FREZZA Aristide

n. 1888 Capranica Prenestina di Roma. Tenente colonnello fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo),1° gruppo Banderas. Arruolatosi volontario a 17 anni nel 2° reggimento bersaglieri partecipò alla campagna di eggomentoLibia col grado di sergente maggiore nell’8° reggimento; quindi promosso sottotenente in s.p.e. fu nel 1° reggimento dal 1912, e capitano nello stesso reggimento dall’ottobre 1915. Rimpatriato a domanda nel settembre 1917, assunse il comando di una compagnia del XVIII battaglione del 3° reggimento, in linea tra il Piave e il Monfenera, e nel combattimento del 18 novembre […]

Continua a leggere

GIUFFRE’ Gennaro

n. 1913 Gallico (Reggio Calabria). Sergente di fanteria, Bandera Tempesta, Divisione Frecce Nere. Studente della terza classe magistrale inferiore e rinviato alla presentazione della classe fu ammesso a frequentare la Scuola allievi sottufficiali di Caserta dal giugno 1935. Al termine del corso, nell’aprile 1936, con la promozione a sergente fu destinato al 30° reggimento fanteria. Il 2 gennaio 1937, come volontario in servizio isolato, sbarcò a Cadice e venne assegnato alla 4^ compagnia mitraglieri del 535° battaglione Tempesta della Divisione Frecce Nere. Altre decorazioni: […]

Continua a leggere

TEMPINI Luigi

n. 1911 Pisogne (Brescia). Capomanipolo 524° battaglione CC. NN. (Camicie Nere) Carroccio. Conseguito a Brescia il diploma di ragioniere ed ammesso, nel novembre 1931, alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto, fu promosso sottotenente nel giugno 1932. Assegnato al distaccamento di Cormons del 17 reggimento fanteria Acqui, venne collocato in congedo il 31 gennaio 1933. Nel luglio dell’anno seguente si arruolò volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) e col grado di capomanipolo fu destinato alla 15^ legione, dove fu prima comandante di manipolo, poi, […]

Continua a leggere

BIRARDA Luigi

n. 1904 Sedegliano (Udine). Tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria (I.G.S.). Studente nel Politecnico di Milano, facoltà di architettura. Nominato sottotenente d’artiglieria nel settembre 1928, fu ammesso a frequentare il corso straordinario nella Scuola di applicazione di artiglieria in Torino per la promozione a tenente di artiglieria in s.p.e., che ottenne nell’agosto 1930. Dopo aver avuto varie destinazioni, incaricato del grado superiore nel 40° regimento artiglieria divisionale fu inviato in missione speciale oltremare al comando della 1° bbatteria del gruppo misto da 100/17. Alla sua […]

Continua a leggere

DEL PAN Ermenegildo (Gildo)

n. 1915 Belluno. Sergente maggiore Aeronautica, Aviazione legionaria, pilota. Nella Scuola tecnica industriale di Belluno conseguì nel 1934 il diploma di perito elettrotecnico. Si arruolò quindi volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente. Nell’agosto 1935 passò alla Scuola centrale pilotaggio di Grottaglie e venne nominato primo aviere pilota. Fu trasferito poi nel novembre dello stesso anno al 14° stormo C.T. (Caccia Terrestre) in Gorizia per l’avvenuta promozione a sergente e passò al 53° stormo C.T. a Mirafiori nel maggio 1936. Inviato in missione […]

Continua a leggere

TEOTINI Giovanni

n. 1914 Sulmona (L’Aquila). Tenente m s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, VIII gruppo da 100/17. Orfano di colonnello di fanteria caduto nella prima guerra mondiale, iniziò a Bari i suoi studi per proseguirli a Roma nell’Istituto Massimo e poi al Collegio Militare dove conseguì la maturità classica. Ammesso nell’ottobre 1932 all’Accademia di Artiglieria e Genio, fu promosso sottotenente d’artiglieria dal 1° ottobre 1934. Uscito fra i primi dal corso di applicazione nel 1936 e promosso tenente, fu destinato all’8° reggimento artiglieria di C. d’A.  (Corpo d’Armata) […]

Continua a leggere

GRASSI Domenico

n. 1909 Capriate S. Gervasio (Bergamo). Sottotenente complemento fanteria, VIII battaglione eritreo. Adempiuti gli obblighi di leva nel 92° reggimento fanteria, ove raggiungeva il grado di caporal maggiore, veniva collocato in congedo il 20 gennaio 1930. Nel maggio 1935, chiesto ed ottenuto di essere destinato in A.O., veniva arruolato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) ed assegnato al 2° autoreparto CC.NN. (Camicie Nere) mobilitato. Nell’agosto successivo si imbarcava a Napoli sbarcando a Massaua il 25 dello stesso mese. L’anno dopo, il 25 giugno 1936, promosso sottotenente […]

Continua a leggere

BARRACU Francesco

n. 1895 Santulussurgiu (Cagliari). Capitano di fanteria in s.p.e. (servizio permanente effettivo), V raggruppamento bande, III battaglione arabo-somalo. Arruolatosi volontario nel R.C.T.C.  (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica nel settembre 1914, veniva assegnato alla 1° compagnia del III battaglione volontari italiani. Due anni dopo, caporal maggiore, passava al IV battaglione indigeno e nell’agosto 1917, sergente, all’VIII. Nominato aspirante ufficiale di complemento nel maggio 1918, era trasferito, sempre in Libia, al 75° fanteria, nel quale era poi promosso sottotenente nel giugno successivo e tenente l’anno dopo. Ottenuta […]

Continua a leggere

ERA Vittorino

n. 1891 Illorai (Sassari). 1° Capitano di fanteria m s.p.e. (servizio permanente effettivo), XI Brigata coloniale. Chiamato alle armi il 25 ottobre 1911 ed assegnato al 40° fanteria, prendeva parte alla campagna libica dal gennaio 1913 al dicembre 1916, raggiungendo il grado di sergente maggiore. Nominato aspirante ufficiale di complemento nel gennaio 1917, raggiungeva il 28° fanteria in zona di guerra ove, nel maggio successivo, era promosso sottotenente in s.p.e. con anzianità 1° maggio 1916 e poco dopo tenente con anzianità 1° febbraio 1917. Nel 1918 era trasferito […]

Continua a leggere

DANIELI Emilio

n. 1898 Rovigo. Capitano di complemento fanteria, 2° reggimento fanteria misto Frecce Azzurre. Volontario a diciotto anni durante la 1^ guerra mondiale, combatté col 4° reggimento fanteria nella zona carsica nel dicembre 1916. Dopo aver frequentato un corso reggimentale per la nomina ad ufficiale, fu promosso sottotenente di complemento nel gennaio 1918 e passò al 6° reggimento, nella 572^ compagnia mitraglieri con la quale combatté sul Piave. Ebbe la promozione a tenente nel gennaio 1919 e fu congedato nel 1924. Richiamato a domanda in servizio nel […]

Continua a leggere
1 149 150 151 152 153 224