CHIODI Antonio

nasce a Udine il 12 agosto 1907 (Wikipedia). Capitano complemento Arma Aeronautica, pilota Laureatosi in Ingegneria nell’Università di Bologna nel luglio 1930, veniva ammesso, nel gennaio 1931, in qualità di allievo ufficiale di complemento nella Scuola di pilotaggio di Sesto S. Giovanni ove conseguiva la nomina ad aviere scelto nel luglio e quella a primo aviere nel settembre unitamente al brevetto di pilota d’aeroplano. Passato alla Scuola allenamento caccia otteneva il brevetto di pilota militare nel novembre ed un mese […]

Continua a leggere

NICOLETTI ALTIMARI Ademaro

nasce il 6 aprile 1903 a Livorno (https://it.wikipedia.org/wiki/Ademaro_Nicoletti_Altimari). Maggiore s.p.e. A.A. servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Uscito sottotenente pilota di complemento dalla Scuola di Capua nell’ottobre 1924, dopo aver frequentato un corso a Ghedi presso il Centro aviazione da caccia e prestato servizio al 2° stormo da caccia, di nuova formazione, entrava nel dicembre 1926 all’Accademia Aeronautica di Caserta per frequentarvi il corso di integrazione. Ottenuto nel settembre dell’anno successivo il passaggio in s.p.e. veniva promosso tenente nel dicembre […]

Continua a leggere

COSSIDENTE Savino

nasce a Lavello (Potenza) il 23 marzo 1916 (Wikipedia). Carabiniere a piedi, gruppo CC. (Carabinieri)  di Addis Abeba. Ammesso nell’agosto 1936 alla legione allievi carabinieri in Roma, nel gennaio dell’anno successivo era nominato carabiniere a piedi. Partito volontario per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) nel febbraio 1938 ed assegnato al gruppo di Addis Abeba prestava successivamente servizio a Nefasit, a Magalà ed infine, nel 1940 a Marmarefià. Distaccato con pochi uomini in un fortino isolato, mentre trovavasi solo ed inerme nell’ufficio […]

Continua a leggere

NOVARO Umberto

nasce il 26 ottobre 1891 a Diano Marina (Imperia) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/NovaroUmberto.aspx). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Diplomatosi capitano di lungo corso nell’Istituto nautico di Imperia, venne arruolato nella Marina nel 1912 come allievo ufficiale di complemento conseguendo, primo del corso, la nomina ad aspirante guardiamarina di complemento il 1° luglio 1913. Guardiamarina dal 6 marzo 1914, sottotenente di vascello dal 1° febbraio 1916 e tenente di vascello di complemento dal 16 ottobre 1917, dopo aver partecipato […]

Continua a leggere

MARBELLO Livio

nasce l’8 luglio 1916 a Pontestura (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Marbello). Caporale, 3° reggimento alpini, battaglione Exilles. Modesto manovale cavatore nella Società Italcementi, alla chiamata alle armi nell’ottobre 1937 era assegnato al 3° reggimento alpini battaglione Exilles e congedato nell’agosto 1938. Esattamente un anno più tardi, il 23 agosto 1939, veniva richiamato alle armi dal centro di mobilitazione del battaglione Exilles e il 1° aprile 1940 veniva promosso caporale. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, partecipava alle operazioni di guerra sul fronte occidentale […]

Continua a leggere

MANCINI Giorgio

nasce a Gualdo Tadino (Perugia) l’8 aprile 1906 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Allievo sergente pilota nel febbraio 1926, veniva nominato pilota d’idrovolante nell’ottobre, pilota militare nel dicembre e, promosso sergente con la stessa data, passava il 1° gennaio 1927 all’Aerocentro della 3^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale). Prestava poi servizio presso l’80° gruppo autonomo idrocaccia ad Orbetello e dall’Agosto 1927 al 21° stormo idrovolanti a Napoli dove il 30 giugno 1929 era promosso sergente maggiore. […]

Continua a leggere

VESCI Gino

nasce il 17 dicembre 1916 a Mantova (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Vesci). 1° Aviere A.A. (Arma Aeronautica), marconista. Dopo aver frequentata a San Remo la Scuola di avviamento professionale, si arruolava volontario nell’Aeronautica in qualità di allievo aviere radiotelegrafista nel settembre 1935. Inviato al Centro della 3^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) di Orvieto venne poi trasferito nel giugno 1936 a Ciampino al 15° stormo da bombardamento per mobilitazione ed inviato in Libia. Promosso aviere scelto R.T. (Ricognizione Terrestre) e trasferito nel ruolo specialisti dell’Aeronautica, conseguiva nel giugno 1938 […]

Continua a leggere

BONANNO Raffaele

nasce nel 1915 a Derna (Cirenaica). Sottotenente complemento, VI gruppo artiglieria libica. Conseguito il diploma di geometra a Tripoli, si arruolava, quale allievo nella Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria di Brà il 28 novembre 1937. Nominato aspirante ufficiale il 1° luglio 1938, era assegnato al 42° reggimento artiglieria divisionale dislocato in Tripolitania e nell’ottobre successivo conseguiva la promozione a sottotenente. Collocato in congedo il 31 dicembre dello stesso anno riprendeva la sua attività di geometra presso una ditta edilizia di Bengasi e nel […]

Continua a leggere

CALEARI Bruno

nasce a Sussak (Fiume) il 1° giugno 1908 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CaleariBruno.aspx). Sottotenente di vascello R.S. (Ruoli Speciali), M.M. (Marina Militare), osservatore. Conseguito nel 1926 il diploma di capitano marittimo presso l’Istituto nautico di Fiume ed imbarcato per circa due anni su navi del Lloyd Triestino e della Società Adria, il 10 dicembre 1928, veniva ammesso all’84° corso per ufficiali di complemento all’Accademia Navale di Livorno. Uscito aspirante guardiamarina il 1° gennaio 1929, prendeva imbarco sul sommergibile De Geneys prima e sull’esploratore Vivaidi poi conseguendo la promozione a guardiamarina il 10 ottobre dello […]

Continua a leggere

SCARABELLOTTO Valerio

nasce il 26 agosto 1905 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Valerio_Scarabellotto). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Sottotenente di complemento nel 151° reggimento fanteria otteneva, nel 1927, di essere ammesso nell’Aeronautica come allievo ufficiale pilota e nella Scuola di Passignano conseguiva nel 1928 il brevetto di pilota militare d’aeroplano e d’idrovolante. Trasferito nel ruolo degli ufficiali di complemento dell’Aeronautica, era collocato in congedo nel 1929. Ripresi gli studi universitari interrotti nella Facoltà d’Economia e Commercio veniva contemporaneamente assunto da un Istituto Bancario come […]

Continua a leggere
1 127 128 129 130 131 224