MARINI Adolfo

nasce nel 1917 a Viterbo. Sergente goniometrista, batteria d’accompagnamento 116° reggimento fanteria. Chiamato alle armi per il servizio di leva nel marzo 1938, veniva destinato al 116° fanteria del XXI Corpo d’Armata in Cirenaica. Frequentato il corso goniometristi era promosso caporale il 27 agosto successivo e caporal maggiore il 18 gennaio 1939. Trattenuto alle armi, conseguiva ai primi del 1940 la promozione a sergente goniometrista, nella batteria d’accompagnamento reggimentale. Sergente goniometrista di una batteria da 65/17, in una drammatica fase […]

Continua a leggere

GALAS Bruno

nasce a Arco  (Trento) il 6 novembre 1919 (https://www.comune.arco.tn.it/Comune/Comunicazione/Notizie/Bruno-Galas-il-centenario-della-nascita). Sergente,  32° reggimento  fanteria carrista, III  battaglione carri M.13 /40. Meccanico specializzato, si arruolò volontario il 15 dicembre 1938 nel 32° reggimento fanteria carrista in Verona conseguendo la promozione a sergente nel febbraio 1939. Destinato alla 1^ compagnia del III battaglione carri M. 13/40 mobilitato, partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale) nel settembre 1940. Ferito gravemente il 1° gennaio 1941 nei pressi di Bardia, decedeva due giorni dopo nell’ospedale da campo n. […]

Continua a leggere

JERO Fulvio

nasce nel 1916 a Roma. Sottotenente complemento fanteria (carrista), LXII battaglione carri leggeri Marmarica. Laureato in giurisprudenza e già iscritto nell’albo dei procuratori legali, fu ammesso nel novembre 1938 alla Scuola allievi ufficiali per la specialità carristi. Nominato aspirante nel maggio 1939, fu destinato al 4° reggimento fanteria carrista e sottotenente nell’ottobre dello stesso anno, assegnato al XXI battaglione carri leggeri, partì per la Libia. Rientrò poi in Italia in licenza illimitata, ma allo scoppio della guerra fu richiamato e […]

Continua a leggere

PURRELLO Michele

nasce il 7 luglio 1892 a San Giovanni Gemini (Agrigento) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Purrello). Maggiore complemento fanteria, 157° reggimento. Nel giugno 1915, appena conseguito il diploma di perito agrario a Catania, venne chiamato alle armi e nominato sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale). Destinato al 10° reggimento bersaglieri, partecipò alla prima guerra mondiale dall’ottobre 1915 conseguendo, nel dicembre dello stesso anno, la promozione a tenente. Collocato in congedo nell’agosto 1919, nell’anno successivo otteneva la promozione a capitano con anzianità 31 ottobre 1917. Titolare di […]

Continua a leggere

CAVADINI Francesco

nasce nel 1894 a Boiano (Campobasso). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 116° reggimento fanteria. Uscito da Modena il 30 maggio 1915 sottotenente effettivo, partecipò alla prima guerra mondiale nel 10° reggimento bersaglieri in Albania. Rimpatriato nel luglio 1920 col grado di capitano, prestò successivamente servizio presso il Comando del Corpo d’Armata di Trieste, nel 74° reggimento fanteria ed infine nel 67° reggimento dove rimase per circa dieci anni. Promosso maggiore dal 1° novembre 1936 e trasferito al Distretto Militare […]

Continua a leggere

GIAVITTO Ugo

nasce a Tarcento (Udine) il 13 agosto 1920 (Wikipedia). Sergente, 8° reggimento alpini, battaglione Val Tagliamento. Apprendista meccanico, appena ultimati gli studi medi si arruolava volontario nella specialità alpini ed ammesso alla Scuola Centrale di Alpinismo di Aosta quale allievo sottufficiale, veniva promosso sergente nel marzo 1939, destinato al battaglione Tolmezzo dell’8° reggimento alpini. Sciatore e rocciatore scelto, era trasferito nell’ottobre successivo al battaglione Val Tagliamento dislocato sulla frontiera orientale, ove si trovava alla dichiarazione di guerra dell’Italia nel giugno […]

Continua a leggere

FERRARA Michele

nasce a Melfi (Potenza) il 9 giugno 1910 (https://www.vulturenews.net/melfi-omaggia-michele-ferrara-il-concittadino-che-salvo-tante-vite-durante-la-guerra/). Sottotenente medico complemento. Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Napoli a soli 23 anni. Nomimto sottotenente di complemento nel Corpo Sanitario Militare nel 1936 ed inviato a prestare servizio nell’Ospedale Militare di Roma fu congedato nel dicembre dello stesso anno. Dopo un breve periodo di servizio alla Direzione della Sanità Pubblica, consegui la nomina ad assistente presso gli Ospedali Riuniti di Roma specializzandosi in tisiologia. Richiamato alla vigilia dell’entrata […]

Continua a leggere

VENINI Giulio

nasce il 6 novembre 1915 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Venini). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento Granatieri di Sardegna. Orfano del capitano degli alpini Corrado, decorato di Medaglia d’Oro nella prima guerra mondiale, compiuti gli studi liceali a Milano, entrò nell’Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1934, uscendone due anni dopo sottotenente di fanteria in s.p.e. Frequentata la scuola d’applicazione a Parma, fu assegnato nell’ottobre 1937. al 2° reggimento granatieri dove fu promosso tenente esattamente un anno più tardi. Prese parte nell’aprile […]

Continua a leggere

COSTAMAGNA Ugo

nasce nel 1894 a Saluzzo. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, Direzione artiglieria I Corpo d’Armata. Dopo aver frequentato il corso superiore nella Scuola di agricoltura di Alba nel 1913, fu ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento nel settembre 1914 e conseguì le spalline di ufficiale di ariglieria. nell’aprile 1915. Partecipò alla 1^ guerra mondiale nel 44° reggimento artiglieria da campagna e poi nel 25° reggimento, col passaggio in s.p.e. Ten. nel febbraio 1917 fu trasferito al 5° […]

Continua a leggere

CONFALONIERI Francesco

nasce nel 1896 a Milano. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini. Partecipò alla prima guerra mondiale col 5° reggimento alpini col grado di sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale) e nella 120° compagnia mitraglieri dove conseguì la promozione a tenente dal 4 aprile 1917. Ferito in combattimento a Selo, fu trattenuto in servizio a domanda alla fine della guerra e nel giugno 1923 fu trasferito in s.p.e. Destinato prima all’8° reggimento alpini, ritornò al 5° pochi mesi dopo per […]

Continua a leggere
1 115 116 117 118 119 224