TACCA Mario

n. 1910 Borgone Susa (Torino). Sottotenente complemento cavalleria, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Conseguita la laurea in scienze economiche e commerciali, veniva ammesso, quale allievo ufficiale di complemento di cavalleria alla Scuola di Pinerolo nel novembre 1934 uscendone aspirante esattamente un anno dopo, assegnato al reggimento Cavalleggeri di Monferrato. Congedato col grado di sottotenente il 20 settembre 1936, tre mesi dopo veniva richiamato a domanda e, destinato al II gruppo squadroni mitraglieiri Genova mobilitato, partiva per la Somalia il 2 gennaio 1937. Sbarcato a Mogadiscio, era assegnato […]

Continua a leggere

DE BERTOLINI Carlo Alberto

n. 1911 Tenno (Trento). Sottotenente medico complemento, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Esercitava già la professione di medico a Milano quando, chiamato alle armi nel marzo 1938, veniva ammesso quale allievo ufficiale medico di complemento nella Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze. Nominato aspirante nell’agosto e destinato al 2° reggimento artiglieria alpini, nel dicembre successivo era promosso sottotenente ottenendo poi di essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Partito da Napoli il 2 febbraio 1939 sbarcava a Mogadiscio e destinato al […]

Continua a leggere

CORSI DI TURRI Antonio

n. 1914 Napoli. Sottotenente complemento cavalleria, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Ammesso quale allievo ufficiale di complemento di cavalleria alla Scuola di Pinerolo nel novembre 1935, era nominato aspirante il 1° maggio 1936 e sottotenente il 1° agosto nel Genova Cavalleria. Congedato il 31 marzo 1938, poco dopo, veniva richiamato a domanda e destinato al V gruppo squadroni di cavalleria coloniale in A.O. (Africa Orientale). Partito da Napoli l’8 agosto e sbarcato a Massaua il 13 dello stesso mese, partecipava a numerose azioni di grande polizia coloniale, […]

Continua a leggere

DRAMIS Giorgio

n. 1911 S. Giorgio Albanese (Cosenza). Tenente complemento fanteria, LXX battaglione coloniale. Allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Salerno nel settembre 1931, era nominato sottotenente nel giugno dell’anno seguente e, assegnato al 35° reggimento fanteria si presentava al reggimento il 1° febbraio 1933 per compiere iJ servizio di prima nomina. Congedato nell’agosto successivo, due anni dopo, nell’aprile, veniva richiamato alle armi e nell’ottobre partiva col 16° fanteria per l’A.O. (Africa Orientale) inquadrato nella Divisione Sila. Sbarcato a Massaua il 13 ottobre 1935, partecipava fin dall’inizio […]

Continua a leggere

COCCHINI Sergio

n. 1894 S. Feliciano di Magione (Perugia). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LXX battaglione coloniale. Arruolatosi appena diciottenne nel 51° reggimento fanteria quale allievo ufficiale, era nominato sottotenente di complemento il 19 febbraio 1914, assegnato all’84° reggimento per il servizio di prima nomina. Richiamato, tornava per mobilitazione al 51° fanteria col quale, il 24 maggio 1915, entrava in guerra. Promosso tenente nell’ottobre stesso anno, dal novembre 1916, era capitano. Al termine della guerra, passava al Comando della Divisione in Perugia, poi al Distretto Militare […]

Continua a leggere

MIGLIARI Riccardo

n. 1913 La Spezia. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, truppe Galla Sidamo. Lasciò lo Studium pisano dove si era iscritto alla facoltà di ingegneria per entrare nell’ottobre 1933, all’Accademia Militare di Modena. Uscitone sottotenente nel 1935 e frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al 21° fanteria. Promosso tenente nell’ottobre 1937, chiese ed ottenne di essere trasferito nei reparti coloniali e, nel novembre 1938, partì per l’A.O. (Africa Orientale) italiana. Destinato alle truppe del Governo Galla Sidamo, gli venne affidato il comando di una banda […]

Continua a leggere

BERARDI Giovanni

n. 1902 Valfenera (Asti). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Chiamato alle armi nel reggimento Nizza Cavalleria nel febbraio 1922; sei mesi dopo veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiale di complemento di Milano e nel luglio 1924, nominato sottotenente, ritornava al Nizza. Congedato nel dicembre dello stesso anno, veniva richiamato in servizio nel luglio 1925 perché trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica e col gruppo squadroni Savari partecipava alla riconquista di quella colonia. Promosso tenente […]

Continua a leggere

CIANCILLA Damiano

n. 1894 Bono (Sassari). 1° caposquadra M.V.S.N.(Milizia Volontaria Servizio Nazionale), CCIX battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Partecipò alla prima guerra mondiale col 151° fanteria dall’agosto 1915, ottenendo i galloni da caporale nel giugno 1916 e caporal maggiore nel 1917; congedato nel 1919 e arruolatosi volontario nelle legioni libiche della M.V.S.N. col grado di caposquadra, nel luglio 1924 partiva per la colonia e, assegnato alla la coorte della 2^ legione, partecipava alle operazioni di polizia coloniale fino all’ottobre dell’anno successivo, quando congedato, rimpatriava. Nel 1935, assunto in forza alla 114^ […]

Continua a leggere

ANGELILLO Giuseppe

n. 1899 Gioia del Colle (Bari). 1° Caposquadra M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Volontario), CCIX battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Chiamato alle armi nel 76° fanteria nel luglio 1917, nel novembre successivo, raggiungeva in zona di guerra il 253° passando, poi, nel febbraio dell’anno dopo, alla sezione mitraglieri del 2° reparto d’assalto. In seguito a ferita lasciava la zona di operazione nel novembre 1918 e guarito delle ferite, passava poi al 16° dove otteneva i galloni di caporale nel settembre 1919, caporal maggiore nell’ottobre seguente e sergente […]

Continua a leggere

CALOSCI Adelfo

n. 1914 Cortona (Arezzo). Tenente complemento fanteria, XCII battaglione coloniale. Ammesso quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggomento fanteria nel giugno 1936 e nominato aspirante alla fine dell’anno veniva assegnato al 41° fanteria passando, in seguito, nel maggio 1937, all’89° reggimento perché destinato al I settore della Guardia alla Frontiera. Trattenuto a domanda in servizio, veniva trasferito nel gennaio 1939 al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) e sbarcato a Massaua il 13 gennaio era assegnato un mese […]

Continua a leggere
1 132 133 134 135 136 224