FUMI Luigi

nasce nel 1919  a Orvieto. Sottotenente s. p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, 19° reggimento Cavalleggeri Guide. Conseguita la maturità classica presso il Collegio Miitare di Milano, entrava il 1° novembre 1938 all’Accademia Militare di Modena uscendone due anni più tardi sottotenente di cavalleria. Destinato al Reggimento Cavalleggieri Guide mobilitato, ed assegnato al 3° squadrone, partiva per l’Albania il 20 agosto 1940 e il 28 ottobre successivo, al comando del III p!otone, passava il confine greco albanese. Durante oltre un mese […]

Continua a leggere

BIAGINI Bernardino

nasce nel 1898 a Serre di Rapolano (Siena). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Conseguita la maturità classica, venne chiamato alle armi il 16 marzo 1917 nel 2° reggimento bersaglieri e, promosso aspirante nel maggio 1918, fu destinato alla 35^ Divisione in Macedonia. Ferito nel fatto d’arme di Sop del 29 settembre, rimpatriava nel novembre successivo. Trattenuto alle armi alla fine della prima guerra mondiale presso il Centro mitraglieri di Brescia, fu promosso sottotenente nel 1919 […]

Continua a leggere

RAHMAN Gjanaj

nasce nel 1907 a Ujmisht di Bicaj (Kukes, Albania). Carabiniere a piedi, legione di Tirana. Nato nel territorio della Prefettura di Kukes, si arruolò quale gendarme nel Corpo della Guardia Reale di Tirana il 1° gennaio 1929. Passò successivamente al distaccamento mobile di Peskopea e alla compagnia di Kukes dove fu promosso primo gendarme il 1° aprile 1936. Già distintosi nel 1935 in altro conflitto con latitanti nell’impervia regione del Mati per cui ottenne un encomio dal Comando Generale della Gendarmeria. Venne assunto nei ruoli dell’Arma dei CC. […]

Continua a leggere

LANARI Astorre

nasce nel 1916 a Padova. Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo), 6° reggimento alpini, battaglione Vestone. Figlio di valoroso ufficiale superiore, mutilato della guerra 1915-18, dopo aver conseguita la licenza liceale a Viareggio, entrava all’Accademia Militare di Modena nel novembre 1936 e nell’ottobre 1938 ne usciva sottotenente in s.p.e. nell’arma di fanteria. Frequentata la Scuola di applicazione e la Scuola Militare di alpinismo di Aosta, raggiungeva il 7 gennaio 1940 il 6° reggimento alpini. Assegnato alla 55^ compagnia del battaglione Vestone, pochi mesi dopo, nel […]

Continua a leggere

BARRECA Filiberto

nasce nel 1918 a Piscopio (Catanzaro). Caporale, 84° reggimento fanteria. Chiamato alle armi nell’aprile 1939 e destinato all’84° reggimento fanteria della Divisione Venezia, partiva subito per l’Albania allora occupata. Iniziate le ostilità con la Grecia nell’ottobre dell’anno successivo, il III battaglione, cui apparteneva, ebbe l’ordine di difendere ad oltranza l’importante caposaldo di Vertelka-Ivanit sul quale per ben dieci giorni si ripeterono gli attacchi di una intera divisione nemica. L’anima della resistenza furono due magnifiche figure di soldati: il sottotenente Salvi e il caporale Barreca. Vice caposquadra […]

Continua a leggere

ANNIBALDI Loris

nasce a Offida (Ascoli Piceno) l’11 marzo 1912 (Wikipedia). Sottotenente medico complemento, 4° reggimento bersaglieri. Conseguita la laurea in Medicina nell’Università di Torino, veniva ammesso, in qualità di allievo ufficiale medico di complemento, alla Scuola di Applicazione di Sanità Militare di Firenze nell’aprile 1938, uscendone aspirante ufficiale nell’agosto successivo. Assegnato al 2° artiglieria da campagna, nel settembre dello stesso anno era promosso sottotenente e nel gennaio 1939 collocato in congedo. Richiamato poco dopo, era prima destinato al 53° fanteria dove rimase fino al febbraio 1940, […]

Continua a leggere

BUTELLI Giuseppe

nasce nel 1918 a Sambuca Pistoiese (Pistoia). Fante, 3° reggimento fanteria. Breve fu la sua vita militare. Di mestiere meccanico ed espatriato clandestinamente, al suo rientro in Italia nel settembre 1939 veniva condannato a lieve pena per essersi sottratto agli obblighi di leva e, il 4 marzo 1940, veniva incorporato nel 3° reggimento fanteria. Col reggimento mobilitato, alla dichiarazione della seconda guerra mondiale, partiva il 28 settembre 1940 per l’Albania. Esattamente un mese dopo, il 28 ottobre, varcava il confine greco-albanese. Durante la controffensiva greca […]

Continua a leggere

MONACO Antonio

nasce nel 1910 a Cosenza. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 2° reggimento bersaglieri. Conseguita la maturità classica presso il Collegio Militare di Roma, entrava alla Accademia di fanteria e cavalleria di Modena nel 1930 e due anni dopo ne usciva sottotenente in s.p.e. nell’arma di fanteria specialità bersaglieri. Dopo il corso di applicazione, destinato al 2° reggimento bersaglieri, vi era promosso tenente dal 1° settembre 1934. Nel gennaio 1936, trasferito al 115° reggimento fanteria motorizzato, mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale), partiva per […]

Continua a leggere

DIANDA Umberto

nasce nel 1916 a Lucca. Sergente 4° reggimento fanteria carrista. Chiamato alle armi nel maggio 1937 nel 3° reggimento fanteria carrista fu congedato col grado di caporal maggiore nell’agosto 1938. Richiamato per istruzione nell’agosto 1939 ed assegnato al 32° reggimento fanteria carrista dopo aver partecipato alle operazioni sul fronte alpino partì da Napoli il 6 luglio 1940 per l’A.S. (Africa Settentrionale) col 4° reggimento fanteria carrista mobilitato. Ferito nel combattimento di Alam Abu Hileiuat il 19 novembre 1940 dopo una degenza negli ospedali da campo […]

Continua a leggere

TODESCHINI Leo

nasce nel 1916 a Zevio (Verona). Sottotenente complemento fanteria (carrista), 4° reggimento fanteria carrista. Diplomato in ragioneria nell’Istituto tecnico di Verona nel 1937 ed ammesso al corso allievi ufficiali presso il 3° reggimento fanteria carrista fu nominato sottotenente di complemento dal 1° settembre 1939 assegnato al 32° reggimento fanteria carrista. Trattenuto alle armi per mobilitazione e trasferito al 4° reggimento fanteria carrista, I battaglione carri M.11, fu prima sul fronte occidentale e poi il 6 luglio 1940 partì per l’Africa […]

Continua a leggere
1 121 122 123 124 125 224