AMOROSO Gaetano

n. 1893 Roccalumera (Messina). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, I battaglione speciale mortai da 81, Divisione d’assalto Littorio. Volontario allievo ufficiale di complemento conseguì la nomina a sottotenente nel febbraio 1914. Nella prima guerra mondiale partecipò alle operazioni prima col 76° fanteria, rimanendo ferito, e poi con la 402^ compagnia mitraglieri del 255° reggimento. Trasferito negli alpini fu al 3° e al 6° reggimento nei battaglioni. Susa e Bassano ove rimase dal 1919 al 1923. Promosso maggiore nel dicembre 1934 per avanzamento anticipato, fu nella […]

Continua a leggere

RICCI Mario

n. 1914 Cortona (Arezzo). Sottotenente complemento, I battaglione carri d’assalto. Aveva studiato a Cortona, a Firenze e a Perugia conseguendo in questa ultima città il diploma magistrale. Chiamato alle armi nel novembre 1936, era stato ammesso, quale allievo ufficiale di complemento, alla Scuola carristi presso il 2° reggimento carristi a Bologna ottenendovi, dal 5 ottobre 1937, la promozione a sottotenente. Congedato nel febbraio 1938, poco più di due mesi dopo, il 20 aprile, fu richiamato a domanda e, volontario, partì in missione oltremare. Giunto in Spagna […]

Continua a leggere

LORENZETTI Lorenzo Renato

n. 1893 Corgnolo di Porpetto (Udine). Centurione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), IV gruppo cannoni 65/17, Divisione Frecce Verdi. Studente universitario della Facoltà ingegneria nel Politecnico di Milano, fu chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915. Ammesso al corso allievi ufficiale di complemento nella Scuola Militare di Modena, fu nominato sottotenente nell’Arma di cavalleria nel settembre 1915 assegnato al reggimento Lancieri di Milano, col quale partecipò alle operazioni di guerra. Tenente dall’ottobre 1916. Aviolanciato nelle retrovie austriache del Friuli invaso nel 1918, fornì all’Esercito utili informazioni […]

Continua a leggere

MASI Marino

n. 1911 Imola. Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomato alla Scuola industriale di Imola ed assunto come capotecnico-collaudatore alla Società Breda, a 18 anni si arruolò volontario nell’Aeronautica ed ottenne il brevetto di pilota di idrovolante, di pilota militare ed il grado di sergente nel settembre 1929. Ammesso nel novembre 1933 per concorso all’Accademia Aeronautica di Caserta, fu nominato sottotenente in s.p.e. ed assegnato al 21° stormo da ricognizione terrestre nel luglio 1935. Trasferito nel maggio 1936 al Reparto alta velocità […]

Continua a leggere

RAITA Cesare

n. 1914 Roma. Sottotenente complemento cavalleria, IV gruppo squadroni cavalleria coloniale. Adempiuti gli obblighi di leva nell’8° reggimento artiglieria di Corpo d’Armata, veniva collocato in congedo il 1° luglio 1936. Inviato in Eritrea come segretario alla Procura del Re in Asmara, chiedeva insistentemente di essere richiamato alle armi e il 1° gennaio 1938, esaudito il suo desiderio, veniva ammesso, quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 10° reggimento granatieri di Savoia. Nominato aspirante ufficiale di cavalleria il 17 settembre 1938, veniva assegnato al IV gruppo […]

Continua a leggere

TESELLI Stelio

n. 1914 Verona. Sottotenente complemento fanteria, compagnia arditi, battaglione Laredo. Studente universitario nell’Ateneo patavino, fu ammesso nel luglio 1936 al corso allievi ufficiali presso il 6° reggimento fanteria. Nominato aspirrante nel 79° reggimento fanteria alla fine dello stesso anno e sottotenente dal 1° aprile 1937, nel  febbraio dell’anno successivo fu trattenuto in servizio a domanda e quattro mesi dopo, partì volontario per la Spagna. Sbarcato a Siviglia il 1° luglio 1938, venne assegnato al battaglione Laredo della Divisione Frecce Nere. Ferito il 17 gennaio 1939, decedeva due giorni […]

Continua a leggere

ROSSELLI CECCONI Mario

n. 1881 Firenze. 1° Centurione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), battaglione mitraglieri Frecce Nere. Dall’Accademia Navale di Livorno, uscì guardiamarina nel 1902 e prese imbarco sull’Amerigo Vespucci. Promosso sottotenente di vascello nel 1906, fece parte del contingente italiano in Cina fino al gennaio 1910. Rimpatriato partecipò alla guerra italo-turca col grado di tenente di vascello conseguito nel settembre 1911, meritando un encomio a Tripoli e distinguendosi a Rodi dove sbarcò per primo con la sua compagnia. Nella prima guerra mondiale fu destinato alla Difesa marittima di Venezia, e […]

Continua a leggere

MIGLIORI Umberto

n. 1912 Savigno (Bologna). Camicia nera, 2° reggimento CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto, Divisione Littorio. Assolse gli obblighi militari con la sua classe nel 5° reggimento fanteria nel 1933 e riprese il suo mestiere di muratore. Si arruolò volontario nella Milizia nel gennaio 1937 e, inviato in missione speciale oltremare, raggiunse la Spagna nel febbraio 1937. Anima ardente di fascista e di legionario, in una memorabile giornata di battaglia, si slanciava all’assalto di una munitissima posizione nemica, che raggiungeva primo fra i primi. Visto un […]

Continua a leggere

LIBERATORI Lazzaro

n. 1903 Collepardo (Frosinone). Camicia nera del 2° reggimento CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto, Divisione Littorio. Bracciante agricolo. Prestò servizio di leva nel 10° reggimento bersaglieri. Assunto nei ruoli della Milizia nel 1923, venne mobilitato per esigenze della campagna etiopica nella 6^ compagnia complementi nell’aprile 1936 ed inviato in A.S. (Africa Settentrionale). Rimpatriato nel novembre dello stesso anno, il 18 gennaio 1937 fu nuovamente mobilitato ed inviato in Spagna coi complementi del 2° reggimento d’assalto – battaglione Lupi. Porta arma di un plotone fucilieri avanzato, […]

Continua a leggere

MATTHEY Guido

n. 1913 Torino. Tenente complemento artiglieria, 1° reggimento Frecce Azzurre. Diplomato in agrimensura nell’Istituto tecnico G. Sommeiller di Torino ed assunto come geometra presso l’Azienda Autonoma Statale della Strada, passò a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria in Brà conseguendo la promozione a sottotenente nell’Arma con destinazione al 1° reggimento artiglieria pesante dal giugno 1932. Promosso tenente a scelta ordinaria dal 1° luglio 1936 prestò breve servizio da richiamato nell’8° reggimento artiglieria d’Armata. Nel giugno 1938 partì volontario in missione speciale oltremare e fu assegnato al 1° reggimento […]

Continua a leggere
1 134 135 136 137 138 224