GALLUCCI Leonardo

nasce nel 1911 a Aprigliano (Cosenza). Tenente complemento fanteria, 207° reggimento fanteria. Conseguito il diploma di perito agrario in Crotone e ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno nell’ottobre 1932, nel giugno dell’anno successivo era promosso sottotenente assegnato al 26° reggimento fanteria. Congedato il 31 agosto 1934, dopo poco meno di un anno veniva richiamato presso il 19° fanteria e il 12 ottobre 1935 partiva col reggimento mobilitato per l’A.O. (Africa Orientale). Promosso tenente nel luglio 1937 e […]

Continua a leggere

VALENTINI Corrado

nasce nel 1901 ad Ancona. Capitano s.p.e. (Servizio permanente effettivo) artiglieria, comandante batteria d’accompagnamento del 47° reggimento fanteria. Conseguito il diploma in fisico-matematica nell’Istituto tecnico di Pesaro, partecipò, giovanissimo, come volontario legionario all’impresa di Fiume. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento in Roma nel 1921 conseguì la nomina a sottotenente d’artiglieria nell’agosto 1922 e assegnato al 9° artiglieria pesante campale, fu congedato nel luglio 1923. Tre anni più tardi, nel maggio 1926, fu richiamato a domanda per essere trasferito […]

Continua a leggere

MILANO Michele

nasce il 15 novembre 1910 a Bari (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Milano). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 49° reggimento fanteria, osservatore d’aeroplano, 42^ squadriglia O.A. (Africa Orientale). Uscito sottotenente nel settembre 1932 dall’Accademia di Modena, dopo l’applicazione, fu destinato al 14° reggimento fanteria in Chieti, dove conseguì la promozione a tenente nel settembre 1934. Un anno dopo partì per l’A.O. dove venne encomiato, quale comandante di una compagnia di fucilieri, per il fatto d’arme del 13 gennaio 1936 al Passo di Af Gagà. […]

Continua a leggere

TRIZIO Felice

nasce nel 1889 ad Altamura (Bari). Colonnello, comandante 47° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di fanteria nel 1912 e promosso tenente nel maggio 1915, prese parte al primo conflitto mondiale col 10° reggimento fanteria al comando di una sezione mitragliatrici sul fronte italiano e, dopo la promozione a capitano in Macedonia quale aiutante di campo della Brigata Cagliari. Promosso maggiore a scelta nel 1918, al termine della guerra fu destinato al 57° fanteria ed ebbe encomio per i risultati ottenuti nell’addestramento […]

Continua a leggere

ENRICO Federico

nasce nel 1909 a Torino. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 11° reggimento alpini, battaglione Bassano. Conseguito il diploma di perito chimico industriale a Torino, venne ammesso alla Scuola allievi ufficiali di compleneto del III Corpo d’Armata nel gennaio 1930 e nel luglio successivo fu promosso sottotenente, assegnato al 4° reggimento bersaglieri. Congedato l’anno dopo, venne assunto come perito chimico dall’Azienda Chinino dello Stato. Nel maggio 1935, in vista del conflitto etiopico, otteneva il richiamo alle armi e nello stesso mese […]

Continua a leggere

PELONI Vasco

nasce nel 1917 a Firenze. Sottotenente cpl. fanteria, 83° reggimento fanteria. Iscritto al quarto anno nella facoltà di scienze economiche presso l’Università di Firenze, che nel 1941 dopo la morte gli conferì la laurea ad honorem, fu ammesso nel novembre 1937 al corso allievi ufficiali ufficiali di complemento nel 34° reggimento fanteria e nel luglio 1938, nominato aspirante, fu destinato all’83° reggimento fanteria. Sottotenente dallo ottobre successivo, fu congedato nel febbraio 1939. Richiamato il 18 aprile successivo, riprese servizio nell’83° […]

Continua a leggere

CITRINITI Benedetto

nasce nel 1915 a Crichi (Catanzaro). Soldato, 207° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia di agricoltori, prestò servizio di leva dall’aprile 1936 all’agosto 1937 presso il 35° rgt. fant. Richiamato il 25 febbraio 1940 e destinato al 207° fanteria della Divisione Taro partecipava prima alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale ed in seguito a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Porta arma tiratore di squadra fucilieri, durante un violento attacco di preponderanti forze nemiche, di iniziativa e sprezzante dell’intenso fuoco, […]

Continua a leggere

GRAFFER Giorgio

nasce a Trento il 14 maggio 1912 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di ragioniere presso l’Istituto tecnico di Trento, entrava come allievo all’Accademia Aeronautica nell’ottobre 1931. Iscritto al corso Leone veniva nominato pilota nell’agosto dell’anno successivo, aspirante ufficale nell’ottobre 1933 e con la stessa anzianità era promosso sottotenente in s.p.e. nel settembre 1934. Conseguito nel 1935 il brevetto di pilota militare su apparecchio A 300/6 e promosso tenente nel luglio dello stesso […]

Continua a leggere

MAGALDI Nicola

nasce a Potenza il 20 aprile 1911 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (Servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica, dopo aver frequentato il corso Grifo, presso l’Accademia di Caserta, veniva promosso aspirante nel 1931 e nel 1932 sottotenente, conseguendo in pari tempo il brevetto di pilota militare. Alla fine dell’anno scolastico 1933-34 usciva dall’Accademia di Caserta col grado di tenente, assegnato al 2° stormo caccia terrestre. Passava poi successivamente al 5° stormo d’assalto e nell’aprile 1935 al […]

Continua a leggere

MUSCO Mario

nasce il 26 dicembre 1912 a Ponza (Latina) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Musco). Tenente complemento fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Arruolatosi volontario nel luglio 1931 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano, era promosso sottotenente nel novembre 1932 assegnato al 2° reggimento bersaglieri. Congedato nel gennaio 1934, conseguiva nello stesso anno la laurea in giurisprudenza. In seguito a concorso, entrava nell’amministrazione civile dell’Interno come primo segretario destinato alla Prefettura di Firenze. Promosso tenente nel luglio 1936, quattro anni più tardi, con […]

Continua a leggere
1 120 121 122 123 124 224