LUGANO Paolo

n. 1913 Asti. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), XLIV battaglione coloniale. Entrato all’Accademia Militare di Modena il 29 ottobre 1931, ne usciva sottotenente il 1° ottobre di due anni dopo, assegnato al 4° reggimento bersaglieri. Tenente il 1° ottobre 1935, nell’aprile dell’anno successivo veniva trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. Sbarcato a Bengasi il 20 aprile era assegnato alla 4 compagnia mitraglieri del XLIV battaglione eritreo. Inviato in A.O. (Africa Orientale) s’imbarcava col reparto a […]

Continua a leggere

DALL’ORO Gaetano

n. 1913 Lodi (Milano). Sottotenente complemento di fanteria, XXV battaglione coloniale. Interrotti gli studi universitari ed ammesso come allievo ufficiale di cplemento nella Scuola di Spoleto il 6 novembre 1933 ne usciva sottotenente il 14 giugno 1934. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 93° reggimento fanteria veniva trattenuto alle armi e col reggimento partiva per la Tripolitania il 25 settembre 1935. Rimpatriato, col reparto un mese dopo, otteneva di essere destinato in A.O. (Africa Orientale) e il 4 […]

Continua a leggere

BILARDELLO Stefano Ernesto

n. 1893 Marsala (Trapani). Tenente complemento fanteria, XLIV battaglione coloniale. Chiamato alle armi per mobilitazione il 21 maggio 1917, l’anno dopo, il 17 novembre 1918, era nominato sottotenente di complemento ed inviato in zona di guerra presso la Scuola di perfezionamento ufficiali inferiori dell’8^ Armata. Nel gennaio 1919 passava al 5° fanteria mobilitato; nell’agosto al Quartier Generale della 45^ Divisione e nel settembre veniva collocato in congedo. Promosso tenente nel 1929, sei anni più tardi, il 3 febbraio 1935, era richiamato a domanda e partiva per […]

Continua a leggere

SOLIMAN Giacomo

n. 1913 Cornigliano (Genova). Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), XLI battaglione coloniale. Conseguito il diploma di perito agrario e di geometra nell’Istituto superiore di agricoltura di Brescia, entrava alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano il 30 ottobre 1932 uscendone sottotenente un anno dopo, il 19 giugno, assegnato al 12° reggimento bersaglieri. Collocato in congedo nell’agosto 1934, veniva richiamato l’anno seguente, e, nel febbraio 1936, mobilitato per la Libia, raggiungeva il 3° reggimento fanteria coloniale. Nell’ottobre dello stesso anno, trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe […]

Continua a leggere

RAIMONDO Domenico

n. 1899 Finale Ligure (Savona). Capitano complemento genio, della Regia Residenza di Gaint (Arbi Gherbià). Uscito aspirante ufficiale di complemento del genio dalla Scuola Militare di Torino il 25 ottobre 1917, partecipava al primo conflitto mondiale con la 137^ compagnia zappatori. Promosso sottotenente nel luglio 1918 ed assegnato al 2° genio, veniva poi comandato al Quartier Generale della 70^ Divisione fanteria fino al febbraio 1919 quando partiva per l’Albania destinato a quel Corpo italiano di occupazione. Rimpatriato poco dopo perché messo a disposizione del 3° Ufficio […]

Continua a leggere

PAZZAGLIA Giovanni

n. 1908 Montemonaco (Ascoli Piceno). Carabiniere Legione CC. RR. (Carabinieri Reali) di Asmara.Non ancora diciannovenne otteneva di arruolarsi, come allievo, nella legione allievi carabinieri di Roma e il 15 febbraio 1928 nominato carabiniere a piedi, era inviato alla legione di Ancona. Veniva in seguito, nel 1931, trasferito a quella di Genova ove si meritava un encomio per l’opera prestata durante un’alluvione nel Finalese nel 1933. Nel settembre 1935, accolta la sua domanda di partecipare al conflitto italo-etiopico, veniva assegnato alla 403^ sezione carabinieri. Dopo una sosta […]

Continua a leggere

GHERI Antero

n. 1908 Scandicci (Firenze). Capomanipolo del CLXXXV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Conseguito il diploma di perito agronomo coloniale presso l’Istituto agricolo coloniale di Firenze, entrava alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri il 4 agosto 1929 e nel febbraio dell’anno dopo era promosso sottotenente, assegnato al 73° fanteria. Collocato in congedo nel settembre 1930, veniva assunto dalla  Fiat, sede di Firenze, con compiti amministrativi. Nel luglio 1935 otteneva la promozione a tenente a scelta ordinaria e nel 1937, col grado di capomanipolo della M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere

SABATELLI Vito

n. 1910 Borgocollefegato (Rieti). Camicia nera del CLXXXV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Pur essendo stato esonerato dal servizio militare, chiese di partecipare alle operazioni di guerra in A.O. (Africa Orientale). Nel dicembre 1936 si arruolava volontario nella 115^ legione Sabina della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come semplice c.n. (camicia nera) e passava poi alla 119^ legione. Un mese dopo, il 17 febbraio 1937, destinato al CLXXXV battaglione CC.NN. si imbarcava a Napoli per Massaua ove sbarcava il marzo successivo. Gravemente ferito nel combattimento del […]

Continua a leggere

CONTE Giovanni

n. 1913 S. Pietro Infine (Napoli). Tenente complemento fanteria, I battaglione misto d’assalto Frecce Azzurre. Nell’Istituto magistrale S. Pizzi di Capua conseguì l’abilitazione magistrale nell’autunno del 1934 e nell’aprile dell’anno successivo fu chiamato alle armi ed assegnato al 53° reggimento fanteria per istruzione. Collocato in congedo nell’ottobre 1935, fu ammesso un mese dopo, quale aspirante allievo ufficiale di complemento, alla Scuola di Palermo presso il 6° reggimento fanteria Aosta. Nominato aspirante ufficiale nel marzo 1936 e sottotenente nel settembre dello stesso anno presso il 15° reggimento […]

Continua a leggere

BELLOCCHIO Giovanni

n. 1908 Alessandria. 1° caposquadra, 2° reggimento misto fanteria legionaria. Rinunciò al beneficio della ferma minore per arruolarsi, nel maggio 1928, in qualità di musicante nella banda presidiaria del 2° C.A. (Corpo d’Armata) in Alessandria. Promosso caporale musicante e sostenuto con successo l’esperimento di capofanfara passò nel luglio 1929 nel 4° reggimento alpini col grado di sergente trombettiere. Congedato per fine ferma nel luglio 1930 ed iscrittosi nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), fu mobilitato, quale volontario, in servizio non isolato all’estero, col grado di primo […]

Continua a leggere
1 154 155 156 157 158 224