GIAMMARCO Enrico

  nasce nel gennaio 1896 a Sulmona (L’Aquila). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria. Dal Collegio Militare di Napoli passava nel marzo 1916 all’Accademia di artiglieria e genio in Torino, uscendone sottotenente d’artiglieria il 30 novembre dello stesso anno. Destinato al 1° reggimento artiglieria da montagna, due mesi più tardi, nel febbraio 1917, trasferito al 2° da montagna, raggiungeva il fronte, assegnato alla 55^ batteria. Tenente nell’agosto 1917, fu promosso capitano nel settembre 1927, e nell’aprile 1935 partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale). Trasferito nel R.C.T.C. (Regio […]

Continua a leggere

BRESSANI Guido

nasce a Gradisca (Gorizia) il 20 giugno 1909 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/BressaniGuido.aspx). Tenente di vascello complemento, M.M. Marina Militare). Conseguito il diploma di capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico di Trieste, si arruolava volontario nella Marina come allievo timoniere nel settembre 1927. Promosso sottocapo timoniere il 1° gennaio 1928, fu ammesso contemporaneamente al 23° corso allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Navale di Livorno. Aspirante guardiamarina il 1° giugno e guardiamarina il 1° novembre dello stesso anno, prendeva imbarco sul sommergibile n. 6 conseguendo la promozione a sottotenente […]

Continua a leggere

RIGATTI Mario

nasce il 5 giugno 1910 a Rovereto (Trento) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Rigatti). Tenente s.p.e. A.A. (Servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ammesso a domanda nell’A.A. come allievo sergente pilota, frequentò la Scuola di pilotaggio di Capua nel gennaio 1931 e conseguito il brevetto di pilota militare e la promozione a sergente nel 7° gruppo autonomo da caccia-Ciampino nell’ottobre stesso anno, fu congedato nel setembre 1932. Richiamato in servizio per esigenze di guerra in A.O. (Africa Orientale) nel marzo 1935, fu assegnato al 2° […]

Continua a leggere

SERAFINO Gualtiero

nasce il 19 giugno 1919 a Roma (http://agl-alleanzageneraledellavoro.blogspot.com/2019/02/ciclo-dei-volontari-eroi-nati-nel-1919.html). Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), LXVI battaglione coloniale somalo. Frequentò prima il Regio Convitto Nazionale Damiano Chiesa di Bolzano per oltre sei anni per passare poi a Roma al Liceo Virgilio, dove consegulla maturità classica. Iscrittosi all’Università, rinunciava, nel gennaio 1939, ai benefici di legge e si arruolava volontario in qualità di allievo ufficiale al corso allievi ufficiali di Addis Abeba presso il battaglione scuola del 10° reggimento granatieri di Savoia. Promosso aspirante nella specialità bersaglieri nell’agosto dello stesso […]

Continua a leggere

TREVIGNI Antonio

nasce il 18 febbraio 1917 a Tripoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Trevigni). 1° Aviere A.A. (Arma Aeronautica), armiere artificiere. Meccanico, si arruolò volontario nell’Aeronautica alla fine del 1936 in qualità di allievo armiere artificiere. Inviato al Centro della 3^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) a Vigna di Valle, vi frequentò il 14° corso normale per armieri ed artificieri e nel luglio 1937 fu ammesso nel ruolo specialisti ottenendo, nell’agosto 1938, la nomina ad armiere artificiere col grado di aviere scelto. Promosso primo aviere nel giugno 1939, fu trasferito nell’Aeronautica della […]

Continua a leggere

ORECCHIONI Luigi

nasce il 30 novembre 1911 a Arzachena (Sassari) (https://www.cadutipoliziadistato.it/caduti/orecchioni-luigi/). Vicebrigadiere P.A.I. (Polizia dell’Africa Italiana), 1^ banda P.A.I. dell’Amara. Carabiniere a piedi nel settembre 1932 ed assegnato alla legione di Cagliari, dopo circa treanni di servizio ivi prestato, partiva nel giugno 1935 per l’Eritrea con l’88^ sezione CC. (Carabinieri)da montagna mobilitata. Dopo avere partecipato alla conquista dell’Etiopia distinguendosi sull’Endertà e nella marcia su Addis Abeba; rimpatriava nel febbraio 1937 rientrando alla legione di Cagliari. Attratto però dall’Africa, ottenne nel 1938 di essere trasferito nel Corpo di […]

Continua a leggere

SAVARE’ Manlio

nasce il 18 gennaio 1885 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Manlio_Savar%C3%A9). Capitano complemento fanteria, II Brigata coloniale. Dopo avere prestato servizio di leva come volontario nel 77° reggimento fanteria dal 1903 al 1905, veniva richiamato per mobilitazione nell’ottobre 1915 e fino al maggio 1918 prese parte alla prima guerra mondiale rimanendo ferito nel 1917. Congedato nel luglio 1919 col grado di tenente, si dedicava nella vita civile all’arte decorativa a Milano. Promosso capitano nel marzo 1935, partiva poco dopo volontario per l’A.O. (Africa Orientale). Assegnato al IX battaglione […]

Continua a leggere

GALLUCCI Federico Angelo

nasce nel 1898 a Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), X battaglione coloniale. Studente nell’Istituto agrario di Lecce, partecipò, non ancora diciannovenne, alla prima guerra mondiale; aspirante ufficiale del 21° reggimento bersaglieri e sottotenente nel 239° fanteria fu ferito due volte in combattimento. Dopo aver fatto parte nel 1920 della Missione militare italiana col grado di tenente in Alta Slesia, fu trasferito nel 1923 in Libia, assegnato al XX battaglione eritreo. Rimpatriato nel giugno 1925, frequentò un corso di osservazione […]

Continua a leggere

COLETTA Renato

n. 1914 Barletta. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LXIV battaglione coloniale. Conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Barletta, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno e nel giugno 1933 era promosso sottotenente, destinato al 58° fanteria. Appassionato della vita militare, rinunciava al grado per entrare quale allievo all’Accademia di Modena e ne usciva sottotenente in s.p.e. nel 1935. Frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al Corpo d’Armata di Trieste per incarichi speciali e poi al 152° reggimento fanteria dove […]

Continua a leggere

MAJANI Mariano

n. 1899 Orbetello (Grosseto). Capitano fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo), Comando Divisione speciale Harar. Chiamato alle armi nel giugno 1917 partecipò nella prima guerra mondiale alle operazioni sul Piave col 12° reggimento fanteria. Dopo un breve corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola di applicazione di fanteria in Parma, nominato sottotenente di fanteria nel novembre 1918, fu assegnato al 31° reggimento fanteria mobilitato. Venne nel 1920 inviato in Albania e congedato nel 1921. Fu richiamato a domanda in servizio dal gennaio 1926 e trasferito nel […]

Continua a leggere
1 124 125 126 127 128 224