CIARAVOLO Vincenzo

nasce a Torre del Greco (Napoli) il 21 novembre 1919 (Wikipedia). Marinaio M.M. (Marina Militare). Figlio di marinaio e marinaio egli stesso sul piroscafo mercantile Lombardia durante le guerre d’Africa e di Spagna, veniva arruolato nella M.M. il 15 dicembre 1939 ed imbarcato sul cacciatorpediniere Francesco Nullo allora dislocato nel Mar Rosso. Con la dichiarazione di guerra dell’Italia, il 10 giugno 1940, partecipò alle operazioni contro navi e convogli inglesi nel Mar Rosso. All’alba del 21 ottobre 1940, presso l’isola di Harmil, volle seguire la sorte del […]

Continua a leggere

BORSINI Costantino

nasce a Milano il 7 aprile 1906 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M.M.(servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 15 novembre 1922, ne usciva aspirante guardiamarina il 1° novembre 1926. Promosso guardiamarina nel giugno 1937, fu imbarcato dapprima sul Giulio Cesare e successivamente sul Doria, sul Magnaghi e sul Riboty. Sottotenente di vascello dal1° gennaio 1929, prese imbarco sull’esploratore Giovanni da Verazzano e poi nuovamente sul Giulio Cesare ove nel luglio 1932 conseguì la promozione a tenente di vascello. Dopo un periodo trascorso in Cina, […]

Continua a leggere

GHERARDINI Italo

nasce a Montescudaio (Pisa) il 29 maggio 1915 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Pilota premilitare dal 1933, veniva incorporato nell’Aeronautica nel 1936 per il servizio di leva ed inviato al Centro di Catania vi era promosso sergente nel maggio dello stesso anno. Nel giugno successivo passava alla Scuola di pilotaggio di Aviano e, conseguito il brevetto di pilota militare, era destinato al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) di Campoformido. Trasferito nel gennaio 1937 in A.O. (Africa Orientale) prese parte con la 64^ squadriglia alle […]

Continua a leggere

ZANINI Ignazio

nasce nel 1916 a Corbola (Rovigo). 1° Aviere A.A. (Arma Aeronautica), armiere artificiere. Arruolatosi volontario in Aeronautica il 4 gennaio 1936 in qualità di allievo armiere, fu inviato all’Aeroporto di Mirafiori e, nominato armiere artificiere, passò al 6° stormo da bombardamento in Udine. Aviere scelto in maggio, il 7 ottobre 1937 partiva per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana). Giunto ad Addis Abeba ed assegnato a quella base aerea, si meritò un encomio dal Comando della Base durante le operazioni di grande polizia coloniale per il servizio […]

Continua a leggere

RUTA Mario

nasce il 12 febbraio 1911 a Napoli. Tenente di vascello s.p.e. M.M.(servizio permanente effettivo Marina Militare). Nel 1924, a soli 13 anni, fu ammesso all’Accademia Navale di Livorno dalla quale uscì aspirante guardiamarina nel novembre 1928. Promosso guardiamarina nel 1929 e sottotenente di vascello nel 1930, dopo una crociera in Australia nell’estate dello stesso anno, passò come insegnante alle Scuole C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di S. Bartolomeo a La Spezia e quindi sull’esploratore Leone come ufficiale di rotta. Promosso tenente di vascello nel 1934, […]

Continua a leggere

DEL GRECO Corrado

nasce a Firenze il 16 dicembre 1906 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Proveniente dal Politecnico di Milano dove aveva compiuto il triennio di ingegneria, veniva ammesso, in seguito a concorso, alla Accademia Navale di Livorno nel novembre 1927 e nell’aprile 1929 usciva guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1930 e tenente di vascello nel 1934, veniva nominato addetto navale a Pechino nel 1937 assumendo contemporaneamente il comando del distaccamento della Marina in Cina. Rimpatriato nel 1939, passò al comando della […]

Continua a leggere

MARGOTTINI Carlo

nasce il 19 gennaio 1899 a Roma. Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel maggio 1916, partecipava al primo conflitto mondiale imbarcato prima sulla corazzata Conte di Cavour ed in seguito sul caccia Nibbio e su altre siluranti. Sottotenente di vascello nel maggio 1917 e tenente di vascello nel novembre 1918, veniva nominato aiutante di Bandiera del Governatore della Dalmazia, Ammiraglio Millo, dopo l’armistizio, conservando l’incarico fino al dicembre 1920. Capitano di corvetta nel novembre […]

Continua a leggere

BANFI Alberto

nasce a Pinerolo (Torino) il 18 marzo 1903 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/AlbertoBanfi.aspx). Capitano di corvetta in s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Orfano di ufficiale superiore degli alpini caduto alla testa del battaglione Val Varaita nella prima guerra mondiale, usciva dall’Accademia Navale di Livorno nel luglio 1923 col grado di guardiamarina. Sottotenente di vascello nel gennaio 1925, tenente di vascello nel marzo 1928 e capitano di corvetta nel dicembre 1936. Nel maggio di due anni dopo assumeva il comando della torpediniera Airone. Frequentato a Livorno l’I.G.M. (Istituto di […]

Continua a leggere

DELL’ORO Antonio

n. 1908 Lecco. Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi presso l’Istituto industriale di Bergamo, entrava in aviazione come allievo ufficiale di complemento nel febbraio 1929. Aviere scelto nel luglio dello stesso anno, sergente nell’aprile 1930 e sottotenente nell’agosto successivo, era assegnato alla 31^ squadriglia da ricognizione del 20° stormo. Ultimato il servizio di prima nomina rinunciava al grado per essere ammesso all’Accademia Aeronautica di Caserta. Uscito aspirante nell’ottobre 1932, era promosso sottotenente un anno più tardi e nel 1934 […]

Continua a leggere

LONGOBARDI Luigi

nasce a Lettere (Napoli) il 22 aprile 1920 (Wikipedia). Marinaio elettricista M.M. (Marina Militare). Appartenente a numerosa famiglia di agricoltori, non appena ottenuto il diploma di elettricista, si arruolò volontario nella Marina come allievo elettricista. Inviato alla Scuola di S. Bartolomeo di La Spezia nell’ottobre 1938, fu classificato comune di prima classe nel febbraio 1940 ed imbarcato sul sommergibile Gondar. La sua unità fu sorpresa nelle acque di Alessandria mentre trasportava mezzi d’assalto destinati a violare quella base navale. Elettricista imbarcato su sommergibile attaccato con […]

Continua a leggere
1 123 124 125 126 127 224