AGOSTI Vasco

n. 1888 Cadelbosco Sopra (Reggio Emilia) – m. Rarati (Etiopia) 8 agosto 1937. Tenente  colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, III Brigata coloniale. Ammesso il 31 gennaio 1909 quale allievo ufficiale di complemento al corso nel 1° reggimento fanteria. Promosso sottotenente il 3 aprile 1910, passava in s.p.e. il 21 ottobre 1913 dopo un corso preparatorio alla Scuola di Applicazioni di Parma e con l’87° fanteria partiva per la Cirenaica nel luglio dell’anno dopo. Rimpatriato per malattia alla fine dell’anno, partecipava col 26° fanteria alla […]

Continua a leggere

CHIAPPARO Alfonso

n. 1902 Napoli. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. r.n.(Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Nell’Istituto nautico di Napoli conseguì nel 1923 il diploma di capitano di lungo corso ed arruolatosi in marina frequentò il corso per aspirante guardiamarina di complemento nell’Accademia Navale di Livorno, ottenendo le spalline da ufficiale nel 1925. Nominato osservatore d’aeroplano nel luglio 1927, col grado di sottotenente di vascello prese imbarco sulla Duilio e poi sul Trento. Ottenne nel settembre 1928 il brevetto di pilota militare di idrovolanti. Promosso tenente di vascello […]

Continua a leggere

BIFFI Francesco

n. 1908 Faenza (Ravenna). Sergente maggiore di artiglieria, Banda Pellizzari. Arruolatosi a 17 anni nel plotone allievi sottufficiali presso il 19° reggimento artiglieria da campagna, era promosso caporale il 1° aprile 1926. Trasferito nel luglio al 21° da campagna, conseguiva la promozione a caporal maggiore nell’agosto e quella a sergente il 1° ottobre. Congedato, dopo un mese veniva riammesso in servizio presso l’ 11° da campagna ove era promosso sergente maggiore nel dicembre 1928. Specialista di gruppo per il tiro, radiotelegrafista, insegnante di educazione fisica ed infine […]

Continua a leggere

NUZZO Antonio

n. 1910 Ruggiano Salve (Lecce). Camicia nera 152^ Legione, 530^ Bandera Inesorabile. Di modesta famiglia artigiana, fu venditore ambulante di tessuti. Prestò il suo servizio di leva nel 1931 nel 1° reggimento artiglieria da costa a La Spezia dal quale venne collocato in congedo nell’aprile 1932. Alla fine del 1936 si arruolò volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come c.n. (camicia nera) ed, assegnato al Centro di mobilitazione della 138^ legione di Napoli, il 14 gennaio 1937 partiva per la Spagna. Fisicamente minorato […]

Continua a leggere

VASCHI Luigi

n. a Scorzarolo (Mantova) il 25 aprile 1899, Maresciallo 1^ classe Arma Aeronautica, pilota. Non ancora diciannovenne otteneva nel 1918 di passare dal 65° reggimento fanteria mobilitato all’Aviazione Militare ed ottenuto il brevetto di pilota partecipava alla prima guerra mondiale in una squadriglia da bombardamento. Nel 1923, col grado di sergente, veniva inviato in Cirenaica ove, per altri due anni, si distingueva nelle operazioni di grande polizia coloniale raggiungendo il grado di sergente maggiore e meritandosi due encomi solenni. Dopo un breve periodo di rimpatrio, ritornava, […]

Continua a leggere

LIUZZI Alberto

n. 1898 Arta (Udine). Console generale Xl gruppo Banderas. Diplomatosi in ragioneria nell’Istituto Tecnico di Udine e chiamato alle armi nell’aprile 1917, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Modena e fu nominato sottotenente di fanteria (alpini) a 19 anni, assegnato all’8° reggimento alpini, battaglione Tolmezzo, col quale partecipò alla prima guerra mondiale, meritando anche un encomio solenne dal comandante la 5^ Divisione. Promosso tenente nel gennaio 1919, fu congedato nel novembre dell’anno successivo. Fu più volte campione friulano e veneto […]

Continua a leggere

CIPRARI Renato

n. 1907 Roma. Sergente marconista À.A. (Arma Aeronautica). Volontario nell’Aeronautica, dal maggio 1926, dopo avere frequentato con successo l’apposito corso alla Scuola radioelettricisti di Roma, veniva trasferito nel gennaio 1927 alla stazione R.T. (Ricognizione Terrestre) di Campoformido e, nell’aprile successivo, promosso aviere scelto, alla 2^ Z.A.T.  (Zona Aerea Territoriale). Il 3 maggio 1928 partiva per la Libia assegnato al Comando Aviazione della Tripolitania ove rimaneva fino al febbraio 1929, quando promosso primo aviere veniva rimpatriato per essere collocato in congedo per fine ferma. Il 25 aprile […]

Continua a leggere

DEVITO Francesco Gaetano

n. 1900 Grumo Appula (Bari). Tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, osservatore d’aeroplano. Diciottenne si arruolò volontario nel 10° reggimento fanteria e il 21 febbraio 1918 era in zona di guerra. Munito del titolo richiesto volle frequentare nell’aprile successivo il corso allievi piloti nella Scuola aeronautica di Caserta. Rimandato per inidoneità fisica, si presentava nell’agosto ai corsi allievi ufficiali di complemento di Modena e nel gennaio 1919 era nominato sottotenente. Congedato il 15 giugno 1919, veniva richiamato a domanda l’anno seguente e il 12 luglio […]

Continua a leggere

DI MARZIO Dino

n. 1910 Pescara. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dopo aver frequentato la Scuola industriale di Pescara e ottenuto il diploma di perito, si arruolò a domanda in Aeronautica, e fu aviere allievo del corso speciale di pilotaggio nell’Aeroporto di Capua, nel gennaio 1931 e della Scuola di pilotaggio di Passignano nel marzo successivo. Nominato primo aviere scelto nel settembre dello stesso anno al conseguimento del brevetto di pilota d’idrovolante, nell’ottobre successivo venne promosso sergente avendo anche conseguito il brevetto di pilota militare. Passò quindi all’88° […]

Continua a leggere

FORTUNA Oreste

n. 1893 Potenza. 1° Capitano fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento fanteria carrista. Nel 1911, diciottenne, si arruolò volontario nel reggimento cavalleggeri Foggia (11 °) per partecipare alla guerra libica congedandosi nel dicembre 1914 per fine ferma. Richiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915 col grado di sergente passò volontario nella specialità autoblindomitragliatrici di nuova costituzione e con la 1^ squadriglia combatté sull’Isonzo e in Valsugana. Nominato aspirante ufficiale nel 1916 ed assegnato al 13° reggimento bersaglieri vi fu promosso sottotenente di complemento nel maggio […]

Continua a leggere
1 151 152 153 154 155 224