MERCANTI Arturo

n. 1875 Milano. Tenente colonnello Corpo indigeni della Somalia. Iniziò la sua vita operosa come propugnatore del turismo ciclistico, automobilistico e nautico e fu fra i fondatori del Corpo Volontario Ciclisti e Automobilisti. Ideò e organizzò i primi raduni aeronautici in Italia. Scoppiato il primo conflitto mondiale, partecipò alle operazioni di guerra con l’11° reggimento bersaglieri dall’agosto 1915, rimanendo ferito due volte. Capitano nell’aprile 1917, passava, nell’ottobre successivo, al Comando Aeronautica di Milano e pochi giorni dopo, promosso maggiore per meriti eccezionali, al Comando Generale come […]

Continua a leggere

MANTOVANI Iridio

n. 1899 Ancona. Capomanipolo, 219^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Allievo del Collegio Militare di Roma, si arruolò volontario nel battaglione ciclisti del 7° reggimento bersaglieri nel gennaio 1918. Frequentato un corso nella Scuola Militare di Modena veniva nominato aspirante ufficiale di complemento nell’agosto successivo e ritornava in zona di guerra col III battaglione del 7°, passando poi con la promozione a sottotenente all’11°. Fu collocato in congedo nel settembre 1920. Nel maggio 1929 era promosso tenente. Nell’ottobre 1935, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria […]

Continua a leggere

FANTI Pietro

n. 1899 Soriano nel Cimino (Viterbo). Capomanipolo, 219^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Diciottenne si arruolava volontario per la durata della guerra nel 13° reggimento artiglieria da campagna nell’aprile 1917, partecipando alle azioni di guerra in Val Lagarina e a Col Moschin. Dopo avere frequentato a Parma un corso allievi ufficiali di complemento veniva promosso sottotenente di fanteria nel settembre successivo ed inviato nuovamente al fronte col 240° fanteria passando poi, nell’aprile 1919, al 30°. Un anno dopo, in marzo fu in Alta Slesia col 135° […]

Continua a leggere

CASALE de BUSTIS y FIGOROA Marcello

n. 1906 Napoli. Tenente m servizio permanente effettivo di fanteria, VI battaglione eritreo. Discendente da nobile e patriottica famiglia napoletana che aveva dato valorosi combattenti nelle campagne del risorgimento e nella prima guerra mondiale, nel 1915 lasciava le aule della facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Bari e si arruolava volontario quale allievo ufficiale nella Scuola di Lucca. Promosso sottotenente di complemento nel giugno dell’anno dopo veniva assegnato al 53° reggimento fanteria. Ammesso, poi, in seguito al concorso nell’Accademia Militare di Modena nel settembre 1926, nel […]

Continua a leggere

MICHELAZZI Luigi

n. 1912 Firenze. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (granatieri), III battaglione arabo – somalo. Allievo del Collegio Militare di Roma nel 1928 ed entrato l’anno dopo all’Accademia Militare di Modena ne usciva, nel 1933, sottotenente di fanteria in servizio permanente effettivo. Assegnato al 1° reggimento granatieri era promosso tenente nell’ottobre 1935 e pochi mesi dopo, il 7 gennaio 1936, dopo insistenti richieste, si imbarcava a Napoli per Mogadiscio perché destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Assegnato al 1° raggruppamento arabo-somalo, prese poi parte, […]

Continua a leggere

BUSIGNANI Francisco

n. 1913 Bologna. Sottotenente di complemento del genio, 15^ compagnia trasmissioni, Divisione Sabauda. Conseguito il diploma di perito industriale a vent’anni, veniva ammesso al corso allievi ufficiali di complemento del genio nella Scuola di Pavia nell’aprile 1924, uscendone nel maggio dell’anno seguente aspirante ufficiale, assegnato al 6° reggimento genio. Promosso sottotenente nel diccembre, veniva trattenuto in servizio a domanda e destinato all’8° reggimento genio nel battaglio di Corpo d’Armata dislocato in Sardegna, da dove partiva poi, volontario, per l’Africa Orientale nel febbraio 1936. Sebbene febbricitante da […]

Continua a leggere

GRAMIGNA Pietro

n. 1912 Lugo (Ravenna). Caporale, 3^ compagnia idrici speciale. Chiamato alle armi il 1°marzo 1933, ed assegnato all’ 11° reggimento genio veniva congedato il 30 ottobre 1934 col grado di caporale. Richiamato nel 10° reggimento zappatori, partiva per l’Eritrea il 29 settembre 1935 con la 3^ compagnia idrici speciale autocarrata. Gravemente ferito nel combattimento del 28 luglio 1936, rimpatriava nel novembre successivo e dopo lunga degenza in ospedale veniva collocato in congedo assoluto nel marzo 1937. Richiamato in servizio a domanda nel dicembre 1942 e promosso sergente, […]

Continua a leggere

DEGLI ESPOSTI Umberto

n. 1908 Bologna. Sottotenente in servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica era ammesso come allievo sergente pilota alla Scuola di pilotaggio di Sesto S. Giovanni nel marzo 1928. Aviere scelto dal 17 luglio e primo aviere dal 4 settembre; il 16 dicembre, con la contemporanea promozione a sergente, era nominato pilota militare ed inviato al 2° stormo da caccia terrestre. Entrato poi per concorso all’Accademia Aeronautica era ivi promosso sergente maggiore il 1° gennaio 1935 e nel luglio successivo sottotenente […]

Continua a leggere

DE LUCA Alfredo

n. 1909 Roma. Tenente in servizio permanente effettivo, A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso all’Accademia Aeronautica in qualità di allievo nell’ottobre 1929, ne usciva sottotenente in servizio permanente effettivo due anni dopo. Promosso tenente nel luglio 1933, era inviato a frequentare un corso di addestramento presso la Scuola caccia per passare poi, nel novembre successivo al 7° gruppo autonomo caccia terrestre. Dal gennaio 1934 fu trasferito al 5° stormo d’assalto ed infine al 9° stormo da bombardamento S. 81, a Ciampino, dal 1° giugno 1935. All’inizio […]

Continua a leggere

LUPO Pietro

n. 1898 Catania. Tenente di complemento di fanteria, X battaglione arabo – somalo. Diciannovenne si arruolava volontario nel 15° reggimento fanteria e, partecipava dal gennaio 1918 alla prima guerra mondiale col 263° reggimento col grado di aspirante ufficiale di complemento e nel 207° reggimento con la promozione a sottotenente. Rientrato al deposito del 25° reggimento nel febbraio 1919, veniva promosso tenente e il 30 gennaio 1921 era congedato. Nel luglio 1935, richiamato a domanda, veniva destinato al 3° reggimento a Messina e nell’ottobre successivo, otteneva l’assegnazione […]

Continua a leggere
1 145 146 147 148 149 224