SCHENONI Remo

nasce il 7 febbraio 1913 a Torino (https://alpini-gignese.jimdofree.com/le-brigate-alpine/le-caserme-degli-alpini/caserma-schenoni/). Tenente complemento fanteria, X settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Laureato in Scienze economiche e commerciali e funzionario del Banco di Roma nella sede di Torino, dopo il corso allievi ufficiali di complemento frequentato a Spoleto nel 1934 presso il 52° reggimento fanteria era nominato aspirante ufficiale nel 1935. Destinato al 90° fanteria e congedato il 30 gennaio 1936, nel marzo successivo conseguiva la promozione a sottotenente con anzianità 1° settembre 1935 e dal gennaio 1939 era promosso […]

Continua a leggere

MARRONE Alberico

nasce nel 1921 a Lucera (Foggia). Caporale, 3° reggimento alpini, battaglione Fenestrelle. Tornitore meccanico nella Società Metalli Fiat di Torino ed appassionato sportivo della montagna, si arruolava volontario a 18 anni presso la Scuola Centrale Militare di Alpinismo in qualità di aspirante specializzato sciatore rocciatore. Soldato scelto nel gennaio 1940 e caporale nel marzo successivo, passava in maggio al 3° reggimento alpini dove veniva assegnato alla 30^ compagnia del battaglione Fenestrelle. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940 partecipava alle operazioni svoltesi sulla frontiera […]

Continua a leggere

MARCOZ Vittorio

  nasce nel  1912 a Aimavilla (Aosta). Capomanipolo M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) confinaria. Iscritto al secondo anno della facoltà di lingue moderne nell’Università di Torino, veniva ammesso nel novembre 1933 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano e nel giugno dell’anno successivo era promosso sottotenente. Destinato al 4 reggimento alpini ed assegnato alla 42^ compagnia del battaglione Aosta, era collocato in congedo nell’ottobre dello stesso anno 1934. Richiamato nel settembre 1935 e ricollocato in congedo un anno più tardi, conseguiva nel 1938 la […]

Continua a leggere

FERRARI Ferruccio

nasce nel 1917 a Boves (Cuneo). Sergente maggiore d’artiglieria G.a.F. (Guardia alla Frontiera), VII settore di copertura. Impiegato nelle Ferrovie dello Stato, si arruolava volontario nel maggio 1937 nel 5° reggimento artiglieria divisionale e in agosto era promosso caporale, passando aggregato al 92° reggimento fanteria dove conseguiva la promozione a caporal maggiore nell’ottobre dello stesso anno. Sergente esattamente un anno dopo, veniva trattenuto alle armi e, destinato alla 515^ batteria del VII Settore di copertura, otteneva la promozione a sergente […]

Continua a leggere

NOÈ Carlo

nasce nel 1915 a Mesero (Milano). Caporale, 53° reggimento fanteria. Magazziniere presso una ditta di Gallarate, fu nell’aprile 1936 chiamato alle armi, e destinato al 68° reggimento fanteria. Soldato scelto nel luglio successivo e caporale un mese più tardi, dopo aver prestato servizio per circa un anno negli Stabilimenti penali di Gaeta, veniva collocato in congedo il 20 agosto 1937. Richiamato nel febbraio 1939 presso il 53° fanteria Sforzesca per poco più di un mese, ritornava allo stesso reggimento per mobilitazione l’11 giugno 1940. Assegnato alla […]

Continua a leggere

MACRÌ Michele

nasce nel 1920 a Bianco (Reggio Calabria). Sergente, 53° reggimento fanteria. Agricoltore, lasciava i campi e si arruolava volontario il 31 marzo 1939 in qualità di allievo sottufficiale nella Scuola del 51° fanteria in Rieti e nel febbraio dell’anno successivo era promosso sergente. Destinato al 53° fanteria della Divisione Umbria ed assegnato alla 11^ compagnia, assumeva il comando di una squadra di fucilieri con la quale partecipava dall’11 giugno 1940 alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale. Comandante di una squadra fucilieri, si slanciava di […]

Continua a leggere

FIORINO Michele

nasce a Molfetta (Bari) il 15 maggio 1912 (https://www.molfettaviva.it/notizie/molfetta-ricorda-michele-fiorino-a-80-anni-dalla-morte/). Sottotenente complemento fanteria, 37° reggimento fanteria. Insegnante nell’Istituto Vittorio Emanuele II in Giovinazzo, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento alla Scuola di Bassano del Grappa nel novembre 1935 e nel marzo 1936 veniva nominato aspirante destinato al 56° reggimento fanteria, dove conseguiva la promozione a sottotenente nel settembre successivo. Collocato in congedo nel 1937, l’anno dopo, richiamato a domanda, partiva volontario per la Spagna sbarcando a Cadice il 16 agosto. Dopo aver partecipato alle operazioni […]

Continua a leggere

D’AVANZO Lorenzo

nasce nel 1890 a Roseto Valfortore (Foggia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (carristi), 2°  raggruppamento, 1^ Divisione libica. Arruolatosi volontario il 1° febbraio 1909 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’81° reggimento fanteria, veniva promosso sottenente nel gennaio 1910. Assegnato al 51° reggimento, era collocato in congedo nel luglio 1911. Nel novembre dello stesso anno passato effettivo, in seguito a concorso, e destinato all’82°, partiva per la Tripolitania rimanendovi fino al novembre 1913. Rimpatriato per frequentare il corso di applicazione a Parma […]

Continua a leggere

BONANNO Giovanni

nasce a Misilmeri (Palermo) il 13 settembre 1919 (Wikipedia). Aviere scelto A.A. (Arma Aeronautica), motorista. Frequentata la Scuola di avviamento industriale di Palermo, veniva assunto dalla filiale dell’Alfa Romeo come apprendista motorista e vi rimase fino al novembre 1938, allorché realizzando una vecchia aspirazione si arruolava volontario nell’Aeronautica. Inviato alla Scuola tecnica industriale Bernini di Napoli per frequentarvi il 19° corso normale motoristi della 4^  Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) veniva nominato motorista nell’ottobre 1939 e trasferito al 7° stormo da bombardamento di Lonate Pozzolo, veniva promosso aviere […]

Continua a leggere

BOTTI Ugo

nasce a  Venezia il 20 luglio 1903 (Wikipedia). Capitano di corvetta M.M. (Marina Militare). Licenziato nel 1918 dall’Istituto tecnico di Bergamo, nell’ottobre dello stesso anno era ammesso all’Accademia Navale di Livorno e il 22 luglio 1923 ne usciva guardiamarina. Imbarcato sulle navi Giulio Cesare, Urano, Pietro Micca e Chinotto e sulle torpediniere 62 OS e  45 PN , il 15 gennaio 1925 veniva promosso sottotenente di vascello. Nel gennaio 1928, promosso tenente di vascello ed abilitato al tiro antisilurante e antiaereo, passava sul Trento e quindi sulla […]

Continua a leggere
1 130 131 132 133 134 224