BOMBIG Riccardo

n. 1913 Pola. Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 8° reggimento bersaglieri. Conseguito il diploma di ragioniere nella sua città natale, entrava, quale allievo all’Accademia Militare di Modena il 14 ottobre 1933 uscendone sottotenente di fanteria nel settembre 1936. Assegnato all’8° reggimento bersaglieri veniva promosso tenente nell’ottobre 1938 e l’anno seguente, il 6 aprile, partiva col III battaglione del suo reggimento per l’Albania, sbarcando a S. Giovanni di Medua il giorno dopo. Comandante di compagnia avanzata, già distintosi nella precedente operazione di sbarco, con eccezionale […]

Continua a leggere

LAMBERTI Tommaso

n. 4 marzo 1908 Montecorvino Pugliano (Salerno). Secondo capo segnalatore torpediniera Airone. Arruolatosi volontario nel marzo 1927 nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Napoli, veniva nominato nel dicembre successivo comune di 1^ classe e nel dicembre 1928 sottocapo timoniere e imbarcato sull’esploratore Ancona. Congedato nel 1931, quattro anni dopo e precisamente il 14 luglio 1935, veniva richiamato per mobilitazione e trasferito nella categoria segnalatori . Promosso 2° capo segnalatore dal 1° giugno 1936 e trattenuto in servizio, imbarcava sulla torpediniera Airone, con la quale partecipava il […]

Continua a leggere

CONTI Osvaldo

n. 11 maggio1915 Capua (Caserta). Sergente cannoniere R.M. (Ricognizione Marittima). Diciassettenne appena, si arruolava volontario nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Maritttimi) di La Spezia, quale allievo cannoniere, il 27 agosto 1932 e il 1° ottobre dell’anno seguente veniva nominato comune di prima classe. Mobilitato per esigenze di carattere eccezionale A.O. (Africa Orientale), veniva imbarcato sull’incrociatore Fiume il 3 ottobre 1935. Conseguiva la promozione a sottocapo cannoniere armiere nel 1936 e quella a sergente nel 1938. Alla vigilia di essere nominato secondo capo, cadeva nelle operazioni di […]

Continua a leggere

GARCIA MORATO Joaquin

n. 1904 Melilla (Malaga). Capitano Aeronautica spagnola, pilota. Appartenente a famiglia di militari, uscì alfiere dall’Accademia di fanteria di Toledo nel dicembre 1922. Promosso tenente nel 1924, fu inviato nel Marocco spagnuolo dove rimase fino al 1929 partecipando alle operazioni di grande polizia coloniale col guppo squadriglie dell’aeronautica nella zona orientale. Rimpatriato, fu poi insegnante di volo nella Scuola di Alcalà de Henares, ma alla proclamazione della repubblica, allontanato dall’Aviazione, fu trasferito in faneria da montagna, a Gerona. Ritornato in […]

Continua a leggere

ZUCCHI Aldo

n. 1907 Firenze. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XX battaglione coloniale. Entrato all’Accademia Miilitare di Modena nell’ottobre 1929, ne usciva sottotenente di fanteria in s.p.e., due anni dopo e, ultimato il corso di applicazione a Parma, veniva assegnato al 19° reggimento fanteria ove era promosso tenente nell’ottobre 1932. Trasferito nel 1935 nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea si imbarcava a Napoli il 23 febbraio e sbarcava a Massaua l’8 marzo, assegnato al Deposito reclutamento di Asmara. Ottenuto il […]

Continua a leggere

DE GIORGIO Havis

n. 1914 Tunisi. Sotto tenente complemento fanteria (alpini), II battaglione coloniale. Studente del secondo anno nella facoltà di lettere dell’Università di Torino che gli conferiva la laurea ad honorem alla memoria nel 1941 – interrompevagli studi per arruolarsi volontario, semplice c.n. (camicia nera)nella 104^ sezione CC.NN. (Camicie Nere) inquadrata nella Divisione 3 Gennaio. Sbarcato a Massaua il 9 noembre 1935, raggiungeva la zona d’operazioni e vi rimaneva fino al marzo 1936 quando veniva ammesso al corso allievi ufficiale di complemento […]

Continua a leggere

MIOTTO Antonio

n. 1911 Malo (Vicenza). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Dall’Accademia Aeronautica di Caserta, dove frequentò il corso Leone dal 16 ottobre 1931 al 1° ottobre 1933, uscì sottoteente. in s.p.e. nell’A.A. r.n. Assegnato al 5° stormo di assalto, vi ottenne l’abilitazione al pilotaggio di apparecchi da caccia e la promozione a tenente. Inviato in missione speciale oltremare nel giugno 1938 assunse con la promozione a capitano, avvenuta nel mese successivo, il comando della 65^ […]

Continua a leggere

ANGHILERI Alfredo

n. 1909 Milano. Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Compiuto il corso di pilotaggio nella Scuola di Parma col grado di primo aviere scelto passava nell’ottobre 1932 alla Scuola caccia di Aviano e quindi alla Scuola di osservazione aerea di Grottaglie. Nominato sottotenente di complemento nell’A.A.r.n., era assegnato al 19° stormo di ricognizione terrestre dall’aprile 1933. Compiuto il servizio di prima nomina veniva trattenuto in servizio e mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) partecipava alle […]

Continua a leggere

CALLEA Antonio

n. 1894 Favara (Agrigento). Capitano s.p.e. (servizio permanenete effettivo) fanteria, comandante la bandera Aquila. Volontario nel 5° reggimento fanteria nel 1912 e passato per i gradi di truppa, col grado di sergente si trovò nel 76° reggimento fanteria mobilitato sul fronte di guerra il 24 maggio 1915. Ammesso a frequentare un corso per aspiranti ufficiale in zona di guerra nel dicembre 1916 fu promosso sottotenente di fanteria di complemento nel marzo 1917 ed assegnato al 6° reggimento.  Trasferito nei ruoli […]

Continua a leggere

SORBA Giovanni

n. 1911 Cellarengo (Asti). Sottotenente complemento fanteria, 2° reggimento CC. NN. (Camicie Nere). Abilitato all’insegnamento elementare, studiò anche ragioneria e fu impiegato nella Filiale Fiat  di Torino. Dopo aver prestato servizio militare dal marzo 1932 all’agosto 1933 nell’8^ compagnia di sanità, nel novembre 1935 fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento istituito presso il 94° fanteria  in Fano e nel giugno 1936 fu nominato sottotenente di complemento nel 91° reggimento. Il 14 aprile 1938 fu richiamato a domanda e partito per la Spagna fu assegnato […]

Continua a leggere
1 133 134 135 136 137 224