LIOTTA Aurelio

n. 1886 Sant’Agata di Militello (Messina) . Generale di Squadra aerea. Uscito sottotenente dalla Scuola  Militare di Modena il 4 settembre 1908 e assegnato all’8° bersaglieri, tre anni dopo, promosso tenente, partecipava col reggimento alla guerra libica meritandosi un encomio solenne. Rimpatriato nell’ottobre 1912, entrava poi in guerra con l’VIII battaglione bersaglieri ciclisti il 29 maggio 1915. Nel luglio era promosso capitano nel 3° bersaglieri e nel gennaio 1916 lasciava la zona di guerra per seguire il corso piloti al […]

Continua a leggere

ZUCCHELLI Giorgio

n. 1908 Porotto (Ferrara) . Tenente complemento fanteria, V battaglione libico. Entrato nella Scuola allievi  ufficiali di complemento di Spoleto come allievo, l’11 novembre 1930, ne usciva sottotenente il 18 giugno 1931, assegnato al 27° reggimento fanteria. Collocato in congedo il 31 agosto 1932, tre anni dopo, richiamato in servizio, era destinato a domanda al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia; sbarcato a Tripoli il 15 aprile 1935 ed assegnato al V battaglione libico del 2° reggimento fanteria coloniale era promosso tenente a scelta […]

Continua a leggere

BARONI Tullio

n. 1905 Baleggio (Trento). Capomanipolo 840^ Bandera Carso, 3^ Divisione Penne Nere. Diplomato in ragioneria nell’Istituto Tecnico di Rovereto nel 1925 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola allievi ufficiali d’artiglieria del C.A. (Corpo d’Armata)di Verona nel settembre dello stesso anno, fu nominato sottotenente di complemento nell’arma di artiglieria ed assegnato al 2° reggimento da montagna nel marzo del 1926. Congedato al termine del servizio di prima nomina assumeva un incarico amministrativo presso la Congregazione di carità di Riva. Col grado di tenente […]

Continua a leggere

FUCCIA Luigi

n. 1914 Marcianise (Caserta). Sotto tenente complemento cavalleria, raggruppamento carri d’assalto. Frequentò il Liceo Ginnasio Giannone di Caserta e conseguita la maturità classica nell’ott. 1932, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo Napoletano. Ammesso al corso applicativo allievi ufficiale di cavalleria di complemento a Pinerolo nel luglio 1935, fu nominato aspirante ufficiale e poi sottotenente di complemento nell’arma di cavalleria e destinato al 9° reggimento Cavalleggeri Firenze. Congedato nel settembre 1936, riprese gli studi universitari ed aveva già in preparazione la tesi di laurea quando fu richiamato […]

Continua a leggere

PEZZALI Edoardo

n. 1915 Pavia. Sottotenente complemento 4° reggimento fanteria carrista, battaglione carri d’assalto. Conseguì nel 1932 il diploma magistrale presso l’Istituto Vittoria Colonna di Roma e nel 1933, la maturità classica nel Liceo Terenzio Mamiani. Quindi nell’ateneo romano si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza. Coltivò gli studi umanistici e filosofici e fu apprezzato collaboratore in pubblicazioni letterarie. Dopo aver seguito i periodi preliminari del corso allievi ufficiali di complemento presso l’Università di Roma, nel 1935 frequentò a Fano il periodo applicativo presso il 94° reggimento fanteria. Nominato aspirante […]

Continua a leggere

MOSCA Luigi

n. 1909 Napoli. Capomanipolo XI gruppo CC. NN. (Camicie Nere) 3^ Divisione Penne Nere. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto Tecnico di Parma nel 1928 ed assolti gli obblighi di leva nel 1929 – 1930, ebbe la nomina a capomanipolo nella 141^ legione CC. NN. e l’incarico di istruttore premilitare. Mobilitato a domanda fu inviato in missione speciale oltremare con la 138^ bandera il 26 gennaio 1937. Gravemente ferito nel combattimento del 12 marzo 1937 subì l’amputazione di una gamba. Rientrato in Patria nel gennaio 1937 […]

Continua a leggere

BERTINI Mario

n. 1915 Pistoia. Capomanipolo medico del II gruppo Banderas. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia nella Università di Pisa nel 1935 e l’abilitazione alla professione specializzandosi nella cura di malattie nervose. Nominato sottotenente medico di complemento fu destinato per il servizio di prima nomina all’Ospedale Militare a Livorno nell’ottobre 1936. Passò a disposizione del Comando Generale delia M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di capomanipolo medico provvisorio per le esigenze in A.O. (Africa Orientale) nel dicembre dello stesso anno e confermato nel grado partì […]

Continua a leggere

SALVATONI Giovan Battista

n. 1909 Gandino (Bergamo). Caporal maggiore 2^ batteria d’accompagnamento Centauro. Chiamato alle armi nell’aprile 1930, prestò servizio nel 2° reggimento artiglieria da montagna fino al settembre 1931 allorché venne congedato col grado di caporal maggiore, idoneo al grado di sergente. Nel novembre 1936, arruolatosi volontario per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana), fu destinato dal deposito del 7° artiglieria divisionale al gruppo artiglieria divisionale di marcia A.O.I. Successivamente ottenne di passare fra i volontari per la Spagna, e si imbarcò a Napoli il 5 febbraio. Fu assegnato alla […]

Continua a leggere

MINA Mario

n. 1903 Milano. Capomanipolo Bandera Falco. Figlio di un geniale lavoratore del ferro battuto, appena undicenne e già privo della guida paterna, vide partire ad uno ad uno i suoi fratelli maggiori per la 1^ guerra mondiale senza potervi partecipare. Ma appena diciassettenne fu con D’Annunzio a Fiume, abbandonando il suo posto di lavoro quale impiegato di Società commerciale. Rientrato a Milano nel 1921, partecipò alla vita politica attiva. Arruolato volontario nell’esercito nel marzo 1923 nel 7° reggimento fanteria fu congedato nel marzo 1925 col grado […]

Continua a leggere

LAGNA Luigi

n. 1918 Collegno (Torino). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentò la Scuola di avviamento C. Boncompagni  di Torino e conseguì a 14 anni il diploma di abilitazione, passando come apprendista meccanico nell’officina dell’Aeronautica d’Italia. Ammesso diciassettenne, per regolare concorso, al corso allievi sottufficiale piloti nella Scuola di Cameri (Novara), ottenne il brevetto di pilota civile e successivamente nella Scuola di Aviano nel marzo 1936 la nomina a sergente pilota militare su apparecchi C.R. 20. Trasferito al 50° stormo d’assalto – 159^ squadriglia – a Ciampino […]

Continua a leggere
1 148 149 150 151 152 224