PORCELLI Tommaso

nasce nel 1916 a Bari. Tenente complemento fanteria, LXXXIII battaglione coloniale. Compiuti gli studi presso l’Istituto magistrale di Bari, fu ammesso a soli 19 anni al corso allievi ufficiali di complemento presso il 39° fanteria in Salerno conseguendo la nomina ad aspirante nel maggio 1936. Destinato al 97° fanteria, vi era promosso sottotenente nel settembre successivo e trattenuto in servizio fu al Distretto Militare di Ascoli Piceno e poi al 225° fanteria dal quale venne congedato nel maggio 1937. Richiamato e trasferito a domanda in […]

Continua a leggere

POLI Lido

nasce il 16 marzo 1918 a Seravezza (Lucca) (https://it.wikipedia.org/wiki/Lido_Poli). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi alla Scuola d’arte Stagi di Pietrasanta ed assunto come disegnatore dalla Società marmifera italiana in Querceta, si arruolò volontario allievo sottufficiale pilota nell’A.A. il 3 gennaio 1938. Conseguì il brevetto di pilota d’aeroplano nel luglio successivo e fu nominato primo aviere pilota dopo aver frequentato i corsi nelle Scuole di Pola e di Lucca. Trasferito alla Scuola pilotaggio di Foligno nel gennaio 1939 venne nominato […]

Continua a leggere

LOCATELLI Giuseppe

nasce nel 1914 a Parma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (carrista), 4° reggimento carristi. Diplomatosi in ragioneria nel 1932 presso l’Istituto tecnico A. Secchi , di Reggio Emilia fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nello stesso anno e ne uscl con le spalline di sottotenente dei bersaglieri nel settembre 1934. Assegnato al 6° bersaglieri, dopo il corso di applicazione, passò nel marzo 1936 al reggimento carri armati dove vi fu promosso tenente nell’ottobre successivo. Trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe […]

Continua a leggere

FASCETTI Mario

nasce nel 1896 a Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 2° reggimento bersaglieri. Compiuti gli studi medi all’Istituto tecnico Leonardo da Vinci in Roma e al Convitto Nazionale di Chieti, veniva chiamato alle armi nel dicembre 1915 raggiungendo al fronte il 3° regimento bersaglieri. Ultimata la guerra col grado di tenente di complemento, partecipava alla spedizione di Fiume con l’VIII battaglione ciclisti e nel gennaio 1921 era collocato in congedo. Richiamato a domanda sei mesi più tardi ed assegnato alla Scuola allievi ufficiali del […]

Continua a leggere

ZACCO Luigi

nasce nel 1890 a Modica (Siracusa). Colonnello, comandante 84° reggimento fanteria. Nella guerra italo-turca, alla quale partecipò con meritata distinzione dal 1911 al 1913, ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Il 24 maggio 1915, entrava in guerra col grado di tenente nel 56° reggimento fanteria e fu promosso capitano nel novembre successivo. Ferito ad Oppacchiasella nel settembre 1916, riprese servizio nel giugno 1917 ed inviato in Tripolitania vi rimase fino al luglio 1922. Rimpatriato e trasferito al 231° fanteria, fu promosso […]

Continua a leggere

CASELLI Alessandro

nasce nel 1920 a Penne (Pescara). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica) ,pilota. Diplomatosi nell’Istituto magistrale di Roma, entrava, nel gennaio 1939, alla Scuola di pilotaggio di Pescara in qualità di allievi ufficiali pilota. Primo aviere pilota nel luglio, conseguiva, col brevetto di pilota militare, la promozione a sottotenente di complemento nell’ottobre dello stesso anno, assegnato al 7° stormo da bombardamento. Alla Scuola da bombardamento della Malpensa otteneva l’abilitazione al pilotaggio degli apparecchi Ca. 310, BR. 20 e S. 79 e nell’aprile 1940 veniva destinato […]

Continua a leggere

BROUSSARD Antonio

nasce nel 1920 a Mongiana (Catanzaro). Soldato scelto, 49° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia di alti sentimenti patriottici, veniva chiamato alle armi il 16 marzo 1940, e dopo un periodo di addestramento presso il Deposito del 49° reggimento fanteria cui era stato destinato, raggiungeva nel settembre successivo il reggimento mobilitato allora dislocato in Albania. Nominato soldato scelto veniva assegnato al plotone collegamenti della compagnia comando del I battaglione in qualità di porta ordini. Mortalmente ferito il 18 novembre 1940 nel generoso tentativo di proteggere il […]

Continua a leggere

SAMPIETRO Franco

nasce nel 1917 a Rapallo (Genova). Sottotenente complemento 5° reggimento alpini. Diplomato in ragioneria e albergatore di professione, veniva ammesso nel novembre 1938 al corso allievi ufficiali della specialità alpini nella Scuola di Bassano del Grappa conseguendo, nel 1939, la nomina ad aspirante nel 5° reggimento alpini della Divisione alpini Tridentina. Assegnato al battaglione Morbegno, otteneva nell’ottobre la promozione a sottotenente con anzianità 1° gennaio 1939. Trattenuto alle armi per mobilitazione partecipava nel giugno 1940, alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale. Rientrato in […]

Continua a leggere

CLEMENTI Emidio

nasce nel 1914 a Ascoli Piceno. Sottotenente complemento fanteria, 225° reggimento fanteria. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento nel 6° reggimento fanteria in Palermo il 1° giugno 1936, ne usciva aspirante il 28 dicembre dello stesso anno. Assegnato al 225° reggimento fanteria, partiva col reggimento per la Cirenaica nell’ottobre 1937 conseguendo in pari tempo la nomina a sottotenente con anzianità 1° aprile. Rimpatriato nel maggio 1938 e congedato, riprendeva il suo lavoro di impiegato presso il comune di Ascoli Piceno. Nell’aprile 1939 veniva […]

Continua a leggere

DI NAPOLI Antonio

nasce nel 1913 a Roma. Sottotenente complemento fanteria, 84° reggimento fanteria. Iscritto nella Facoltà di giurisprudenza all’Università di Roma, abbandonava gli studi per arruolarsi volontario quale allievo ufficiale di complemento presso il 31° reggimento fanteria e nel luglio 1938 conseguiva la nomina ad aspirante. Destinato al battaglione lanciafiamme del reggimento chimico a Civitavecchia, vi era promosso sottotenente il 10 ottobre e trattenuto in servizio a domanda, passava nel 1939 al 92° fanteria ove assumeva la carica di aiutante maggiore del III battaglione dopo avere comandato […]

Continua a leggere
1 125 126 127 128 129 224