 224