BERGONZOLI Annibale

n. 1884 Cannobio (Novara). Generale di Brigata, comandante la Divisione Littorio. Nel Collegio Rossini di Domodossola conseguì la licenza liceale nel 1904 e nello stesso anno fu ammesso nella Scuola Militare di Modena, dalla quale uscì con le spalline di sottotenente di fanteria nel settembre 1906. Col 7° reggimento fanteria e col grado di tenente, che aveva conseguito nel 1909, partì col secondo scaglione di truppe per la Cirenaica; sbarcò a Derna il 7 dicembre 1911 e partecipò a tutte le operazioni di guerra su quel […]

Continua a leggere

SCHIEVANO Enrico

n. 1913 Verona. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a Vicenza il diploma di perito tecnico meccanico elettricista nell’Istituto nazionale industriale A. Rossi, trovò impiego come progettista meccanico presso la locale Società I.V.E.M. Sportivo appassionato, ottenne, nell’aeroporto Dal Molino di Vicenza, il brevetto di pilota promilitare nel 1934 e l’anno dopo, in aprile, venne arruolato in Aeronautica e, nominato sottotenente di complemento nel ruolo naviganti, fu inviato alla Scuola bombardamento di Malpensa. Il 29 gennaio 1936 ottenne il brevetto di pilota militare su apparecchio Cr. […]

Continua a leggere

BARRA Gennaro

n. 1910 Salerno. Tenente complemento fanteria, XXVIII battaglione coloniale. Frequentata la Scuola allievi ufficiale di complemento di Salerno, veniva promosso sottotenente il 16 giugno 1932 e dal 1° febbraio al 31 agosto 1933, in cui venne congedato, prestò servizio presso il 23° reggimento fanteria. Richiamato il 30 settembre 1935 presso il Deposito centrale delle truppe coloniali di Napoli, partiva pochi giorni dopo per la Cirenaica destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. L’anno seguente, promosso tenente con anzianità 1° luglio 1936, si imbarcava […]

Continua a leggere

BRANCATI Antonio

n. 1907 Gallina (Reggio Calabria). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, 28^ banda istruzione Centuria a cavallo. Non ancora diciottenne, si arruolò volontario nel reggimento Cavalleggieri di Novara quale allievo sergente, passando il 28 febbraio 1925 al reggimento Guide dove vi conseguì la promozione a sergente il 31 agosto successivo. Inviato poi alla Scuola di applicazioni di Pinerolo, gli venne conferito il brevetto di istruttore di equitazione. Nel novembre 1930, in seguito a sua domanda, fu trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniale) della Tripolitania dove prestò servizio […]

Continua a leggere

LIVERANI Michele

n. 1894 Venezia. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LV battaglione coloniale. Arruolatosi nel settembre 1914 quale allievo ufficiale nel 6° reggimento alpini, fu promosso sottotenente il 24 aprile 1915, destinato all’8° alpini e partecipò dal maggio successivo alla prima guerra mondiale riportando una grave ferita nel fatto d’arme di Cianalet del 30 luglio 1915. Promosso tenente dal 10 aprile 1916, fu poi collocato in aspettativa in conseguenza della ferita riportata, riprendendo servizio in una Brigata di marcia soltanto il 28 ottobre 1917. Promosso capitano in […]

Continua a leggere

PATERNOSTRO Silvio

n. 1893 Mormanno (Cosenza). 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), LIV battaglione coloniale. Compiuto l’anno di volontariato nel 1914, il 1° giugno 1915 veniva richiamato alle armi ed assegnato 4° reggimento artiglieria da fortezza; nel giugno dell’anno seguente, frequentato il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Modena, era promosso aspirante e destinato al 1° reggimento alpini.  Sottotenente il 22 gennaio 1917 e tenente il 27 maggio successivo, nel febbraio 1918, passava al battaglione Tolmezzo, distinguendosi poi sul Tonale, al Col della […]

Continua a leggere

ZANARDI Bonfìglio

n. 1910 Corniglio (Parma). Tenente complemento fanteria, XI battaglione coloniale. Ammesso al corso allievi ufficiale di complemento nella Scuola di Moncalieri il 1° novembre 1931, ne usciva sottotenente il 16 giugno dell’anno successivo, assegnato al 231° reggimento fanteria. Congedato il 31 agosto 1933, due anni dopo circa veniva richiamato a domanda e destinato in A.O. (Africa Orientale). Sbarcato a Massaua il 21 marzo 1935 ed assegnato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partecipava fin dall’inizio alle operazioni di guerra distinguendosi nel fatto d’arme di Govò […]

Continua a leggere

DEL MASTRO Germano

n. 1904 Campo di Giove (L’Aquila). Sergente fanteria, 28^ banda residenziale di Talò. Soldato di leva nel 28° fanteria il 18 maggio 1924, caporale il 15 agosto e caporal maggiore il 31 gennaio 1925, il 15 ottobre veniva collocato in congedo. Richiamato per istruzione presso il 14° fanteria nel luglio 1931, veniva dichiarato idoneo per il grado di sergente. Richiamato nuovamente nel settembre 1935 dopo pochi mesi passati al 96°, partiva volontario per la Cirenaica nel gennaio 1936 assegnato, col grado di sergente, al LV battaglione […]

Continua a leggere

FELETTI Edgardo

n. 1891 Colle Umberto (Treviso). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) bersaglieri, XXV battaglione coloniale. Frequentato il corso allievi  ufficiali di complemento presso il 2° reggimento bersaglieri era nominato sottotenente l’8 novembre 1914, assegnato al 6° bersaglieri. Congedato il 23 marzo 1915, veniva richiamato un mese dopo e, col suo reggimento, partecipava fin dal 24 maggio alle operazioni di guerra. Nel marzo dell’anno successivo era promosso tenente e il 1° aprile 1917 capitano. Rientrato al deposito del 6° bersaglieri nell’agosto 1919, dopo vari anni trascorsi fra il […]

Continua a leggere

ALONZO Antonio

n. 1910 Rio Marina (Livorno). 1° caposquadra XXXIV battaglione coloniale. Diciassettenne si arruolava volontario, il 1° novembre 1927, nel 37° fanteria per frequentarvi il corso allievi sottufficiali. Caporale il 1°febbraio 1928, passava nell’aprile successivo al 2° reggimento alpini ove veniva promosso sergente nel settembre dello stesso anno e sergente maggiore il 1° novembre 1930. Congedato nel 1932, tre anni dopo chiedeva di essere destinato in A.O. (Africa Orientale) e il 23 aprile 1935, arruolato nella M.V.S.N.  (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) […]

Continua a leggere
1 153 154 155 156 157 224