VITTORI Bruno

n. 1910 Chieti. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. (Arma Aeronautica) pilota. Conseguita nel 1928 la maturità classica nel Liceo Vittorio Alfieri di Asti, dove il padre fu preside per oltre vent’anni, entrò volontario, in seguito a concorso, nell’Accademia Aeronautica di Caserta e due anni dopo, il 1° ottobre 1930, venne promosso aspirante. Nominato pilota d’aeroplano nel giugno 1931 e promosso sottotenente effettivo nel luglio successivo, nel maggio dell’anno seguente ottenne il brevetto di pilota militare su apparecchio  A. 300/6  e il 1° agosto fu inviato […]

Continua a leggere

PADOVANI Federico

n. 1912 Lugo (Ravenna). Sottotenente complemento fanteria, 3° reggimento Frecce Nere. Laureando nella facoltà di Scienze economiche nell’Ateneo bolognese dopo avere conseguito il diploma di perito in agraria, si dedicò anche allo sport e al giornalismo sportivo come redattore ed inviato speciale della Gazzetta dello Sport e di altri giornali. Nel novembre 1935 fu ammesso al corso di istruzione presso il 94° reggimento fanteria in Fano, quale aspirante alla nomina a sottotenente di complemento, e nel maggio 1936 ne ottenne la promozione, raggiungendo, a fine d’anno, il […]

Continua a leggere

MIGAZZO Serafino

n. 1893 Torino. Capitano complemento fanteria, 4° reggimento misto Frecce Nere. Lasciati i banchi della scuola, partecipò alla 1^ guerra mondiale come fante nel 49° reggimento. Successivamente con la nomina a sottotenente di complemento nel dicembre 1916, passò al 23° reggimento e poi alla compagnia presidiaria della 57^ Divisione mobilitata. Promosso tenente nel settembre 1917, partecipò alle operazioni di guerra sul fronte del Piave e alla battaglia di Vittorio Veneto. Congedato nel 1919, riprese gli studi e conseguì il diploma di geometra nell’Istituto tecnico Torinese e l’abilitazione all’insegnamento […]

Continua a leggere

PINI Aldo

n. 1904 Roma. Sergente maggiore fanteria, I gruppo bande armate del confine. A diciott’anni si arruolava volontario nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania e, giunto a Tripoli il 30 novembre 1922, veniva assegnato al Battaglione volontari italiani per passare poi, nel 1923, nel gruppo squadroni sahariani. Nel 1925, frequentato il corso allievi sottufficiali presso il Reparto Deposito coloniale, veniva trasferito al Gruppo sahariano occidentale ove otteneva la promozione a caporal maggiore nell’ottobre dello stesso anno, a sergente nel dicembre 1926 e a sergente maggiore nel […]

Continua a leggere

CUCCA Mario

n. 1894 Orgosolo (Nuoro). Capitano s.p.e. (Servizio permanente effettivo)fanteria, XXVI battaglione coloniale. Volontario nel 45° reggimento fanteria nel settembre 1913, nell’aprile dell’anno seguente otteneva di essere trasferito in Libia nel Corpo volontari. Sbarcato a Tripoli il 10 aprile, veniva assegnato al I battaglione fanteria dove raggiungeva il grado di sergente maggiore il 1° ottobre 1916. Il 5 luglio 1917, passato al 35° fanteria era nominato aspirante ufficiale di complemento e un mese dopo sottotenente. Nell’aprile 1919, dopo avere prestato servizio, prima al 7° e poi all’82° fanteria, […]

Continua a leggere

SASSI Salvatore

n. 1910 Lecco (Como). Sotto tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti)  pilota. Ammesso il 15 febbraio 1932 al corso allievi ufficiali di complemento al Centro della 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) in Parma e il 29 marzo a quello della 3^ zona, veniva nominato aviere scelto il 10 maggio e il 18 ottobre primo aviere e pilota d’aeroplano. Pilota militare il 1° febbraio 1933 e sottotenente il 7 marzo successivo, veniva destinato all’8° stormo da bombardamento in servizio di prima nomina. […]

Continua a leggere

PRESEL Giulio

n. 1913 Trieste. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentata a Bolzano la Scuola Industriale, si era poi impiegato nel giornale locale La Provincia di Bolzano, continuando a studiare privatamente per conseguire il diploma di ragioniere. Chiamato alle armi nell’aprile 1934 ed assegnato al Centro Aeronautica della 3^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale), fu subito promosso sergente pilota, perché già in possesso del brevetto di pilota civile. Inviato in licenza straordinaria in attesa di disposizioni ministeriali, fu richiamato nel maggio successivo e, assegnato […]

Continua a leggere

MASSINA Giuseppe

n. 1901 Como. Sottotenente complemento alpini, 7° reggimento alpini, II battaglione coloniale. Arruolatosi volontario, nel luglio 1920, nella legione allievi carabinieri, quattro anni dopo, nell’ottobre 1924, ottenne la nomina a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nell’Arma. Promosso tenente nell’ottobre 1927, alla fine dello stesso anno si dimise dal grado e dall’impiego per dedicarsi alla professione di ragioniere. Nel maggio 1935, in vista del conflitto italo-etiopico, chiese di parteciparvi come semplice soldato e messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), il 1° settembre partì col […]

Continua a leggere

PASSERI Gino

n. 1911 Firenze. Sergente maggiore A.A (Arma Aeronautica), pilota. Compiute le scuole medie inferiori, fu assunto a quattordici anni quale apprendista meccanico nelle Officine Galileo di Firenze pur continuando a frequentare corsi serali di disegno meccanico. A 18 anni, nel dicembre 1929, si arruolò volontario nell’Aeronautica in qualità di allievo aviere al corso speciale di pilotaggio presso la scuola di Capua. Promosso aviere scelto nel marzo 1930 e primo aviere allievo sergente pilota in settembre, fu trasfierito alla Scuola caccia di Ghedi per passare, in novembre, […]

Continua a leggere

BERTOLONE Celestino

n. 1886 Vado Ligure (Savona). Tenente complemento fanteria 1° Bandera del I Tercio della Legione. Dopo aver conseguito la licenza nell’Istituto nautico di Savona, si dette all’arte e divenuto attore drammatico partecipò alla formazione di compagnie teatrali in Italia ed all’estero. Volontario nella prima guerra mondiale nel 5° reggimento bersaglieri nel giugno 1915, ottenne la nomina a sottotenente di complemento di fanteria nel luglio 1917 nel 6° reggimento ed a tenente nel gennaio 1918. Congedato nel giugno 1919, riprese la sua attività artistica. Il 10 febbraio […]

Continua a leggere
1 150 151 152 153 154 224