ARAMU Mario

nasce a Cagliari il 7 aprile 1900 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Sottotenente di complemento dei bersaglieri nel marzo 1919, prestò servizio in zona di guerra al Comando della 1^ Armata in Trento. Congedato nel 1922, due anni più tardi, a domanda, fu ammesso nell’Aeronautica come allievo pilota. Conseguito il brevetto di pilota militare presso il Campo scuola di Sesto S. Giovanni ed assegnato a reparti da bombardamento, ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. […]

Continua a leggere

GIROLAMI Victor Hugo

nasce a Roma il 24 aprile 1910 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Insegnante elementare a Roma, iniziò la carriera delle armi in artiglieria arruolandosi volontario nel marzo 1929. Nominato sottotenente di complemento nel 13° reggimento artiglieria divisionale, fu congedato nel 1932 e due anni più tardi, a domanda, venne trasferito col proprio grado, nei ruoli dell’Aeronautica. Richiamato a domanda nel 1935, conseguì nella Scuola centrale di pilotaggio il brevetto di pilota militare, e nel dicembre dello […]

Continua a leggere

RONCHEY Maggio

nasce l’8 maggio 1905 a Stanleyville (Congo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Maggio_Ronchey). Tenente s.p.e. CC. (servizio permanente effettivo Carabinieri), III battaglione mobilitato. Iniziava diciottenne la sua carriera militare come allievo carabiniere a cavallo nella legione allievi di Roma e nel 1928, raggiunto il grado di brigata veniva ammesso all’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena per frequentarvi il corso speciale per la nomina ad ufficiale in s.p.e. Promosso sottotenente il 1° febbraio 1931 e destinato alla legione di Palermo, dopo avere frequentato il corso […]

Continua a leggere

DI NICOLANTONIO Felice

nasce nel 1916 a Barren Island (Stati Uniti d’America). Caporale, 47° reggimento fanteria. Giunto nel maggio 1937 al 322° reggimento fanteria per il servizio di leva, passava pochi mesi dopo al 22° e partiva volontario per la Spagna col VII battaglione complementi nel settembre dello stesso anno. Destinato al 1° reggimento fanteria legionaria della Divisione Littorio partecipava alle operazioni di guerra fino al giugno 1939 e, rimpatriato, era collocato in congedo. Richiamato per mobilitazione il 6 giugno 1940 ed assegnato […]

Continua a leggere

GRANDJACQUET Guglielmo

nasce a Roma il 9 settembre 1897 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo ARMA Aeronautica), pilota. Partecipò col Reggimento Lancieri di Firenze alla prima guerra mondiale segnalandosi specialmente nelle operazioni di ripiegamento sul Piave e alla battaglia del Montello. Congedato nel 1920 col grado di tenente ed iscrittosi nella Facoltà di Ingegneria presso l’Università di Roma, interrompeva gli studi per arruolarsi nel settembre 1923 nell’A.A. Nominato pilota nel 1924 e pilota militare su apparecchi S.V.A. (Savoia-Verduzio-Ansaldo) nel febbraio […]

Continua a leggere

MOCCHEGIANI Giorgio

nasce il 23 aprile 1917 a Sedico (Belluno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Moccheggiani). Sottotenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto tecnico Pier Crescenzi di Bologna, entrava all’Accademia  Aeronautica il 1° dicembre 1937 ammesso al corso Sparviero. Conseguiva il brevetto di pilota militare il 6 maggio 1940 e pochi giorni dopo era promosso sottotenente in s.p.e. Mobilitato con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale fu assegnato alla 60^ squadriglia da B.T.V. (Bombardamento Terrestre Veloce) del 33° gruppo […]

Continua a leggere

MISSONI Luigi

nasce nel 1915 a Gravosa (Dalmazia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimentoGranatieri di Sardegna. Di famiglia dalmata originaria veneta, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere nel 1936, entrava nell’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena e nell’ottobre 1939 era promosso sottotente di fant. in s.p.e. Frequentata la Scuola di applicazione veniva destinato dal 1° luglio 1940 al 1° reggimento granatieri di Sardegna e il 7 dicembre successivo partiva per l’Albania. A Tirana, passava al 3° granatieri e partecipava […]

Continua a leggere

FRANCESCATTO Mario

nasce a Modave (Belgio) il 3 agosto 1915 (https://italianiinguerra.wordpress.com/tag/mario-francescatto/. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimentoalpini. Conseguita la maturità classica nel Collegio di S. Michel di Bruxelles nel 1933; nello stesso anno venuto in Italia si iscriveva alla Scuola Superiore di Commercio Ca’ Foscari di Venezia e vi superava brillantemente gli esami del primo anno. Attratto dalla vita militare otteneva l’anno dopo l’ammissione alla Accademia Militare di Modena e nel settembre 1936 era promosso sottotenente. Completato il corso di applicazione […]

Continua a leggere

RIVOIR Adolfo

nasce il 7 ottobre 1895 a Vallecrosia (Imperia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Adolfo_Rivoir). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), 5° reggimento alpini. Nominato nel luglio 1915, al termine del corso per allievi ufficiali, sottotenente di complemento negli alpini raggiunse in zona di operazioni il battaglione Borgo S. Dalmazzo del 2° reggimento. Partecipò alla guerra contro l’Austria e venne ferito sull’Ortigara nel luglio 1916. Trasferito in s.p.e. con anzianità maggio 1916; promosso tenente, nel febbraio 1917, nel battaglione Monte Argentera, mobilitato. Inviato in […]

Continua a leggere

BULGARELLI Loris

nasce a Cento (Ferrara) il 26 febbraio 1909 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario in Aeronautica nel 1928 ed ammesso quale allievo sergente pilota alla Scuola di Capua ottenne nello stesso anno il brevetto di pilota militare e nel 1929 la promozione a sergente. In seguito, diplomatosi ragioniere, entrò per concorso all’Accademia Aeronautica di Caserta e il 1° ottobre 1934 fu promosso sottotenente pilota in s.p.e. Tenente nel marzo 1936, fu destinato all’Aeronautica dell’A.O. […]

Continua a leggere
1 117 118 119 120 121 224