BRIGNOLE Giuseppe

nasce a Noli (Savona) il 6 ottobre 1906 (Wikipedia). Tenente di vascello R.S. (Ruolo Speciale). Chiamato alle armi ed ammesso il 1° gennaio 1928 alla Accademia Navale di Livorno quale allievo ufficiale di complemento perché in possesso del titolo di studio di capitano di lungo corso, otteneva le spalline di guardiamarina nel novembre dello stesso anno. Dopo avere preso successivamente imbarco sull’incrociatore Quarto e sulla nave Miraglia, veniva congedato col grado di sottotenente di vascello nell’agosto 1933. Laureatosi in scienze economiche nell’Università di Genova nel 1935, […]

Continua a leggere

GORACCI Giuseppe

nasce nel 1917 a Spoleto (Perugia). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Nel settembre 1935 si arruolava volontario quale allievo sergente in Aeronautica nella Scuola di Torino per passare poi alla Scuola di pilotaggio di Grottaglie dove, nell’aprile 1936 era nominato primo aviere pilota. Trasferito al 13° stormo da bombardamento a Lonate Pozzolo, nell’agosto successivo era promosso sergente pilota e nell’ottobre 1938 sergente maggiore. Abilissimo pilota di apparecchio da bombardamento, nei primi giorni del secondo conflitto mondiale, il 13 giugno 1940, prendeva parte come secondo pilota […]

Continua a leggere

CATALANO Simone

nasce a Paparella/Erice (Trapani) il 17 novembre 1905 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Licenziatosi dall’Istituto tecnico di Trapani nel luglio 1926, si arruolava volontario nello stesso anno, come allievo sergente pilota, nel Campo scuola di aviazione di Portorose. Primo aviere nell’aprile 1927, passava alla 161^ squadriglia all’Idroscalo di Orbetello conseguendo nel luglio la promozione a sergente. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nell’Accademia Aeronautica di Caserta, ne usciva sottotenente nel maggio 1929 e nell’agosto successivo raggiungeva il Comando Aeronautico […]

Continua a leggere

PAOLUCCI Angelo

nasce il 6 febbraio 1903 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Paolucci). Nocchiere di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi nella Marina come allievo timoniere nel maggio 1920, era promosso timoniere nel dicembre dello stesso anno, sottocapo timoniere nel 1921, secondo capo timoniere nel 1924 e secondo capo anziano nel dicembre 1925. Trasferito nel 1931 nel ruolo dei nocchieri imbarcava sui M.A.S. n. 428, n. 93 e n. 75 fino a quando, nominato nocchiere capo di prima classe, otteneva, il 24 marzo 1939, il comando della cannoniera Berta allora […]

Continua a leggere

ZANCHI Gioacchino

n. 1909 Bergamo. Sottotenente complemento fanteria, LXVII battaglione coloniale. Compiuti i suoi studi nel collegio Cesare Arici di Brescia, fu poi Impiegato amministrativo di una ditta industriale della città. Nel novembre 1936, nonostante fosse stato esonerato dal servizio militare, volle partire per l’ A.O. (Africa Orientale) dove giunto, venne arruolato nell’11° reggimento granatieri di Savoia, assegnato al comando del reggimento in Addis Abeba. Diplomatosi nella locale Scuola Magistrale allora istituita, fu ammesso, il 1° gennaio 1938, al 1° corso allievi ufficiali di complemento nel 10° […]

Continua a leggere

PORCELLI Tullio

n. 1914 Napoli. Tenente complemento fanteria, LXVII battaglione coloniale. Ammesso nel novembre 1935 al corso allievi ufficiali di complemento presso il 39° reggimento fanteria a Salerno, era nominato sottotenente il 25 maggio dell’anno seguente, assegnato al 3° reggimento granatieri. Trattenuto alle armi, partiva per la Somalia col 645° ospedale da campo mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) il 10 gennaio 1937 e nel luglio successivo, passato alle dipendenze del Comando Forze Armate dell’Amara, era trasferito al LXVII battaglione coloniale. Veniva promosso tenente con anzianità 31 dicembre […]

Continua a leggere

CADORIN Luigi

n. 1895 Vazzola (Treviso). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, III battaglione coloniale Galliano. Studente all’Accademia di belle arti di Venezia, abbandonava gli studi prediletti per arruolarsi, nel 1915, come semplice soldato, nel 68° reggimento fanteria. Ferito una prima volta nel dicembre ritornava al fronte col 130° fanteria. Frequentato un corso allievi ufficiali presso il XX Corpo d’Armata, veniva nominato aspirante nel dicembre 1916, assegnato al 3° e, in seguito, al 247° fanteria. Sottotenente dal 1° gennaio 1917 e tenente dal 1° ottobre lasciava la zona di guerra […]

Continua a leggere

LOY Rinaldo

n. 1894 Seui (Nuoro). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XXXIII battaglione coloniale. Nominato sottotenente di complemento nell’aprile 1915, dal maggio successivo partecipava alla prima guerra mondiale col 151° e poi col 152° reggimento fanteria della valorosa Brigata Sassari. Nell’agosto 1916 era trasferito nel s.p.e.; poi era promosso l’anno dopo tenente e nel marzo 1918 capitano. Nel marzo 1936 veniva destinato al Comando della Divisione CC.NN. (Camicie Nere) XXI Aprile e imbarcatosi a Napoli sbarcava a Massaua il 5 aprile. Promosso maggiore assunse il comando […]

Continua a leggere

CUCCI Guido

n. 1907 Nocera Inferiore (Salerno). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), gruppo bande Beghemeder. Conseguito il diploma di maturità classica nel Collegio Militare di Napoli e frequentato a Roma il corso di allievi ufficiali di complemento, era nominato sottotenente il 16 giugno 1927 ed assegnato al 1° reggimento bersaglieri. Congedato il 28 dicembre 1928, conseguiva presso l’Università di Napoli le lauree in giurisprudenza e in scienze politiche e sociali negli anni 1930 e 1932. Nel novembre 1933, richiamato a domanda, otteneva di essere trasferito nei […]

Continua a leggere

MANGANO Sebastiano

n. 1913 Firenze. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, II battaglione coloniale. Uscito sottotenente di complemento nel giugno 1933 dalla Scuola allievi ufficiali di Salerno, nel dicembre successivo, rinunciando al grado, entrava all’Accademia Militare di Modena e nel settembre 1935 era promosso sottotenente in s.p.e. Al termine del corso di applicazione a Parma, passava al 1° reggimento fanteria nel luglio 1936 e il 10 febbraio dell’anno seguente, destinato nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva per l’A.O. (Africa Orientale) imbarcandosi a Napoli. Assegnato al […]

Continua a leggere
1 131 132 133 134 135 224