SAROTTI Rosolino Giovanni Battista

n. 1901 Edolo (Brescia). Sergente maggiore 1° reggimento fanteria d’Africa. Chiamato alle armi con la sua classe, prestò servizio nel 5° reggimento artiglieria da campagna dal novembre 1920 al luglio 1922. Riammesso in servizio con ferma speciale per la Colonia, sbarcava a Tripoli nel febbraio 1926 assegnato a quella Direzione d’artiglieria. Promosso sergente nell’ottobre 1929, dopo aver frequentato un corso allievi sottufficiali, veniva trasferito al Gruppo squadriglie auto-blindate. Col grado di sergente maggiore, ottenuto nel settembre 1931 e passato nella […]

Continua a leggere

LUSARDI Aldo

n. 1908 Milano. Tenente di complemento di fanteria, I gruppo battaglioni eritrei. Ammesso a frequentare il Corso allievi ufficiali di complemento nell’agosto 1928, veniva promosso sottotenente di fanteria, specialità alpini, ed assegnato al 2° reggimento per il servizio di prima nomina. Si laureava poi, nel 1931, in giurisprudenza nell’Università di Milano ed esercitò la professione nello studio legale paterno. Ebbe anche incarichi politici nella città di Bergamo. Nel maggio 1935 veniva richiamato in servizio a domanda per l’A.O. (Africa Orientale) […]

Continua a leggere

DEL MONTE Aldo

n. 1894 Montefiorito (Forlì). Maggiore comandante I gruppo artiglieria da montagna della 2^ Divisione eritrea. Nominato il 30 maggio 1915 sottotenente d’artiglieria dopo aver frequentata l’Accademi Militare di Torino, veniva assegnato al 1° reggimento artiglieria da montagna col quale partecipava alla guerra italo-austriaca. Passava poi alla Scuola bombardieri di Susegana nel luglio 1917 e dopo un mese era promosso capitano.  Nel dicembre 1918 veniva destinato, a domanda, in Libia ove partecipava alle operazioni di riconquista della Colonia, poi, sempre a […]

Continua a leggere

BIRAGO Dalmazio Giovanni

n. 11 aprile 1908 Alessandria. Sergente motorista A.A. (Arma Aeronautica). Nel 1927, non ancora ventenne, otteneva l’arruolamento nell’Aeronautica destinato dapprima alla Scuola di Capua e successivamente al Campo di Mirafiori a Torino ove conseguì la specializzazione a motorista riuscendo tra i primi classificati. Distintosi per volontà ed ardimento veniva assegnato col grado di aviere scelto, nel marzo 1928, al Reparto di alta velocità di Desenzano ove otteneva un encomio per essersi distinto nel recupero di due apparecchi precipitati nel lago. Nel marzo 1935 era fra i primi […]

Continua a leggere

CRIPPA Ettore

n. 24 maggio 1896 Milano. 1° capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) di cavalleria, IV gruppo carri veloci. Dalla Scuola Militare di Modena usciva sottotenente di cavalleria in s.p.e. nel novembre 1916 e veniva destinato al reggimento Cavalleggeri Saluzzo mobilitato, col quale partecipava alla prima guerra mondiale. Promosso capitano nel gennaio 1930, dopo aver prestato servizio nel reggimento Piemonte Reale Cavalleria, alla Scuola di applicazione di cavalleria e al reggimento Guide, partiva volontario, nell’aprile 1935, col IV Gruppo carri veloci, 10° squadrone Duca degli Abruzzi per l’Africa Orientale. Passato il Mareb […]

Continua a leggere

MARTELLI Franco

n. 1906 Vinci (Firenze). Tenente di complemento di cavalleria, IV gruppo carri veloci. Allievo ufficiale nella Scuola di applicazione di cavalleria di Pinerolo usciva sottotenente di complemento nel marzo del 1928 e veniva destinato al reggimento Genova Cavalleria per il servizio di prima nomina. Laureatosi in giurisprudenza nell’Università di Firenze, nel 1929, assumeva nella vita civile posto delicato ed importante in istituto bancario. Nel settembre 1935, da poco promosso tenente, si faceva richiamare in servizio per raggiungere in Africa Orientale il Comando del II Corpo d’Armata. […]

Continua a leggere

CIARPAGLINI Agostino

n. 1899 Firenze. Tenente complemento del 4° autoraggruppamento. A sedici anni, ancora studente, fuggiva di casa per arruolarsi fra i combattenti, senza riuscirvi. Soltanto dal 1917, dopo aver frequentato il Corso allievi ufficiali di complemento a Caserta col grado di sottotenente di fanteria combatteva sul Piave e a Vittorio Veneto. Dal marzo 1919 al maggio 1921 partecipava sempre volontariamente alle operazioni di grande polizia coloniale per la riconquista della Libia. Rientrato in Patria e congedato riprendeva la sua attività nella Azienda. Nel settembre 1935 ancora richiamato […]

Continua a leggere

SANTORO Enrico

n. 1898 Messina. Tenente di complemento di fanteria Santoro Enrico del XXII battaglione eritreo. Nel 1916, diciottenne, si arruolò volontario come fante, seguendo l’esempio dei fratelli, tutti, dall’inizio della guerra, combattenti. Allievo ufficiale nel 1917 e nel 1918 sottotenente di complemento di fanteria partecipò alle battaglie del Piave. Tenente nel 1920 venne congedato nello stesso anno. Entrato per concorso nella P.S. (Pubblica Sicurezza) fu destinato alla Questura di Torino. Ma nel 1924 si dimise e andò in Palestina, corrispondente del Lloyd Triestino, poi in Belgio con […]

Continua a leggere

SANTUCCI Luigi

n. 1895 Castel del Piano (Grosseto). 1° capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria del IV battaglione eritreo. Chiamato alle armi nel gennaio 1915, dopo avere frequentato un corso per allievi ufficiali presso il 52° reggimento fanteria in zona d’operazioni, nell’agosto 1916 veniva nominato sottotenente di complemento ed assegnato al 51° reggimento fanteria. Con la Brigata Alpi partecipava, in Francia, alle operazioni di guerra rimanendo ferito a Bligny e meritandosi la Croce di  guerra francese con palme. Nel settembre 1934 veniva trasferito nel R.C.T.C. ( […]

Continua a leggere

DE MARTINO Renato

n. 1905 Salerno. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, XXII battaglione eritreo.Dal Corso allievi ufficiali dell’VIII Corpo d’Armata usciva nell’agosto 1925 sottotenente di complemento di fanteria. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 155° reggimento fanteria era ammesso all’Accademia Militare di Modena e veniva promosso, nel 1926, sottotenente in s.p.e. Nel 1931 come tenente veniva trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Favorito dalla conoscenza della lingua amarica e dei numerosi dialetti etiopici, fu sempre ricercato ed apprezzato dai vari comandi. […]

Continua a leggere
1 137 138 139 140 141 224