SARACINI Umberto

nasce nel 1900 ad Ancona. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 14° reggimento fanteria. Studente liceale ad Ancona, interrompeva gli studi per accorrere giovanissimo al fronte nella prima guerra mondiale col plotone arditi dell’88° reggimento fanteria. Congedato nel 1919, conseguì la licenza liceale e dopo aver frequentato un corso allievi ufficiali a Roma e promosso sottotenente di complemento fu ammesso a Modena nel 1923 e nel 1926 ne uscì tenente in s.p.e. di fanteria. Destinato al 152° reggimento della Brigata […]

Continua a leggere

PAVONE Angelo

nasce il 20 agosto 1916 a Valguarnera (Enna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Pavone#:~:text=Angelo%20Pavone%20(Valguarnera%20Caropepe%2C%2020,resistenza%20all’avanzata%20degli%20inglesi.). Fante, XXXI settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Orfano di padre in giovane età provvide appena quindicenne al mantenimento della famiglia col lavoro nei campi. Chiamato alle armi nell’ottobre 1937, fu destinato al 29° reggimento fanteria Assietta. Congedato il 23 agosto dell’anno successivo, venne richiamato per mobilitazione alla vigilia dell’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale presso il Deposito del 3° reggimento fanteria Piemonte. Trasferito il 15 maggio 1940 in A.S. (Africa Settentrionale), […]

Continua a leggere

BUCIUNI Giuseppe

nasce a Taormina (Messina) il 16 settembre 1888 (Wikipedia). Sottotenente (riserva)del C.R.E.M. (Corpo Reali Equipaggi di Marina). Arruolatosi nel 1908 nel C.R.E.M. come allievo cannoniere, partecipava alla guerra italo-turca imbarcato sull’incrociatore Garibaldi, e pochi anni dopo, alla prima guerra mondiale col grado di 2° capo, nella Brigata Marina. Lasciato a domanda il servizio attivo nel marzo 1931, col grado di capo cannoniere di 1^ classe, veniva richiamato nel luglio 1935 e destinato in A.O. (Africa Orientale) ove rimaneva fino all’ottobre […]

Continua a leggere

PUGLIESE Stefano

nasce il  12 aprile 1901 a Catanzaro (https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Pugliese). Capitano di fregata in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Ammesso nell’Accademia Navale nel settembre 1915 fu nominato guardiamarina nel luglio 1920. Nei gradi di guardiamarina, sottotenente di vascello e tenente di vascello fu imbarcato su naviglio silurante, incrociatori e navi da battaglia disimpegnando incarichi vari e svolgendo anche lunghe crociere all’estero. Conseguito il brevetto di specializzazione nel servizio tiro, prestò servizio per molti anni, quale ufficiale alle artiglierie sulle navi da battaglia. Chiamato […]

Continua a leggere

SIMINI Ernesto

nasce nel 1899 a Scutari d’Albania. Capitano complemento fanteria, 69° reggimento fanteria. Uscito aspirante poco più che diciottenne dalla Scuola di Caserta, partecipò alla prima guerra mondiale nei reparti di assalto VI e V. Prestato poi servizio per circa un anno nella 1^ legione. Truppe albanesi in Albania, fu collocato in congedo nel giugno 1920. Laureatosi in economia e commercio nell’Università di Bari, esercitò la libera professione rendendosi noto anche nell’ambiente letterario come poeta e scrittore drammatico. Promosso capitano dal […]

Continua a leggere

TOGNI Renato

nasce il 21 gennaio 1913 a Frascati (Roma) (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Togni). Tenente s.p.e. (servizio permannente effettivo) cavalleria, gruppo bande Amara a cavallo. Arruolatosi volontario nel maggio 1930 come allievo sergente nella Scuola di cavalleria di Pinerolo, fu promosso sergente un anno dopo e destinato al Reggimento Cavalleggeri Novara. Raffermato, fu poi trasferito al reparto palafrenieri della Scuola di applicazione a Parma finché nel 1933 fu collocato in congedo. Richiamato il 10 aprile 1935 presso il Genova Cavalleria e promosso poco dopo sottotenente […]

Continua a leggere

GNUTTI Serafìno

nasce a Lumezzane (Brescia) il 6 luglio 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento, 6° reggimento alpini, battaglione  Val Chiese. Appartenente a nota famiglia di industriali, appassionato agli sports invernali, entrava alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpina di Bassano nel 1937 uscendone aspirante il 1° luglio 1938. Assegnato al 6° reggimento alpini vi era promosso sottotenente nell’ottobre successivo e il 31 dicembre dello stesso anno era inviato in congedo. Richiamato il 30 maggio 1940 e destinato al battaglione Val Venosta partecipava dal […]

Continua a leggere

CAMPOLO Francesco

nasce nel 1896 a Pellaro di Reggio Calabria. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 32° reggimento fanteria. Aspirante ufficiale nel gennaio 1917, prese parte al primo conflitto mondiale col 220°fanteria prima e coll’80° poi ed infine, dal gennaio 1918, promosso tenente, col 14° reparto d’assalto. Partito per l’Anatolia nel marzo 1919 col 33° fanteria, rimpatriò nel 1920 per essere collocato in congedo. Richiamato l’anno dopo e trasferito in s.p.e. fu destinato al 34° reggimento fanteria. Nell’aprile 1927 partiva volontario per […]

Continua a leggere

MONTAGNA Alessandro

nasce il 4 agosto 1893 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Montagna). Capo silurista di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi volontario in Marina a sedici anni in qualità di mozzo apprendista cannoniere e torpediniere, partecipò negli anni 1911 e 1912 alla guerra italo-turca e dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di capo silurista di 2^ classe. Promosso capo silurista di 1^ classe nel 1924, trascorse lunghi anni a bordo di sommergibili e siluranti prendendo parte, volontario, anche alla […]

Continua a leggere

CECCARONI Mario

nasce nel 1897 a Recanati (Macerata). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento artiglieria alpina. Appartenente a nobile famiglia marchigiana, partecipò alla prima guerra mondiale dal giugno 1917 nella 149^ batteria del 3° artiglieria da montagna. Tenente di complemento nel febbraio 1920, ottenne poi il trasferimento nei ruoli del s.p.e. nel marzo successivo. Nel 1926 passò al 2° da montagna conseguendo nell’ottobre 1932 la promozione a capitano e il trasferimento al 1° da montagna. Istruttore scelto di alta montagna, ebbe […]

Continua a leggere
1 112 113 114 115 116 224