PROTTI Arrigo

n. 1898 Trieste. Capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria (bersaglieri), III battaglione libico. lrredento, sfuggito nel 1915 all’internamento decretatogli dalla polizia austriaca, si arruolò volontario, per la guerra, nel 6° reggimento bersaglieri e veniva nominato aspirante ufficiale di complemento nel novembre 1916, sottotenente nel gennaio 1917 e tenente nell’ottobre successivo. Distinguendosi in numerose azioni di guerra si guadagnava due decorazioni al valore e un encomio solenne da parte del Comandante della 42^ Divisione. Congedato alla fine del 1920, veniva richiamato l’anno dopo e […]

Continua a leggere

NACCI Mario

n. 1913 Lecce. Sotto tenente in s. p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, II battaglione arabo – somalo. Conseguito il diploma di ragioniere nella sua città natale, frequentava volontario la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lecce il 31 ottobre 1932 uscendone sottotenente il 15 giugno 1933. Compiuto il servizio di prima nomina nel 44° reggimento fanteria, veniva collocato in congedo nel gennaio 1934. L’anno seguente, richiamato a domanda, partiva per l’Africa Orientale e sbarcava a Mogadiscio il 9 gennaio. Destinato alla 1^compagnia del II battaglione […]

Continua a leggere

MOSCA Goliardo

n. 1906 Tirano (Sondrio). Capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. (Arma Aeronaitica), pilota. Vissuto fin dall’infanzia a Reggio Emilia, ivi compì gli studi in quell’Istituto tecnico conseguendo la licenza in fisico matematica. Ammesso nel settembre 1926 alla Scuola allievi ufficiali del genio di Bra, l’anno dopo promosso sottotenente fu destinato al battaglione misto della Sardegna dal quale venne congedato nel gennaio 1928. Nel marzo 1929 veniva richiamato a domanda nell’Aeronautica e nella Scuola di pilotaggio di Passignano conseguì il brevetto di pilota di idrovolanti e nell’ottobre quello […]

Continua a leggere

CECCHERELLI Vittor Ugo (Vittorino )

n. 1912 Arezzo. Sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota aviazione legionaria. Ottenuta la licenza liceale nel Liceo Petrarca di Arezzo ed iscritto alla facoltà di giurisprudenza nell’Ateneo fiorentino, interruppe gli studi, mentre era già al terzo anno, per conseguire il brevetto di pilota civile ed arruolarsi nella aviazione militare nell’aprile 1935. Nominato nel maggio dello stesso anno sottotenente di complemento nell’Aeronautica, ruolo naviganti, il 10 giugno fu destinato alla Scuola di pilotaggio a Grottaglie per conseguire il brevetto di pilota militare che ottenne […]

Continua a leggere

NERIERI Luigi

n. 1912 S. Giovanni in Persiceto (Bologna). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Si arruolò volontario, a diciannove anni, nell’Arma Aeronautica. Ammesso al corso speciale di pilotaggio presso la Scuola dell’Aeroporto del Littorio, a Roma, vi conseguì la nomina ad aviere scelto nell’aprile 1931 e quella a primo aviere allievo sergente pilota il 20 ottobre successivo. Trasferito in novembre alla Scuola caccia di Aviano, venne nominato pilota militare e promosso sergente nel gennaio 1932 passò al 3° stormo caccia – Bresso della 1^ Z.A.T. (Zona Aerea […]

Continua a leggere

DE ALESSANDRI Giovanni

n. 1895 Milano. Caporal maggiore fanteria, Banda Pellizzari. Chiamato alle armi il 12 gennaio 1915, partecipava alla prima guerra mondiale con l’11° bersaglieri rimanendo ferito nel luglio successivo. Promosso sottotenente di complemento nell’ottobre 1916 e assegnato al 16° bersaglieri, un anno dopo era trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia e destinato al XIII battaglione eritreo ove era promosso tenente. Rimpatriato nel maggio 1919, poco dopo era collocato in congedo. Richiamato in servizio nell’aprile 1928, nel giugno 1929 dai ruoli dell’Esercito passava col suo grado […]

Continua a leggere

PELLIZZARI Germano

n. 1900 Padova. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria(granatieri), R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Figlio di colonnello d’artiglieria, si arruolò volontario a 17 anni nel novembre 1917 nel 6° reggimento bersaglieri. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento alla Scuola  Militare di Modena, fu nominato aspirante nell’agosto 1918 e sottotenente di complemento il 3 ottobre successivo, assegnato al 2° reggimento granatieri di Sardegna. Congedato nel gennaio 1919, si stabilì a Genova frequentando la facoltà di giurisprudenza di quella Università. Prese parte […]

Continua a leggere

ANDREOZZI Giovanni

n. 1907 Capua (Caserta). Tenente s.p.e. (sevizio permanente effettivo) fanteria,1°reggimento fanteria coloniale. Nominato sottotenente di complemento dopo aver frequentato il corso nella Scuola allievi ufficiali di Palermo nel settembre 1928 e assegnato al 62° fanteria rinunciava al grado ed entrava come allievo all’Accademia Militare di Modena. Nominato sottotenente in s.p.e. (sevizio permanente effettivo) dal 1° ottobre 1930 e frequentata la Scuola di Applicazioni veniva destinato al 49° fanteria. Tenente nell’ottobre 1932, tre anni dopo otteneva di essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) […]

Continua a leggere

DANIELE Antonio

n. 1910 Cerva (Catanzaro). Tenente di complemento d’artiglieria, I gruppo bande armate di confine. Iscritto nella facoltà di ingegneria nell’Università di Napoli, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali  di complemento di artiglieria di Bra nel novembre 1931 e nel giugno dell’anno successivo era promosso sottotenente assegnato al 1° reggimento artiglieria da montagna. Congedato nell’agosto 1933, due anni dopo veniva richiamato a domanda per essere destinato alle truppe mobilitate della Somalia. Partito da Napoli il 4 maggio 1935, sbarcava a Mogadiscio venti giorni dopo. Nel settembre passava, volontario, […]

Continua a leggere

LODI Luigi

n. 1910 Bologna. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguita la licenza liceale nel Liceo Scientifico A. Righi di Bologna nel 1928 ed iscrittosi alla facoltà di ingegneria nell’Ateneo Bolognese, fu ammesso diciottenne, per concorso, alla Accademia Aeronautica di Caserta Corso Falco. Ottenne le spalline di ufficiale nel luglio 1931 e l’abilitazione al pilotaggio di apparecchi da caccia dopo aver frequentato la Scuola caccia di Aviano nel novembre 1938. Con la promozione a tenente, ebbe più volte incarichi di […]

Continua a leggere
1 147 148 149 150 151 224