AZZI Francesco

n. a Napoli il 4 gennaio 1914. Sotto tenente di complemento di cavalleria, gruppo spahys di Libia. Studente del 5° corso nella Facoltà di medicina dell’Ateneo Torinese, si arruolò volontario come allievo alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Pinerolo nel luglio 1932 e fu nominato sottotenente di cavalleria nel novembre 1933. Ultimato il servizio di prima nomina presso il reggimento Nizza Cavalleria, veniva trasferito a domanda nel R.C.T.C. Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia ed assegnato al I gruppo squadroni di cavalleria indigena col […]

Continua a leggere

MINNITI Tito

n. a Placanica (Reggio Calabria) il 31 luglio 1909. Sottotenente di complemento Arma Aeronautica, pilota Diplomatosi in agrimensura, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento al Corso di pilotaggio presso la Scuola Aeronautica di Capua nel gennaio 1931 uscendone sottotenente nel dicembre successivo. Ultimato il servizio di prima nomina, per le sue ottime qualità di pilota veniva trattenuto alle armi a domanda ed assegnato al Centro Sperimentale di Furbara e, in seguito, all’Aviazione della Sicilia. Nel maggio 1935 partiva volontario per l’Africa Orientale, destinato alla 1^ […]

Continua a leggere

ZANNONI Livio

n. a Faenza (Ravenna) 11 ottobre 1909. Sergente fotografo Arma Aeronautica. Ammesso volontario nella Scuola Aeronautica di Capua in qualità di allievo specializzato, categoria fotografi, veniva promosso aviere scelto nel 1929. Dopo aver prestato servizio nel 21° Stormo ricognizione di Gorizia e presso l’aeroporto di Augusta, veniva destinato al Comando Aviazione della Somalia. Rimpatriato nel giugno 1932, tornò ancora nell’agosto 1933 all’Aviazione della Somalia. Nell’ottobre successivo fu designato a procedere al rilevamento fotografico e planimetrico della Migiurtinia per conto della Commissione per la delimitazione dei confini […]

Continua a leggere

DI GREGORIO Panfilo

n. 1908 Cansano (L’Aquila). Vicebrigadiere l a Coorte milizia nazionale forestale. Ottenuta la licenza tecnica nell’Istituto tecnico di Sulmona, a 19 anni entrò allievo nella Scuola della Milizia Forestale di Cittaducale e ne usciva milite nel 1928 ed assegnato alla legione di Firenze. Dopo aver prestato servizio anche presso la legione di Brescia veniva ammesso alla Scuola allievi sottufficiali di Vallombrosa dalla quale usciva, nell’agosto 1935, vice brigadiere. Con la coorte volontaria mobilitata per esigenze Africa Orientale, partiva per la Somalia nell’ottobre dello stesso anno. Comandante […]

Continua a leggere

BERETTA Fausto

n. 1898 Ferrara. Capomanipolo I gruppo battaglioni CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Incorporato nel 9° reggimento bersaglieri, nella prima guerra mondiale, raggiungeva il fronte nel maggio 1917. Pochi mesi dopo promosso aspirante ufficiale passava al 38° reggimento fanteria e nel 1918, col grado di tenente di complemento era assegnato all’11° reggimento al comando del reparto lanciafiamme. Congedato al termine del conflitto, riprendeva i suoi studi di musica e di scultura. Nel 1929 veniva nominato capo della banda della 76^ legione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale) col […]

Continua a leggere

CAPPARELLI Francesco Saverio

n. 1894 Acquaformosa (Cosenza).1° Centurione I gruppo battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Nell’ottobre 1915, dopo aver frequentato un corso allievi ufficiali, veniva nominato sottotenente di complemento nel 111° reggimento fanteria mobilitato e nel dicembre 1916 veniva assegnato alla 540^ compagnia mitraglieri Fiat, con la quale si segnalava meritandosi un encomio solenne dal Comando del VI Corpo d’Armata il 25 gennaio 1916 ed il trasferimento nel ruolo del servizio permanente effettivo. Promosso tenente nel 1917, veniva dispensato a domanda dal servizio permanente effettivo nel 1919 per […]

Continua a leggere

CHIAVELLATI Luigi

n. 1902 Terni. Capomanipolo medico IV battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Di origine veneta, appartenente a famiglia di patrioti, partecipava appena diciottenne alla marcia su Ronchi coi volontari di D’Annunzio e rimaneva ferito durante i combattimenti del Natale di Sangue. Laureatosi in medicina a Perugia, veniva poi ammesso alla Scuola di Sanità Militare di Firenze uscendone sottotenente medico di complemento nel 1927 ed assegnato al 1° reggimento artiglieria da campagna per il servizio di prima nomina. Collocato in congedo, veniva nominato medico condotto a Foligno. Richiamato alle […]

Continua a leggere

FAZIO Amerigo

n. 1895 Marsala (Trapani). Seniore I gruppo battaglioni CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Dalla Scuola Militare di Modena usciva sottotenente di complemento nel settembre 1915 e veniva destinato al 124° reggimento fanteria mobilitato col quale partecipava a numerose azioni di guerra rimanendo ferito due volte, il 25 ottobre 1915 sul Monte Sei Busi e il 17 novembre 1916 sul Veliki Cribak. Da tenente e da capitano, passava ai reparti mitraglieri rimanendovi fino alla fine del conflitto. Collocato in congedo nel 1919 si laureava in giurisprudenza a […]

Continua a leggere

GIULIANI padre Reginaldo

n. 1887 Torino. Centurione cappellano I gruppo CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Compiuti gli studi ginnasiali, entrò nell’Ordine Domenicano nel settembre 1904 e ricevette l’ordinazione sacerdotale nel dicembre 1911. Chiamato alle armi nel maggio 1916, veniva assegnato alla 1^ compagnia sanità e aggregato all’ospedale da campo 089 in zona di operazioni. Nel giugno successivo veniva nominato cappellano militare presso il 55° reggimento fanteria. Passato a domanda nei battaglioni d ‘assalto della 3^ Armata combatté sul Piave e a Vittorio Veneto. Nel 1919 – 1920 fu con i […]

Continua a leggere

MACCOLINI Emilio

n. 1908 Busseto (Parma). Capomanipolo 192^ legione CC.NN. (Camicie Nere) Conseguita la laurea in chimica nell’Università di Bologna, nel 1930, frequentava la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca, uscendone sottotenente d’artiglieria nel giugno 1931 assegnato al 26° reggimento da campagna.  Collocato in congedo nell’aprile 1932 e passato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) era incaricato della istruzione premilitare col grado di capomanipolo. Nell’aprile 1935 mobilitato per esigenze Africa Orientale nella 129^ legione CC. NN. della 1^ Div. 23 Marzo, sbarcava a Massaua nel settembre […]

Continua a leggere
1 138 139 140 141 142 224