PALLOTTA Guido

nasce nel 1901 a Forlì. Sottotenente complemento fanteria, raggruppamento libico Maletti. Legionario fiumano a soli 18 anni, prestava poi servizio per un paio di mesi nel 1922 ,presso il 19° reggimento artiglieria da campagna da cui venne congedato perché studente universitario. Ebbero inizio, allora, la sua carriera di giornalista nella Gazzetta del Popolo di Torino e la sua attività nella vita politica che lo portò a Consigliere Nazionale. Nel 1935 partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) con la Divisione CC. […]

Continua a leggere

GALLO Luigi

nasce nel 1915 a Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, raggruppamento libico Maletti, III gruppo motorizzato. Figlio di ufficiale medico, conseguita la maturità classica nel Liceo di Conversano, entrava all’Accademia Militare di Modena il 26 ottobre 1933 uscendone sottotenente di fanteria due anni più tardi. Frequentato il corso di applicazione a Parma veniva assegnato al 17° fanteria a Cesena e dopo pochi mesi, il 18 settembre 1937, si trasferiva col reggimento facente parte del XXI Corpo d’Armata di nuova […]

Continua a leggere

MARCUCETTI Lamberto

nasce nel 1914 a  La Spezia. Tenente s. p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione sahariano R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. Conseguita la maturità classica, entrava all’Accadmia Militare di Modena nell’ottobre 1934 e due anni più tardi ne usciva sottotenente di fanteria. Frequentata la Scuola di applicazione e destinato al 21° reggimento fanteria Cremona nel 1939 veniva trasferito nel R.C.T.C. libiche col grado di tenente. Sbarcato a Tripoli il 4 settembre ed assegnato come vice comandante alla compagnia Murzuk […]

Continua a leggere

MALETTI Pietro

nasce a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 24 maggio 1880 (Wikipedia). Generale di Divisione. Ammesso alla Scuola Militare di Modena nel 1904, nel settembre 1906 ne uscì sottotenente destinato al 12° reggimento bersaglieri. Tenente nel 1909 e capitano all’inizio della guerra 1915-18 nel10° bersaglieri, fu promosso maggiore nel giugno 1917. Nell’agosto successivo fu trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania dove, al comando del II battaglione volontari italiani, si distinse nella difesa di Sidi Bilal riportando una ferita. […]

Continua a leggere

BURRONI Sigfrido

nasce a Bracciano (Roma) il 1° gennaio 1898 (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133.pdf). Capitano complemento fanteria (bersaglieri), I battaglione libico. Chiamato alle armi nel marzo 1917 in fanteria fu ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali in Gorizia e nominato sottotenente di complemento nei bersaglieri fu assegnato, a domanda, al XXII reparto d’assalto nel marzo 1918 partecipando alle battaglie di giugno sul Piave e di ottobre- novembre a Vittorio Veneto. Dal marzo al novembre 1919 fu in Tripolitania assegnato al 1° reggimento bersaglieri ove […]

Continua a leggere

PSARO Rodolfo

nasce il 7 novembre 1892 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Rodolfo_Psaro). Colonnello, comandante 7° reggimento alpini. Compiuti gli studi medi nel Liceo di Brescia, si arruolò come alllievi ufficiali nel 92° reggimento fanteria nel dicembre 1912 e nel febbraio 1914 fu promosso sottotenente di complemento nel 77^ reggimento fanteria. Trattenuto in servizio per mobilitazione, partecipò colla 7^ compagnia del reggimento alla prima guerra mondiale riportando una ferita nel combattimento sul Veliki Kribak. Promosso capitano nel novembre 1916 rimase sul fronte alpino, sino […]

Continua a leggere

DE IANNI Amedeo

nasce nel 1915 a Benevento. Sottobrigadiere Guardia di finanza. Conseguita la licenza industriale di 2° grado nella Scuola industriale di Benevento nel 1932, si arruolò volontario allievo guardia di finanza nella legione di Roma nel febbraio 1934. Passò alla Scuola di Caserta nell’ottobre 1937 e promosso sottufficiale nell’agosto 1938 venne assegnato alla legione di Messina. Mobilitato l’11 giugno 1940 per la difesa costiera, nel settembre successivo a domanda raggiungeva il II battaglione mobilitato della guardia di finanza, poi il III […]

Continua a leggere

MARZANO Giovanni

nasce il 1° giugno 1918 a Napoli (http://www.istitutodelnastroazzurro.org/2021/02/27/movm-eccellenti-il-generale-giovanni-marzano/). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) Guardia di finanza. Conseguita la maturità classica nel Liceo Antonio Genovesi di Napoli fu ammesso come allievo alla Scuola ufficiali della guardia di finanza in Roma, nell’ottobre 1937. Nominato sottotenente in s.p.e. nel Corpo Guardie di finanza nel marzo 1939, fu assegnato, al termine del corso di applicazione, al Comando della tenenza di Castellammare di Stabia. Trasferito in Albania nel luglio 1940, fu mobilitato per la guerra […]

Continua a leggere

SENA Mario

nasce nel 1912 a Maddaloni (Napoli). Capitano s.p.e. (serviz io permanente effettivo)fanteria, 140° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. nel 1933, fu destinato, dopo il corso di applicazione d’arma, al battaglione mitraglieri della Divisione Timavo. Mobilitato per esigenze A.O.(Africa Orientale), nell’ottobre 1935 partì col reparto per la Tripolitania e rimpatriò dopo circa un mese. Alla fine dello stesso anno, col grado di tenente, si imbarcò volontario per la Spagna al comando della 5^ compagnia mitr. Ferito in combattimento, […]

Continua a leggere

SPALLETTI Stellato

nasce il 13 febbraio 1920 a San Miniato (Pisa) (https://miles.forumcommunity.net/?t=57164851). Granatiere, 3° reggimento Granatieri di Sardegna. Conciapelli di mestiere a Ponte a Egola (Firenze), venne chiamato alle armi per il servizio di leva il 4 febbraio 1940 e destinato al 3° reggimento granatieri. Una decina di giorni dopo partiva per l’Albania. Mobilitato con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, partecipò con la compagnia mitraglieri alle operazioni sul fronte greco-albanese fin dall’inizio del conflitto contro la Grecia. Porta arma tiratore di […]

Continua a leggere
1 119 120 121 122 123 224