CARNEVALINI Francesco

n. 1898 Viterbo. Seniore, 116^ legione CC. NN. (Camicie Nere) Di nobile famiglia viterbese, si arruolò per la guerra, appena diciassettenne, come milite del Corpo Nazionale Volontari Ciclisti. Congedato nel novembre 1915, allo scioglimento del Corpo, era poi chiamato alle armi con la sua classe nel febbraio 1917 partecipando nuovamente alle operazioni di guerra con la 13^ brigata cannoni da 105 del 1° artiglieria pesante campale. Promosso aspirante ufficiale di complemento d’artiglieria nell’agosto 1918, passava al reparto Scuola Bombardieri del 30° da campagna e nell’ottobre successivo […]

Continua a leggere

MURICCHIO Enrico

n. 1910 Portocannone (Campobasso). Sottotenente medico di complemento, IX battaglione arabo – somalo. Laureatosi in medicina all’Università di Roma nel novembre 1933 e chiamato alle armi, era ammesso alla Scuola di applicazione Sanità Militare di Firenze da cui usciva sottotenente medico nel luglio 1934 assegnato al 23° reggimento artiglieria da campagna. Trattenuto in servizio, veniva destinato nel luglio 1935 alle truppe mobilitate per la campagna etiopica e nel settembre partiva da Napoli per la Somalia sbarcando a Mogadiscio il 10 ottobre. Destinato dapprima ad un ospedaletto […]

Continua a leggere

DELLA NOCE Adolfo

n. 1908 Torino. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (alpini), 3° raggruppamento arabo-somalo, IX battaglione. Nato da famiglia di antiche tradizioni militari, volle seguire l’esempio del padre e nell’ottobre 1929 entrava all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria due anni dopo. Frequentata la Scuola di applicazione di Parma fu promosso tenente nel 4° reggimento alpini. Trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, il 24 aprile 1935 raggiungeva Mogadiscio, assegnato al IX battaglione arabo- somalo. Altre decorazioni: Medaglia Argento (Galgalì- […]

Continua a leggere

COLAPIETRO Giuseppe

n. 1895 Turi (Bari). Capitano in servizio permanente effettivo di fanteria, 3° raggruppamento arabo-somalo, IX battaglione. Aspirante ufficiale di fanteria di complemento nel marzo 1916 e sottotenente nell’agosto successivo, partecipava, nel settore balcanico, alla prima guerra mondiale col 62° fanteria fino all’ottobre 1917. Frequentato un corso di specializzazione a Torino, ritornava poi al fronte nel settembre 1918 col 28° reparto d’assalto. Congedato nel novembre 1919, e richiamato a domanda in servizio nel marzo 1922 era nominato tenente in servizio permanente effettivo. Destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo […]

Continua a leggere

CASTELLACCI Pietro

n. 1912 Pietrasanta (Lucca). Tenente di complemento di fanteria, IX battaglione arabo- somalo. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano usciva sottotenente dei bersaglieri il 18 giugno 1931 assegnato al 5° reggimento. Collocato in congedo nell’agosto 1932, fu insegnante di educazione fisica nel Ginnasio – Liceo di Conversano. Nel luglio 1935 otteneva di essere richiamato in servizio e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia ove veniva assegnato al IX battaglione arabo – somalo del quale fu aiutante maggiore per diverso tempo. Promosso […]

Continua a leggere

BECCARIA INCISA Aleramo

n. 1901 Roma. Tenente di complemento di fanteria, IX battaglione arabo – somalo. Di nobile famiglia piemontese, nel marzo 1918, diciassettenne appena, si arruolava volontario nel 4° reggimento bersaglieri partecipando, semplice soldato alle operazioni di guerra nella prima guerra mondiale. Nominato sottotenente di complemento nel gennaio 1919, passava al 51° fanteria e poi al 37°. Congedato nel settembre 1920, si recava in Brasile con incarichi di lavoro per conto di quel Governo. Rientrato in Italia nel 1928 e conseguita la laurea in giurisprudenza ed il diploma in ragioneria si […]

Continua a leggere

BALDI Andrea

n.1895 Roma. Capitano di complemento dei bersaglieri, 3° raggruppamento arabo-somalo, IX battaglione. Chiamato alle armi nel giugno 1915, fu assegnato al 3° bersaglieri e, dopo avere frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Modena, nominato aspirante raggiungeva, al fronte, il II battaglione ciclisti del 2° bersaglieri nel giugno 1916. Promosso sottotenente nel novembre 1916 e tenente nel luglio 1917, otteneva di passare al I gruppo d’assalto e come ardito partecipava alla battaglia del giugno 1918 sul Piave. Collocato in congedo nel 1919, veniva promosso capitani […]

Continua a leggere

ABATE Sergio

n. 1909 Napoli. Tenente di complemento di fanteria (alpini), 3° raggruppamento arabo- somalo, IX battaglione. Conseguito il diploma di ragioniere a Bergamo, dove la famiglia si era trasferita, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento di Milano, uscendone sottotenente degli alpini nel giugno 1931, assegnato al 1° reggimento. Congedato nel gennaio 1932, ed iscrittosi nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), col grado di capomanipolo, prestò la sua opera presso reparti premilitari. Chiese fra i primi di partire per l’Africa Orientale, ed ottenuto di essere destinato al […]

Continua a leggere

LOCATELLI Antonio

n. 1895 Bergamo. Maggiore di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Chiamato alle armi nel gennaio 1915, ed assegnato al battaglione aviatori, conseguiva il brevetto di pilota al Campo scuola della Malpensa e nel settembre raggiungeva al fronte la 30^ squadriglia della 2^ Armata distinguendosi subito per lunghe ed audaci ricognizioni su territorio nemico. Nel marzo 1916 era promosso sottotenente di complemento del genio per servizi d’aviazione e nell’aprile 1917 tenente. Fece parte dal febbraio 1918, della squadriglia La Serenissima partecipando alla incursione su Vienna. In […]

Continua a leggere

MAGLIOCCO Vincenzo

n. 1893 Palermo. Generale di Brigata aerea. Allievo ufficiale di complemento nel 29° reggimento artiglieria da campagna nel 1914 e sottotenente nel luglio 1915, partecipava alla prima guerra mondiale col II gruppo del reggimento artiglieria da montagna dall’ottobre 1915 al marzo 1917 quando, già promosso tenente passava alla Scuola osservatori di Centocelle. Ritornato in zona di guerra nel maggio successivo si distingueva, quale osservatore nella 39^ squadriglia, in numerose azioni, guadagnandosi il passaggio ad effettivo. Nel 1921 veniva trasferito al 3° raggruppamento aeroplani e nel giugno […]

Continua a leggere
1 143 144 145 146 147 224