MARANGONI Leopoldo

nasce a Milano il 18 settembre 1914 (Wikipendia). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica), pilota. Laureato in Scienze economiche e commerciali nell’Università Cattolica di Milano, veniva arruolato nell’Aeronautica nel settembre 1937. Inviato alla Scuola di pilotaggio della Malpensa e promosso sottotenente di complemento nello stesso anno era assegnato allo stormo C.T. Caccia Terrestre). Congedato nel 1938, iniziava a Milano la sua attività industriale come gerente della ditta paterna. Richiamato il 10 giugno 1940 presso il 3° stormo C.T. ed assegnato […]

Continua a leggere

ABELLO Oscar

nasce a Torino il 25 settembre 1916 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a 18 anni il brevetto di pilota premilitare, entrava alla Scuola di pilotaggio di Foggia nel settembre 1936 ottenendo, nel gennaio dell’anno successivo, la nomina a pilota militare e la promozione a sottotenente di complemento. Assegnato alla 75^ squadriglia del 23° gruppo caccia terrestre, pochi mesi dopo partì volontario per la Spagna dove rimase fino all’agosto 1938. Frequentata poi la Scuola di […]

Continua a leggere

D’AVOSSA Giovanni

nasce a Napoli il 1° gennaio 1902 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 45° reggimento artiglieria divisionale. Allievo del Collegio Militare di Napoli dal 1917, frequentò il corso per ufficiali di complemento e da sottotenente venne destinato al 5° reggimento artiglieria pesante da  campagna. Riapertesi le Accademie Militari fu ammesso al 105° corso presso l’Accademia Militare e Scuola di applicazione artiglieria e genio, conseguendo nel 1926 la promozione a tenente di artiglieria in s.p.e. Destinato al 28° reggimento artiglieria da […]

Continua a leggere

TUA Felice

nasce l’11 settembre 1912 a Cuneo (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(7).pdf). Tenente s.p.e. (servizio permanente efettivo) fanteria, 158° reggimento fanteria. Discendente da famiglia piemontese di nobili tradizioni militari, conseguita la licenza liceale a Napoli nel 1931 fu ammesso allievo nell’Accademia Militare di Modena nel 1933 e fu nominato sottotenente di fanteria (alpini) nel settembre 1935 destinato al 2° reggimento alpini. Promosso tenente nell’ottobre 1937 e nominato istruttore nella Scuola di applicazione di fanteria nel 1938 fu mobilitato e destinato nel luglio 1940, dopo la […]

Continua a leggere

LO BIANCO Francesco

nasce nel 1908 a Roma. Capomanipolo, CXIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Laureato in lettere e filosofia, fu insegnante di storia antica negli istituti medi. Nominato sottotenente di fanteria di complemento nel 1933, prestò servizio di prima nomina nel 1935 presso l’81° fanteria. Congedato, fu nominato capomanipolo nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) nel 1936 e per quattro anni fu incaricato della istruzione premilitare nel I e nel II battaglione premilitari. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940, chiese di […]

Continua a leggere

BINI Giuseppe

nasce nel 1916 a Firenze. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 84° reggimento. Ammesso nell’ottobre 1935 all’Accademia Militare a Modena, conseguiva le spalline di sottotenente due anni dopo e, frequentata l’applicazione a Parma, era destinato all’ 84° reggimento fanteria. Il 28 aprile 1939, col reggimento mobilitato, partiva per l’Albania, al comando della 5^ compagnia. Giovane ardimentoso, comandante di compagnia animato da elevato senso di assoluta dedizione al dovere e spiccato spirito combattivo, si distingueva, nel corso di una dura campagna […]

Continua a leggere

MATTEI Michele

nasce il 23 luglio 1915 a Cerreto Sannita (Benevento) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Mattei). Fante, 116° reggimento fanteria. Di mestiere mugnaio a Cerreto Sannita, veniva chiamato alle armi nell’aprile 1936 e destinato agli Stabilimenti militari di pena, era aggregato per l’istruzione al 15° reggimento fanteria. Collocato in congedo nell’agosto 1937, due anni più tardi e precisamente il 2 settembre 1939, veniva richiamato presso il 40° fanteria per poi passare, pochi giorni dopo, al 116° reggimento della Divisione Marmarica allora costituita. Il 2 maggio 1940 […]

Continua a leggere

PASTORINO Bruno

nasce nel 1911 a Torino. Tenente complemento, 116° reggimento fanteria. Conseguì il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico Paolo Sarpi di Venezia nel 1931. Ammesso al corso allievi ufficiali di omplemento nella Scuola di Spoleto nel novembre 1931, fu nominato sottotenente nell’Arma di fanteria nel giugno 1932 ed assegnato al 36° reggimento a Modena per il servizio di prima nomina. Richiamato alle armi nell’aprile 1935 nel 16° reggimento fanteria fu inviato in A.O. (Africa Orientale) ove partecipò alle operazioni militari in […]

Continua a leggere

LORENZI Rinaldo

nasce il 24 agosto 1913 a Rivoli Torinese. (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(12).pdf) Tenente complemento artiglieria, 115° reggimento fanteria motorizzata. Si arruolò nel 1° reggimento artiglieria pesante  da campagna nel settembre 1934 e con la promozione a sergente passò nel 46° reggimento artiglieria motorizzata Trento. Inviato in Libia nel dicembre 1935, a Bengasi, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 2° reggimento coloniale ed al termine di esso, fu rimpatriato. Nominato sottotenente fu assegnato al 9° reggimento artiglieria divisionale nell’agosto 1936. […]

Continua a leggere

BARRIELLO Luigi

nasce a Cerignola (Foggia) il 9 novembre 1915 (Wikipedia). Caporale, 45° reggimento artiglieria d.f. (divisione fanteria). Umile lavoratore della terra, veniva chiamato alle armi nel marzo 1938 ed assegnato al 45° reggimento artiglieria della Divisione Cirene allora dislocata in Tripolitania. Destinato al I gruppo e frequentato il corso specializzati, veniva nominato caporale capo pattuglia o.c. (osservazione e collegamento) nell’anno successivo. Caporale di artiglieria, capo pattuglia o.c., resosi conto che i collegamenti di un opera di vitale importanza per la difesa […]

Continua a leggere
1 114 115 116 117 118 224