CALDERINI Mario

n. 1885 Reggio Emilia. Colonnello di S.M.R.E. (Stato Maggiore Regio Esercito). Sottotenente di complemento nel 55° reggimento fanteria  nel febbraio 1906, un anno dopo, passava nei ruoli del servizio permanente effettivo, dopo aver frequentato la Scuola Militare di Modena. Promosso tenente nel 1910, l’anno seguente otteneva il trasferimento nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea e col VI battaglione indigeni partecipava alla guerra di Libia. Dopo quattro anni di colonia, promosso capitano, rimpatriava e col 52° fanteria prendeva parte alle operazioni di guerra sul fronte italiano […]

Continua a leggere

LOCATELLI Antonio

n. 1895 Bergamo. Maggiore di complemento Arma Aeronautica, pilota. E’ questa la terza Medaglia Oro assegnata al valoroso aviatore. Per altre decorazioni e per biografia vedere la Medaglia Oro (gennaio – maggio 1936). Conscio del pericolo cui andava incontro, ma orgoglioso di essere annoverato fra i pionieri dell’Italia imperiale, chiedeva con generosa insistenza di partecipare ad ardita impresa aeronautica intesa ad affermare col simbolo del tricolore il dominio civile di Roma su lontane contrade non ancora occupate. Minacciato nella notte […]

Continua a leggere

GALLI Mario

n. 1906 Sesto S. Giovanni (Milano). Capitano in servizio permanente effettivo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Licenziatosi nella sezione fisico – matematica del Regio Istituto tecnico di Genova, e iscritto nel 1924 nella facoltà di ingegneria dell’Università genovese, fu allievo nell’Accademia Aeronautica nell’agosto 1925 e ne usciva aspirante ufficiale osservatore d’aeroplano nell’ottobre 1926. Nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel luglio 1927 e tenente alla fine dello stesso anno, era trasferito alla Scuola Caccia di Furbara, ove, nel maggio 1928 conseguiva il brevetto di pilota su apparecchio […]

Continua a leggere

DRAMMIS DEI DRAMMIS Antonio

n. 1895 Brescia. Capitano in servizio permanente effettivo di artiglieria, osservatore d’aeroplano. Arruolatosi con la sua classe nel gennaio 1915 veniva assegnato al 6° reggimento artiglieria da fortezza. Aspirante ufficiale di complemento nell’ottobre, sottotenente nel gennaio 1916 e tenente nell’ottobre dello stesso anno, partecipava alla prima guerra mondiale dal 24 maggio 1915 fino alla fine del conflitto. Richiamato alla fine del 1920, nel giugno 1921 era trasferito nei ruoli del servizio permanente effettivo mentre conseguiva la laurea in giurisprudenza nell’Università di Torino. Veniva poi […]

Continua a leggere

GABELLI Luigi

n. 1906 Porcia (Udine). Tenente di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. A diciannove anni, veniva ammesso al corso allievo ufficiale di complemento d’artiglieria da montagna uscendone sottotenente il 24 giugno 1926. Ultimato il servizio di prima nomina nel 1° reggimento da montagna, veniva collocato in congedo nel settembre. dello stesso anno. Un anno dopo, a domanda, veniva richiamato in servizio ed inviato alla Scuola civile di pilotaggio di Cerveteri e, nominato pilota nel giugno 1928, veniva trasferito alla Scuola di osservazione aerea. Conseguito il […]

Continua a leggere

BOMBONATI Giorgio

n. 1908 Borgo S. Giorgio (Ferrara). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica nel luglio 1926 come allievo sergente pilota, era promosso primo aviere un anno dopo e sergente nel 1928, assegnato al 19° stormo da ricognizione. Nel giugno 1929 veniva trasferito nell’aviazione della Cirenaica ove rimaneva per oltre cinque anni partecipando, col grado di sergente maggiore a tutte le operazioni di guerra ed alla occupazione dell’oasi di Cufra. Rimpatriato nel 1933, era destinato al 14°stormo e sottopostosi a intervento operatorio per ottenere […]

Continua a leggere

AGOSTINI Alberto

n. 1911 Rosignano Marittimo (Livorno). 1° Aviere motorista. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica nel gennaio 1932, dopo avere frequentato il corso per allievo motorista presso la Scuola specialisti aviatori di Capua, veniva assegnato alla 7^ squadriglia del 14° stormo B.T. nel novembre dello stesso anno. Promosso aviere scelto motorista nel febbraio 1933 e primo aviere due anni dopo, alla fine del 1935 partiva col suo stormo mobilitato per l’Africa Orientale sbarcando a Massaua il 17 dicembre, destinato dapprima all’Aeroporto dell’Asmara e poi a quello di Axum. Chiedeva volontariamente di […]

Continua a leggere

D’ALTRI William

n. 1913 Cesena (Forlì).1° Aviere motorista. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica il 17 febbraio 1933 e ammesso alla Scuola specialisti di Capua in qualità di allievo motorista, ne usciva in dicembre per passare al Centro reclutamento e mobilitazione della 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) in Parma. Promosso aviere scelto nel luglio 1934, l’anno seguente, ai primi segni del conflitto con l’Etiopia, chiese di partire e, destinato all’aviazione dell’Africa Orientale, s’imbarcava a Napoli per sbarcare a Massaua il 16 dicembre. Promosso primo aviere nel febbraio 1936, partecipava in poco […]

Continua a leggere

MALENZA Giulio

n. 1915 Montorso (Vicenza). Aviere scelto marconista. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica il 2 aprile 1935, era ammesso alla Scuola specialisti A.A. (Arma Aeronautica) di Capua in qualità di allievo radiotelegrafista e nel settembre, ultimato il corso, era trasferito al centro R.M. (Ricognizione Marittima) della 1° Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale). Nominato radiotelegrafista nel dicembre successivo e aviere scelto nel gennaio. 1936, due mesi dopo partiva per l’Africa Orientale. Assegnato alla 7^ squadriglia del 7° stormo da bombardamento partecipava a numerose azioni di guerra. Chiedeva volontariamente di partecipare […]

Continua a leggere

PRASSO Adolfo

n. 1905 Addis Abeba (Etiopia). Ingegnere. Figlio di ardimentoso pioniere italiano stabilitosi in Etiopia fin dal 1901, si laureò in ingegneria mineraria a Londra e fu valente collaboratore del padre nella ricerca e nello sfruttamento di miniere di metalli preziosi; profondo conoscitore dei dialetti e costumi delle tribù dell’impero, parlava correttamente anche l’inglese e il tedesco. Allo scoppio delle ostilità, non soggetto al servizio militare, fu costretto ad abbandonare l’Abissinia, facendovi ritorno solo coll’entrata delle truppe italiane ad Addis Abeba. Il 26 maggio 1936 volle partecipare alla […]

Continua a leggere
1 144 145 146 147 148 224