SINIBALDI Vincenzo

n. 1914 Gioia dei Marsi (L’Aquila). Sottotenente complemento fanteria, 1° reggimento fanteria Littorio. Conseguita la maturità classica nel 1935, otteneva a domanda, di partire, il 14 dicembre dello stesso anno, per l’A.O. (Africa Orientale) col battaglione Curtatone e Montanara di studenti universitari. Rimpatriò a fine giugno del 1936 e nominato sottotenente di complemento di fanteria, dopo avere prestato per un mese servizio di prima nomina nel 71° reggimento, ritornò in A.O. in settembre, nella Divisione 23 Marzo, come capomanipolo. Inviato a domanda in Spagna raggiunse il nuovo teatro […]

Continua a leggere

BRESCIANO Carlo

n. 1888 Torino. Tenente colonnello complemento artiglieria, comandante IV gruppo da montagna 65/17, Divisione FrecceVerdi. Compiuti gli studi liceali a Cuneo e laureatosi in ingegneria nel Politecnico di Torino nell’anno 1911-12, fu ammesso come allievo nella Accademia Militare di Torino ottenendo la promozione a sottotenente di artiglieria nel giugno 1912 e quella a tenente al termine della Scuola d’applicazione nell’agosto 1914. Prestò servizio nelle specialità da montagna ed al comando della 31^ brigata, che assunse con la promozione a capitano […]

Continua a leggere

BIONDI Ezio

n. 1914 Modena. Sergente maggiore A.A. Arma Aeronautica), pilota. In possesso del brevetto di pilota civile di 2° grado, alla chiamata alle armi, arruolato nell’Aeronautica, fu nominato sergente pilota ed inviato alla Scuola pilotaggio militare di Aviano nel luglio 1935 e per apparecchi da bombardamento nell’ottobre dell’anno successivo. Promosso sergente maggiore nel novembre 1937, partì in missione speciale oltremare nel marzo 1938 nel 29° gruppo Sparvieri, 280° squadriglia bombardamento veloce, compiendo 96 azioni di guerra e 170 ore di volo. Ferito in combattimento nel cielo di […]

Continua a leggere

CHIASSERINI Giovanni

n. 1909 Roma. Tenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomato in agraria ,presso l’Istituto agrario Vegni alle Capezzine (Arezzo), iscritto alla facoltà di scienze economiche nell’Ateneo toscano, ebbe conferita alla memoria la laurea ad honorem nel 1940. Conseguì il brevetto di pilota civile presso la RUNA di Roma nel 1934 e quello di pilota militare dopo aver frequentato un corso presso l’Aeroporto della Malpensa nel febbraio 1935. Nominato sottotenente di complemento nell’Aeronautica, ruolo naviganti, nel settembre 1935 prestò servizio di prima nomina alla Scuola bombardamento aereo […]

Continua a leggere

ZAMBRINI Lino

n. 1911 Imola (Bologna). Capomanipolo battaglione arditi, raggruppamento carristi, Divisione Littorio. Diplomatosi geometra a Bologna nel 1931, si arruolò volontario quale allievo ufficiale di complemento dell’Arma di artiglieria nella Scuola di Lucca e nel maggio 1932, fu promosso sottotenente. Destinato al 26° reggimento da campagna, fu congedato nel settembre 1933. Nella vita civile fu ispettore nell’Officina comunale del gas in Bologna dedicandosi, contemporaneamente, alle organizzazioni politiche giovanili. Richiamato nel febbraio 1935, pochi mesi dopo partì volontario per l’Eritrea col III gruppo del 19° artiglieria della divisione Gavinana. […]

Continua a leggere

GRANBASSI Mario

n. 1907 Trieste. Sottocapomanipolo1° reggimentofanteria d’assalto Frecce Azzurre. Compì gli studi liceali a Pisino d’Istria, quindi si laureò in scienze economiche e commerciali nell’Università di Trieste nel 1937. Giornalista, entrò a far parte della redazione del Piccolo di cui divenne capocronista. Nel 1934 fondò un giornale a colori per ragazzi. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola di Bassano del Grappa, ottenne la nomina a sottotenente degli alpini e nel 9° reggimento alpini prestò il […]

Continua a leggere

ZANNIER Ugo

n. 1913 Clauzetto (Udine). Maresciallo Arma Aeronautica, pilota. Mostrò fin da ragazzo passione per l’Aeronautica. Assunto come disegnatore nel reparto costruzioni aeronautiche della Breda a Cinisello ivi rimase fino alla sua chiamata alle armi. Già in possesso del brevetto di pilota civile su apparecchio A.S.I. venne arruolato in Aeronautica il 5 aprile 1934 e pochi giorni dopo era nominato sergente pilota nel Centro aeronautico di Padova. Inviato poi alla Scuola centrale di pilotaggio di Grottaglie a fine maggio, e conseguito il brevetto di pilota militare, passò […]

Continua a leggere

MAGRI Sergio,

n. 1916 Brescia. Sotto tenente complemento Arma Aeronautica, pilota. Diplomato in ragioneria nell’Istituto tecnico di Brescia, si arruolò volontario nell’Aeronautica quale aviere allievo ufficiale di complemento nel maggio 1936. Nominato in agosto pilota civile e nel novembre pilota militare nella Scuola caccia di Aviano con la promozione a sottotenente passò al 16° stormo. Nell’ottobre 1937 fu inviato in missione speciale oltremare. Altre decorazioni: Cr. g. al V.M. (Croce di guerra al Valor Militare) (1937). Volontario in una guerra combattuta per l’affermazione degli ideali fascisti, brillante […]

Continua a leggere

Majone Giuseppe,

n. 1909 Napoli. Capitano s.p.e. A.A.r.n. (Servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso nell’ottobre 1930 all’Accademia Aeronautica di Caserta, dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica nel Liceo di Napoli, al termine del corso allievi ufficiali fu nominato sottotenente in s.p.e. ruolo naviganti nell’ottobre 1932 e pilota militare su apparecchio A 300/6. Con la promozione a tenente nel luglio 1934 fu destinato alla Scuola caccia e quindi al 3° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Fu più volte incaricato dell’insegnamento di educazione fisica, di […]

Continua a leggere

MONETA Carlo

n. 1894 Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 1° reggimento fanteria, Divisione Littorio. Appartenente a nota famiglia romana, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti mobilitati della guardia di finanza. Sottobrigadiere nel novembre 1915 e brigadiere nel novembre 1917, rimpatriò dall’Albania nell’agosto 1918 perché ammesso alla Scuola Militare di Modena dalla quale uscì sottotenente di complemento dei bersaglieri nel gennaio 1919, assegnato al 14° reggimento. Passato in s.p.e. con anzianità 1° dicembre 1918 e destinato al 12° bersaglieri fu comandato a prestare servizio presso il […]

Continua a leggere
1 135 136 137 138 139 224