lEZZA Guerino

nasce a S. Polo Matese (Campobasso) il 5 febbraio 1913 (https://it.billiongraves.international/grave/Tenente-Guerino-Iezza/13084906). Sottotenente complemento fanteria, 232° reggimento fanteria. Conseguita la laurea in agraria nell’Università di Napoli e frequentati i periodi preliminari del corso allievi ufficiali di complemento era nominato, nel 1939, aspirante ufficiale e destinato al 232° reggimento fanteria. Raggiunto il reggimento nel febbraio 1940 e promosso sottotenente partecipava, dall’11 giugno, alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale. Comandante di plotone avanzato, sotto intenso fuoco di artiglieria e di mitragliatrici nemiche, trascinava i suoi […]

Continua a leggere

PELOSI Salvatore

nasce il 10 aprile 1906 a Montella (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Pelosi). Capitano di corvetta s.p.e. M.M.(servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 1921, fu nominato guardiamarina nel novembre 1926 e prese imbarco sulla Duilio. Fu poi sulla nave Libia, dislocata in Estremo Oriente e, successivamente, venne assegnato al battaglione italiano in Cina a Tientsin. Frequentato il corso superiore e promosso tenente di vascello fu imbarcato sul Ricasoli e sul Pantera come direttore del tiro indi sul Bolzano come ufficiale di rotta. Specializzatosi in artiglierie […]

Continua a leggere

LALLI Mario

nasce  nel 1919 a Pola. Aspirante ufficiale complemento fanteria, 21°  reggimento fanteria. Diplomato all’Istituto magistrale di Pisa e già insegnante elementare, fu chiamato alle armi per il servizio di leva ed ammesso quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria nell’agosto 1939, vi era promosso aspirante nell’aprile dell’anno successivo. Destinato al 21° fanteria, poco più di due mesi dopo, entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, decedeva sul fronte occidentale, destando, per il suo comportamento, l’ammirazione dello stesso comandante del presidio […]

Continua a leggere

LOVERA DI MARIA Annibale

nasce nel 1909 Torino. Tenente complemento fanteria,64° reggimento fanteria. Discendente da nobile famiglia di origine nizzarda, dopo avere compiuti i periodi di istruzione premilitare presso l’Università di Torino, entrava nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri nel luglio 1931 conseguendo la promozione a sottotenente nel dicembre successivo. Assegnato al 54° reggimento fanteria, veniva collocato in congedo nel gennaio 1933 e ripresi gli studi interrotti si laureava l’anno dopo in Economia e Commercio. Tenente dal gennaio 1939, l’anno seguente, alla vigilia della entrata in guerra dell’Italia, […]

Continua a leggere

PRESSATO Giuseppe

nasce il 27 agosto 1915 a Torreglia (Padova) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(4).pdf). Soldato 29° reggimento fanteria. Operaio meccanico della Società Breda a Sesto S. Giovanni (Milano), dopo aver prestato servizio militare di leva, dal luglio al settembre 1936, perché ascritto a ferma ridotta, venne richiamato alle armi per mobilitazione il 2 giugno 1940, presso il 29° reggimento fanteria. Assegnato al reparto esploratori del I battaglione reggimentale, nel fatto d’arme del 21-23 giugno 1940, sul fronte occidentale fu ferito da schegge di granata alle […]

Continua a leggere

BRANDI Nicola

nasce nel 1918 a Carovigno (Brindisi). Caporal maggiore, 90° reggimento fanteria. Chiamato alle armi il 5 aprile 1939 e destinato al 90° reggimento fanteria, veniva promosso fante scelto il 10 maggio, caporale il 25 luglio e caporal maggiore il 1° novembre dello stesso anno. All’entrata dell’Italia nel secondo conflitto mondiale partiva col reggimento mobilitato per il fronte alpino occidentale. Comandante di squadra guidava i propri uomini all’attacco di un nido di mitragliatrici avversarie che fortemente ostacolavano l’avanzata della propria compagnia. Colpito una prima volta da una raffica di […]

Continua a leggere

INGRAO Giovanni

nasce a Palermo il 16 novembre 1895 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/IngraoGiovanni.aspx). Tenente di vascello di complemento M.M. (Marina Militare). Arruolatosi come volontario di un anno nella Marina in qualità di allievo fuochista nell’ottobre 1915, era promosso guardiamarina di complemento nel gennaio 1918 e sottotenente di vascello nel maggio 1919. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, veniva collocato in congedo nel settembre 1919 e ripresi gli studi interrotti, conseguiva presso il Politecnico di Milano la laurea in Ingegneria industriale. Tenente di vascello dal maggio 1930, veniva richiamato in […]

Continua a leggere

MATTEOCCI Sestilio

nasce nel 1904 a Vazia di Rieti (già Lugnano di Villa Troiana). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 89° reggimento fanteria. Di modesta famiglia di agricoltori, si arruolava volontario nel 1923 nella Scuola allievi sottufficiali di Roma e conseguita nel gennaio 1924 la promozione a sergernte veniva contemporaneamente collocato in congedo. Riammesso in servizio a domanda nell’ottobre 1925 e trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, otteneva un anno più tardi la promozione a sergente maggiore nel V battaglione cacciatori. Nel 1930, fu […]

Continua a leggere

MASCIA Mario

nasce nel 1917 ad  Avellino. Sottotenente complemento fanteria, 90° reggimento fanteria. Conseguito il diploma magistrale a Salerno, veniva chiamato per il servizio di leva nel gennaio 1939. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’87° reggimento fanteria in Arezzo, era promosso aspirante nel settembre 1939 e sottotenente alla fine dello stesso anno, mentre prestava servizio al 90° fanteria. Trattenuto alle armi nell’aprile 1940, partecipava nel giugno successivo al comando del 1°plotone della compagnia arditi reggimentale alle operazioni sulla frontiera occidentale alpina. Comandante di plotone […]

Continua a leggere

CAPELLI Vincenzo

nasce a Castelleone (Cremona) il 1° giugno 1916 (Wikipedia). Soldato 65° reggimento fanteria, 101^ compagnia cannoni. Compiuto il servizio di leva nel 65° reggimento fanteria, 508 battaglione motocorazzato dall’ottobre 1937 all’agosto 1938 e conseguita la patente di abilitazione alla condotta di autocarri, fu richiamato per mobilitazione nello stesso reggimento motorizzato il 29 agosto 1939. Gravemente ferito nel combattimento del 22 giugno 1940 sul fronte occidentale e ricoverato nell’ospedale da campo 610, subì l’enucleazione degli occhi. Dichiarato permanentemente inabile al servizio […]

Continua a leggere
1 129 130 131 132 133 224