MAGLIONI Armando

n. 1884 Sarsina (Forlì). Centurione veterinario I gruppo battaglioni CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Conseguita la laurea in veterinaria all’Università di Bologna, veniva ammesso nel 1911 al corso allievi ufficiali di complemento nel 35° reggimento fanteria e l’anno seguente col grado di sergente partiva col reggimento per la Libia. Rientrato in Italia, chiedeva di essere dispensato dal servizio attivo per dedicarsi alla professione. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, richiamato alle armi, veniva trasferito nel Corpo Veterinario militare. Col reggimento  Lancieri Mantova e col 3° reggimento artiglieria […]

Continua a leggere

OTTAVIANI Flavio

n. 1911 Foligno (Perugia). Sottotenente di complemento d’artiglieria. Conseguita giovanissimo la laurea in ingegneria nell’Università di Roma, chiamato alle armi, frequentava la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca nel novembre 1933 e ne usciva sottotenente d’artiglieria nel giugno 1934, assegnato al 9° da campagna. Mobilitato per esigenze Africa Orientale nel marzo 1935, partiva volontario per l’Eùrea col II gruppo cannoni da 65/17 della 2° Divisione  28 Ottobre, imbarcandosi a Napoli nell’agosto successivo. Volontario di guerra, durante aspro e sanguinoso combattimento si prodigava là dove maggiore era […]

Continua a leggere

VALCARENGHI Luigi

n. 1891 Grumello Cremonese (Cremona) . Seniore comandante II battaglione I gruppo battaglioni CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Sottotenente di complemento nel 7° reggimento bersaglieri partecipava nel 1915 e nel 1916 a numerose azioni di guerra sul fronte carsico, ottenendo la promozione a capitano. Trasferito in Libia nell’aprile 1917 col suo reparto, otteneva di essere rimpatriato nell’anno successivo ed assegnato al I gruppo d’assalto del battaglione La Marmora col quale, nell’ottobre 1918, alla testa della sua compagnia, riattraversava il Piave fra i primi. Congedato nel 1919, veniva […]

Continua a leggere

LAPUCCI Giambattista

n. 1913 Fiordimonte (Macerata). Sottotenente di complemento di fanteria del XVII battaglione eritreo. Nell’Istituto Magistrale di Ravenna aveva conseguito il diploma magistrale. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di fanteria di Palermo ne usciva sottotenente nel giugno 1934, assegnato al 28° reggimento di stanza a Ravenna. Collocato in congedo nel febbraio 1935, subito dopo veniva richiamato e destinato, a domanda, al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Sbarcato a Massaua il 3 maggio ed assegnato al XVII battaglione ascari eritrei partecipò alle iniziali operazioni di […]

Continua a leggere

RIGHETTI Lorenzo

n. 1896 Genova. Capitano di complemento di fanteria del XVII battaglione eritreo. Allievo della Scuola militare di Modena nel gennaio 1916, fu sottotenente e tenente nel reparto arditi del 42 ° reggimento fanteria col quale partecipò alla prima guerra mondiale rimanendo ferito in combattimento. Collocato nel 1919 in aspettativa per infermità dipendenti da cause di servizio, chiedeva l’anno successivo di esser dispensato dal servizio attivo. Nel gennaio 1935, veniva richiamato a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali)  dell’Eritrea e sbarcava a Massaua nel marzo successivo […]

Continua a leggere

DE REGE Thesauro Amedeo

n. 1903 Brescia. Capitano di cavalleria in servizio permanente effettivo. Di nobile famiglia piemontese ricca di tradizioni militari, dopo aver conseguito la licenza liceale e frequentato il primo anno di giurisprudenza nella Università di Torino, passava alla Scuola allievi ufficiali di complemento. Terminato il servizio di prima nomina prestato quale sottotenente di complemento di cavalleria, veniva ammesso a frequentare il 2° corso reclutamento per ufficiali in servizio permanente effettivo alla Scuola Militare di Modena, uscendone nel novembre 1926 tenente destinato al Nizza Cavalleria. Trasferito nel 1928 nel […]

Continua a leggere

PIETROCOLA Salvatore

n. 1905 Minervino Murge (Bari) . Brigadiere dei CC. RR. (Carabinieri Reali) del Corpo indigeno della Somalia. Volontario nella legione allievi carabinieri di Roma nel gennaio 1924 e destinato per il servizio d’arma alla legione di Treviso nel giugno successivo, otteneva, nel 1925, di essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania. Rimpatriato due anni dopo per frequentare la Scuola allievi sottufficiali di Firenze, era promosso vice brigadiere nel 1928 ed assegnato alla legione di Milano. Appassionato di sport invernali, frequentava con successo il corso […]

Continua a leggere

BARANY Hindard Camillo

n. 1889 Paullo (Milano). Centurione comandante della 18^ compagnia Littoria della 215^ legione CC. NN. (Camicie Nere), Divisione 3 Gennaio. Di famiglia di agricoltori di origine ungherese trapiantatasi nel lodigiano, giovinetto lasciò gli studi e molto viaggiò nelle Americhe, in Giappone ed in India. Dopo essere stato garibaldino nel 4° reggimento di marcia nelle Argonne, rimanendo gravemente ferito, fu valoroso alpino nella prima guerra mondiale. Nominato aspirante nel marzo 1916, sottotenente di complemento nel novembre successivo e tenente nell’aprile 1917 prestò servizio nei battaglioni Val Vestone e Val […]

Continua a leggere

GRIFFA Michele

n. 1915 Rimini (Forlì) . Sergente del 46° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nella Scuola Allievi sottufficiali di Rieti nel marzo 1933, ora promosso sergente nel gennaio 1934 ed assegnato al 46° reggimento fanteria. Trattenuto a domanda alle armi, partiva per l’Eritrea col suo reggimento, sbarcando a Massaua il 10 luglio 193 Comandante di plotone mitraglieri, con abile mossa, sventava una pericolosa sorpresa nemica. Avuta inutilizzata dal tiro avversario l’arma di una sua squadra, che personalmente manovrava, uccideva con una fucilata un avversario, che tentava di impadronirsi […]

Continua a leggere

FRANZONI Antonino

n. 1892 Monreale (Palermo), 1° Capitano in A.R.Q. (Aspettativa Riduzione Quadri) 3° reggimento bersaglieri. Allieva sottufficiale nel 1909 nell’85° reggimento fanteria era promosso sergente l’anno seguente ed assegnato al 53° reggimento. Nell’ottobre 1911 partecipava col 40° reggimento fanteria alla guerra italo-turca. Rimpatriato col grado di sergente maggiore nel novembre 1912, passava al 10° bersaglieri col quale alla dichiarazione di guerra contro l’Austria partiva per il fronte il 24 maggio 1915. Nominato aspirante ufficiale nel 1916 era trasferito al 9° bersaglieri dove conseguiva i gradi di sottotenente nell’aprile […]

Continua a leggere
1 139 140 141 142 143 224