LINGIARDI Alessandro

n. 1895 Sommo (Pavia), Camicia nera 535^ Bandera  Indomito, 4^ compagnia mitraglieri. Chiamato alle armi nel gennaio. 1915, fu assegnato al 90° reggimento fanteria, col quale partecipò alle operazioni di guerra per la conquista dei Monti Merzli e Vodil. Nel luglio 1916 al termine del corso allievi ufficiale di complemento fu nominato sottotenente di fanteria e col 26° reggimento combatté prima nella zona dell’Alto Isonzo e poi sul Carso, rimanendo ferito. Promosso tenente nel luglio 1917, passò alla 555^ compagnia mitraglieri e partecipò alla controffensiva sul […]

Continua a leggere

FASULO Mario

n. 1912 S. Massimo all’Adige (Verona). Sergente fanteria (alpini), IX Brigata coloniale. Figlio di colonnello dei bersaglieri decorato al valore e mutilato della 1^ guerra mondiale, si arruolava diciottenne come allievo sergente della specialità alpini nella Scuola allievi sottufficiali di Rieti il 1° maggio 1930. Capitano il 1° agosto e sergente l’anno dopo, veniva assegnato il 5 marzo 1931 al 7° alpini. Congedato nel maggio 1932, quattro anni dopo, il 15 marzo 1936, otteneva di arruolarsi volontario in uno dei reparti mobilitati per l’A.O. (Africa Orientale) […]

Continua a leggere

VALENTINI Giovanni

n. 1906 Modigliana (Forlì). Capomanipolo 735^ Bandera. Conseguito il diploma nella Scuola magistrale di Forlimpopoli ed ottenuta a Bologna l’abilitazione fu insegnante elementare prima a Sarsina, poi a Novi di Modena ed infine, dal 1934 al 1937, nella nativa Modigliana. Ammesso nel novembre 1931 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno, nell’anno successivo fu promosso sottotenente, assegnato all’11° reggimento fanteria. Congedato il 31 gennaio 1933, fu richiamato per addestramento di 15 giorni all’11° nel 1936, dopo di che, dal 1° luglio, venne promosso tenente a scelta […]

Continua a leggere

VIDUSSONI Aldo

n. 1914 Fogliano di Monfalcone (Trieste). Sottocapomanipolo 738^ Bandera Disperata. Diplomato perito industriale ed ammesso al corso per gli allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Bra, fu nominato sottotenente nell’Arma di artiglieria nel settembre 1935 e destinato al 23° reggimento artiglieria divisionale per il servizio di prima nomina. Congedato nel giugno del 1936, passò nell’ottobre successivo nei quadri della Milizia – 121^ legione – quale istruttore premilitare col grado di sottocapomanipolo. Mobilitato a domanda per esigenze militari oltremare partì da Gaeta col Lombardia il 26 […]

Continua a leggere

GIOVANNETTI Gaetano

n. 1895 Premilcuore (Forlì). 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria bersaglieri, XI battaglione coloniale. Promosso sottotenente di complemento il 15 luglio 1915, raggiungeva pochi giorni dopo l’8° bersaglieri in zona di guerra. Ferito sul Carso, passava poi al 6° alla fine di agosto. Nell’aprile 1916 lasciava il fronte perché destinato d’autorità al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania ove veniva assegnato al IV battaglione fanteria indigena. Trasferito in s.p.e. dal 1° maggio 1916, era promosso tenente nel febbraio dell’anno dopo. Rimpatriato nel novembre […]

Continua a leggere

PURIFICATO Antonio

n. 1910 Tropea (Catanzaro). Sottotenente complemento fanteria, XXXIV battaglione coloniale. Ammesso quale allievo nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno il 3 novembre 1932, il 15 giugno dell’anno dopo era promosso sottotenente assegnato al 37° reggimento fanteria a decorrere dal 1° febbraio 1934. Congedato nell’agosto successivo, veniva richiamato a domanda il 9 settembre 1935 e, destinato al 42° fanteria mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale), partiva col reggimento per !a Cirenaica; s’imbarcava poi a Bengasi per l’Eritrea il 25 dicembre 1935. Concluso il conflitto italo-etiopico […]

Continua a leggere

FRANCO Gaetano

n. 1912 Grumo Appula (Bari). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, gruppo bande altopiano eritreo. Ammesso come allievo all’Accademia Militare di Modena il 22 ottobre 1932, due anni dopo, il !° ottobre 1934, ne usciva sottotenente di fanteria. Frequentato il corso di applicazione, veniva assegnato al 47° fanteria prima e, dal 28 agosto 1935, al 14° col quale doveva poi partire poco dopo per l’ A.O. sbarcando a Massaua il 30 settembre. Il 7 gennaio 1936 otteneva di passare al Gruppo Bande dell’Altipiano Eritreo, e […]

Continua a leggere

PALELLA Carmelo

n. 1898 Casalvecchio Siculo (Messina). Mitragliere battaglione Littorio. Bracciante. agricolo, partecipò alla prima guerra mondiale dal giugno all’ottobre 1917 col 69° reggimento fanteria, poi con l’8° fanteria di marcia ed infine col 282°. Assegnato al 29° fanteria, fu inviato in Libia nell’aprile 1919. Dopo circa un anno di colonia presso il 1° reggimento coloniale, fece rientro al suo deposito a Messina e fu collocato in congedo nel marzo 1920. Richiamato a domanda nel 1937 partì volontario per la Spagna, incorporato nella 4^ compagnia del I battaglione […]

Continua a leggere

GIUGGIOLI Marcello

n. 1915 Piombino (Livorno). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomato ragioniere nell’Istituto tecnico Bandini di Siena nel 1934, si arruolò volontario nell’Aeronautica quale aviere alievo ufficiale di complemento nel luglio 1935. Conseguito il brevetto di pilota d’aeroplano su C. 100 al Centro 3^ zona Centocelle N. (Nord) e quello di pilota militare su Br. 2 nel maggio 1936, otteneva un mese dopo la nomina a sottotenente di complemento nel 9° stormo BT Ciampino N. Trattenuto in servizio a domanda dal gennaio 1937, veniva inviato in […]

Continua a leggere

CASELLI Gilberto

n. 1909 Sassuolo (Modena). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso quale allievo ufficiale di complemento nell’Aeronautica ruolo navigante nel gennaio 1931, conseguì il brevetto di pilota nel settembre dello stesso anno e la nomina a sottotenente nel 7° gruppo d’assalto caccia terrestre alcuni mesi dopo. Congedato al termine del servizio di prima nomina, fu più volte richiamato a domanda nel 1932 e nel 1933. Ottenuto il trasferimento nell’aviazione della Cirenaica, venne assegnato all’aeroporto di Bengasi. Nel maggio 1934 […]

Continua a leggere
1 152 153 154 155 156 224