FIORINI Aldo

nasce ad Ancona il 4 marzo 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Giovane sportivo anconitano, appena conseguito il diploma magistrale presso il locale istituto si iscriveva all’Accademia di Educazione Fisica della Farnesina di Roma dove conseguiva, dopo un corso accelerato, la nomina ad aspirante ufficiale di complemento nel 1938. Era insegnante di educazione fisica negli istituti medi di Ancona quando, nel febbraio 1940, veniva chiamato per il servizio di prima nomina nel 5° reggimento bersaglieri e assegnato all’8^ compagnia motociclisti partiva pochi […]

Continua a leggere

SPINUCCI Francesco

nasce il 25 dicembre 1915 a Chieti (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Spinucci). Sottotenente complemento fanteria, 50° reggimento fanteria. Diplomato in ragioneria nell’Istituto Edmondo De Amicis in Milano nel 1937, subito dopo, nel novembre stesso anno fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria in Fano e uscì aspirante nel luglio 1938, destinato al 50° fanteria della Divisione Parma. Sottotenente nell’agosto successivo, fu congedato nello stesso mese. Iscrittosi nella Facoltà di economia e commercio nell’Università di Milano, ne frequentava il secondo anno, quando nell’agosto 1939 fu […]

Continua a leggere

TINARI Giovanni

nasce nel 1915 a S. Francisco de Cordoba (Argentina). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 84° reggimento fanteria. Nato in Argentina, compì tutti i suoi studi a Roma fino alla maturità classica. Ammesso nel 1935 all’Accademia di Modena, fu promosso sottotenente due anni più tardi e dopo la Scuola di applicazione a Parma, fu destinato, quale istruttore, alla Scuola allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria a Spoleto. Nell’aprile 1939 partì volontario per l’Albania partecipando alla occupazione del territorio con le truppe italiane. […]

Continua a leggere

FRROK Gjon Markaj

nasce nel 1898 Oroshi (Mirdita, Albania). Centurione. I legione CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto della M.F.A. (Milizia Forestale Albanese). Discendente da nobile famiglia mirdita, attratto dalla vita militare si arruolava giovanissimo nelle forze armate albanesi, ma ne veniva espulso per l’atteggiamento ostile assunto verso re .Zogu. Ritiratosi nelle sue terre nello Scutarino, si dedicava all’agricoltura e alla protezione della sua gente sulla quale esercitava grande influenza. Dopo l’occupazione italiana dell’Albania fu tra i primi ad offrire i propri servigi all’Italia. Accolta la sua domanda nel […]

Continua a leggere

BUCCARELLI Edmondo

nasce a Monteleone (oggi Vibo Valentia) (Catanzaro) il 18 dicembre 1914 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 3° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nella legione allievi CC. (Carabinieri) nel febbraio 1933 e promosso vicebrigadiere nel luglio 1935, due anni dopo, il 23 ottobre 1937, rinunciando al grado, veniva ammesso all’Accademia Militare di Modena e nel settembre 1939 era promosso sottotenente in s.p.e. Dopo la Scuola di applicazione, ultimata nel 1940, a guerra già dichiarata, fu destinato alla compagnia mortai da 81 del 3° reggimento […]

Continua a leggere

FRATE Eugenio

nasce a Rionero Sannitico (Campobasso) il 25 marzo 1915 (http://domino.provincia.campobasso.it › eventi.nsf). Fante mitragliere, 48° reggimento fanteria. Assegnato alla ferma minore di 2° grado perché orfano di padre, assolse gli obblighi di leva dal 6 ottobre 1936 al 15 marzo 1937 presso il 37° reggimento fanteria. Collocato in congedo riprese il suo lavoro nei campi. Richiamato per mobilitazione il 30 maggio 1940, fu destinato al 48° reggimento fanteria in Bari e dopo pochi giorni partiva per l’Albania. Nel 1958, nei locali del Distretto Militare di […]

Continua a leggere

TREVISI Ernesto

nasce il 7 giugno 1919 a Novi Ligure (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Trevisi). Sottotenente s.p.e. A.A.r.n.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota.  Figlio di colonnello di fanteria più volte decorato al valore, seguì gli studi nel Collegio Militare di Roma ed entrò volontario nel 1937 nell’Accademia Aeronautica di Caserta, ammesso al corso Sparviero. Fu nominato pilota d’aeroplano nel settembre 1939 ed aspirante ufficiale nell’ottobre successivo. Conseguito il brevetto di pilota militare nel maggio 1940 nella Scuola di pilotaggio di Foggia, e promosso sottotenente quattro mesi dopo […]

Continua a leggere

SANTILLI Pasquale

nasce nel 1899 a Celano (L’Aquila). Capitano complemento fanteria,47° reggimento fanteria. Partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale nel 1918 sul Piave dove riportò una ferita in combattimento. Promosso sottotenente nell’agosto 1918, sei mesi più tardi partì col 25° fanteria mobilitato per la Libia dove conseguì la promozione a tenente. Rientrato al Deposito in Avellino, fu inviato nella Slesia nel febbraio 1920 col 135° reggimento e nel giugno successivo in Dalmazia col 15°. Congedato nel marzo 1921, ritornò in Libia con reparti della M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere

BARBINI Giovanni

nasce a Venezia il 25 giugno 1901 (Wikipedia). Tenente di vascello R.S. cpl. (Ruoli Speciali complemento). Conseguito il diploma di capitano di lungo corso nell’Istituto nautico di Venezia nel 1921, ed arruolato in anticipazione di leva quale allievo nautico fu nominato aspirante guardiamarina nel novembre 1922. Promosso guardiamarina nel giugno 1923, prestò servizio non continuativo su unità di superficie e subacquee e assolse particolari incarichi presso il Comando Militare Marittimo dell’Alto Adriatico, la Scuola specialisti di La Spezia, il battaglione S. Marco, e la […]

Continua a leggere

CAGNA Stefano

nasce a Ormea (Cuneo) il 25 dicembre 1901 (Wikipedia). Generale di Brigata aerea. Conseguita il diploma di capitano di lungo corso era stato imbarcato su navi mercantili, poi su unità da guerra dopo la sua nomina a guardiamarina di complemento, al termine del corso nell’Accademia Navale di Livorno, nel giugno 1923. Nominato pilota militare di idrovolante nell’agosto 1924 e promosso sottotenente di vascello bel 1927, l’anno dopo, dal 1° luglio passava nei ruoli dell’Aeronautica col grado di tenente in s.p.e. […]

Continua a leggere
1 126 127 128 129 130 224