PECORARI Ottone

n. 1913 Corona di Mariano del Friuli (Gorizia). Bersagliere del 3° reggimento bersaglieri. Nato da modesta famiglia di agricoltori, venne chiamato alle armi per il servizio di leva nel 3° reggimento bersaglieri nell’aprile 1934. L’anno seguente partiva per l’Eritrea col reggimento mobilitato, sbarcando a Massaua il 27 giugno 1935. Nonostante l’incarico di porta munizioni che gli avrebbe consentito di restare in un appostamento arretrato, si lanciava audacemente per primo su di una posizione minacciata dall’avversario e cadeva colpito a morte mentre affrontava decisamente ad arma bianca un […]

Continua a leggere

LEONARDI Emanuele

n. 1902 Gattico (Novara). Capomanipolo della 128 ^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Di nobile famiglia piemontese, dopo il corso allievi ufficiali in Piemonte Reale  veniva nominato sottotenente di complemento nel luglio 1923 assegnato al reggimento Nizza Cavalleria. Congedatosi nel novembre successivo, si laureava in giurisprudenza ed otteneva un incarico onorifico nella sua città natale. Nel 1932 dopo un periodo di richiamo era promosso tenente. Nel 1935, non essendogli stato possibile partire per l’Africa Orientale con reparti di cavalleria, si faceva assegnare col grado di […]

Continua a leggere

CICIRELLO Antonio

n. 1911 Callao (Perù). Sottotenente del 7^ reggimento alpini. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano, specialità alpini, usciva sottotenente nel giugno 1934 assegnato al 1° reggimento. Congedato nel gennaio 1935, veniva richiamato a domanda nell’aprile successivo e destinato al battaglione Pieve di Teco del 7° alpini. Col reggimento mobilitato per esigenze Africa Orientale partiva poi per l’Eritrea, sbarcando a Massaua il 17 gennaio 1936.  Figlio di italiani all’estero, accorse volontario dal Perù per compiere i suoi obblighi di leva e sollecitava di partecipare alla campagna etiopica dimostrando alto […]

Continua a leggere

DI BENEDETTO Francesco

n. 1905 Montemiletto (Avellino). Camicia scelta della 114^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Dopo avere compiuto il servizio di leva nel 18° reggimento artiglieria da campagna nel 1926, si arruolava volontario nelle legioni libiche permanenti della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica con il grado di c.n. (camicia nera) scelta. Rimpatriato nel marzo 1935, veniva assegnato a domanda alla 2^ compagnia speciale del genio della 114^ legione della Divisione 28 Ottobre mobilitata per l’Africa Orientale e il 7 […]

Continua a leggere

DI FAZIO Ugo

n. 1893 Palma Campania (Napoli). Centurione del I battaglione CC. NN. (Camicie Nere) eritreo. Fu soldato di leva nel 113° reggimento fanteria all’inizio della prima guerra mondiale passando poi al 122° ove raggiungeva il grado di aspirante nel 1916 e quelli di sottotenente e tenente nel 1917. Congedato nell’ottobre 1919, veniva riassunto in servizio dal 1921 al 1923 nel 2° artiglieria da campagna con compiti amministrativi. Nel maggio 1935 veniva messo a disposizione del Comando generale della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale)per lo inquadramento delle unità CC.NN. (Camicie […]

Continua a leggere

FREDA Filippo

n. 1911 Chieti. Camicia nera del I battaglione CC.NN. (Camicie Nere) eritreo. Frequentate le classi elementari a Sulmona, iniziò il mestiere di bracciante per sopperire alle necessità familiari essendo rimasto orfano di padre ancora bambino. Prestò servizio di leva nel battaglione Vicenza del 9° alpini e poi nel 1934 passava nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come milite della 1^ centuria di Sulmona. Nel gennaio 1935 chiedeva di essere assegnato al I battaglione CC.NN. mobilitato per esigenze Africa Orientale destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea […]

Continua a leggere

GALASSI Romolo

n. 1900 Cassano d’Adda (Milano). Centurione della 114^ legione, Divisione CC. NN. (Camicie Nere) 28 Ottobre. Dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento a Milano, fu nominato sottotenente d’artiglieria nel 1922 ed assegnato al 16° reggimento da campagna. Congedato nel 1923, veniva chiamato a ricoprire importanti cariche politiche ed amministrative nella provincia di Brescia meritandosi anche un attestato di pubblica benemerenza dal Ministero dell’Interno per un atto di coraggio. Nel 1930 veniva promosso tenente e nel maggio 1935,, richiamato a domanda nella M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere

PAGLIA Guido

n. 1897 Bologna. Centurione, 114a legione CC. NN. (Camicie Nere). Volontario di un anno nel 6° reggimento bersaglieri lasciava il fronte nel 1916 per frequentare la Scuola Militare di Modena da cui usciva aspirante ufficiale di complemento nel 1917. Ritornato in zona di operazioni rimaneva gravemente ferito. Promosso sottotenente e dichiarato inabile alle fatiche di guerra era assegnato ad un battaglione costiero, ove veniva encomiato per la sua attività. Con la promozione a tenente nel dicembre 1918 era trasferito al 6° bersaglieri a Bologna […]

Continua a leggere

PAOLI Alessandro

n. 1897 Firenze. Caposquadra CC. NN. (Camicie Nere), 114^ legione, 2^ Divisione CC. NN. 28 Ottobre. Arruolatosi non ancora ventenne, partecipava alla prima guerra mondiale col 36° reggimento fanteria dapprima e, dopo aver frequentato un corso mitraglieri, con la 182^ compagnia mitraglieri Fiat assegnata alla Divisione Ceco-Slovacca dislocata sul fronte italiano. Congedato col grado di sergente alla fine del 1920, riprendeva il suo lavoro di spedizioniere a Milano ove, nel 1922, veniva decorato di M.B.V.C. (Medaglio di Bronzo al Valor Civile) per un ardimentoso salvataggio compiuto. […]

Continua a leggere

REATTO Efrem

n. 1909 Bassano del Grappa (Treviso). Tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo), 7° reggimento alpini. Dall’Accademia Militare di Modena usciva sottotenente in s.p.e. nel 1933, assegnato all’8° reggimento alpini. Promosso tenente nell’ottobre 1935, chiedeva di essere trasferito al 7° alpini mobilitato per esigenze Africa Orientale ed era assegnato al battaglione Feltre con il quale il padre, combattente della guerra 1915 – 18, aveva guadagnato la Medaglia d’Argento Il 19 gennaio 1936 sbarcava a Massaua. In duro combattimento, ferito gravemente, sdegnava cura e conforti rifiutando di abbandonare […]

Continua a leggere
1 140 141 142 143 144 224