RUGGIERO Dialma,

n. 1889 La Spezia. Tenente colonnello in servizio permanente effettivo di fanteria, X battaglione eritreo. Dalla Scuola Militare di Modena usciva sottotenente di fanteria il 12 novembre 1911 e partecipava col 22° fanteria alla campagna italo-turca. Promosso tenente nel 1914, veniva trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea ove rimaneva fino al dicembre dell’anno seguente quando, promosso capitano veniva rimpatriato. Assegnato al 156° reggimento partecipava alle operazioni di guerra sul fronte italiano. Nel 1920, promosso maggiore ebbe varie destinazioni: al 45° fanteria, al 232° e […]

Continua a leggere

LAGHI Sergio

n. 1913 Trieste. Sottotenente di complemento di fanteria, XXIV battaglione eritreo. Nel giugno 1934, dopo avere frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Moncalieri, veniva nominato sottotenente ed assegnato al 152° reggimento fanteria per il servizio di prima nomina. Congedato nel gennaio 1935, veniva richiamato a domanda nel marzo successivo per essere destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Sbarcato a Massaua il 23 aprile ed assegnato al plotone esploratori del XXIV battaglione eritreo, allo  scoppio del conflitto italo-etiopico entrava fra i primi […]

Continua a leggere

BAGNOLINI Attilio

n. 1913 Villadossola (Novara). Alpino, battaglione lntra, 11° reggimento alpini. Di modeste condizioni economiche dovette dedicarsi al lavoro ancora in giovane età onde sopperire alle necessità familiari. Chiamato alle armi nell’aprile 1934, venne assegnato al battaglione Intra del 4° alpini. Ultimato il servizio di leva nell’ottobre 1935, veniva trattenuto alle armi e nel gennaio 1936 partiva per l’Africa Orientale col suo battaglione assegnato per mobilitazione all’11° alpini. Nel combattimento di Mai Ceu del 31 marzo 1936 l’intero plotone venne decorato per il suo comportamento. Capo – arma leggera […]

Continua a leggere

MENICUCCI Ludovico

n. 1907 Perugia. Sottotenente di complemento di cavalleria, IV gruppo squadroni mitraglieri autocarrati Aosta. Laureatosi in legge all’Università di Macerata nel 1932, si dette giovanissimo al giornalismo e alle attività sportive assumendo la direzione del Corriere Meridiano. Ammesso quale allievo nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Pinerolo ne usciva sottotenente di cavalleria nel giugno 1933 assegnato al Genova Cavalleria. Nell’aprile 1935 veniva richiamato a domanda e nel settembre partiva per la Somalia col IV gruppo squadroni mitraglieri autocarrato Aosta, sbarcando a Mogadiscio l’ 11 ottobre. Comandante […]

Continua a leggere

LAZZARINI Ottorino

n. 1909 Roma. Sottotenente di complemento di fanteria, 3° reggimento fanteria coloniale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto usciva sottotenente nel giugno 1932 assegnato al 232° reggimento fanteria dal quale si congedava nel gennaio 1933 per riprendere il suo impiego al Ministero delle Finanze. Richiamato a domanda in servizio, nell’aprile 1935 partiva per la Tripolitania assegnato al 3° reggimento fanteria coloniale col quale si imbarcava poi per la Somalia nel gennaio 1936 sbarcando a Brava il 27 febbraio successivo. Volontario per l’Africa Orientale, chiedeva […]

Continua a leggere

ANDOLFATO Ezio

n. 1910 Caserta. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (alpini), VI battaglione arabo – somalo. Nell’aprile 1933 usciva sottotenente dall’Accademia Militare di Modena assegnato al 5° reggimenti alpini e nell’ottobre 1934 era promosso tenente dopo avere frequentato la Scuola Applicazioni di Parma. Destinato in seguito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, sbarcava a Mogadiscio il 24 aprile 1935 e nel febbraio 1936, dopo un periodo di servizio al V battaglione bande armate, era trasferito al 1° raggruppamento arabo – somalo. Comandante di […]

Continua a leggere

BONSIGNORE Antonio

n. 1896 Agrigento. Capitano in servizio permanente eeffettivo CC. RR. (Carabinieri Reali), 1^ banda autocarrata CC. RR. Partecipò alla Prima guerra mondiale col 10° reggimento bersaglieri in Albania dal novembre 1916 al novembre 1918 raggiungendo il grado di tenente di complemento. Nel 1920 passava nell’Arma dei CC. 8carabinieri) col proprio grado e in Sicilia nel 1927 si meritava due encomi dal Comando Generale. Promosso capitano nel 1933, gli veniva affidato il comando della compagnia di Ozieri e nel dicembre quello della compagnia Camerino. Il 25 febbraio […]

Continua a leggere

GHILSENI Mario

n. 1907 Bergamo. Carabiniere a piedi, 3^ banda autocarrata CC. NN. (Camicie Nere). Assunto come carabiniere a piedi nella legione allievi di Torino nel febbraio 1927, diveniva carabiniere nel luglio successivo. Dopo tre anni di servizio nell’Arma era collocato in congedo e riprendeva il suo posto presso l’Azienda tranviaria di Bergamo. Richiamato nel dicembre 1935 chiedeva di essere destinato in Africa Orientale e l’11 marzo 1936 sbarcava a Mogadiscio. Aggregato alla Colonna Agostini partecipava a vari fatti d’arme per l’attacco alla base abissina di Ghelogubi. Gravemente […]

Continua a leggere

CIMMARRUSTI Vittoriano

n. 1912 Adelfia-Canneto (Bari). Carabiniere, 1^ banda autocarrata CC. RR. (Carabinieri Reali). Di modesta famiglia di agricoltori, si arruolò nell’Arma dei CC. (Carabinieri) nel maggio 1931. Nominato carabiniere a piedi nella legione allievi di Roma nel novembre successivo, svolse il servizio d’arma nelle legione di Bolzano, Trento e Roma. Dopo avere chiesto insistentemente di partecipare alle operazioni belliche in Africa Orientale, otteneva di essere trasferito alla 1^ banda autocarrata CC. mobilitata e inviato in Somalia il 12 marzo 1936 sbarcava ad Obbia. Ferito gravemente ad un […]

Continua a leggere

LORDI Renato

nasce nel 1894 a Napoli. Capitano in servizio permanente effettivo di fanteria, VI battaglione arabo – somalo. Nell’ottobre 1912, appena diciottenne, iniziava la carriera militare nell’Arma dei CC. (Carabinieri) e nel luglio 1916, poco dopo avere raggiunto il grado di brigadiere, veniva trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica. Promosso sottotenente di fanteria in servizio permanente effettivo nel marzo 1919, partecipava alle operazioni di grande polizia coloniale con l’81° fanteria, poi, in Tripolitania, col IV e col VI battaglione libico. Rientrato in […]

Continua a leggere
1 142 143 144 145 146 224