MITTICA Pietro

nasce il 17 maggio 1915 a Pizzo (Catanzaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Mittica). Sergente maggiore, 4° reggimento carristi. Frequentato il terzo corso inferiore nella Scuola industriale e artistica di Siena si arruolò volontario nel 30° reggimento fanteria nel settembre 1933. Promosso sergente nel novembre 1934 e sergente maggiore esattamente un anno dopo, fu trasferito al 1° reggimento fanteria carrista nel maggio 1937 e, col passaggio in carriera continuativa, fu destinato al 32° reggimento fanteria carrista Ariete nel novembre 1938. Nella seconda guerra mondiale, quale […]

Continua a leggere

FLORIANI Marcello

nasce a Roma il 9 febbraio 1917 (https://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/personaggi/floriani.htm). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento fanteria carrista. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto romano Leonardo da Vinci nella sessione estiva del 1935, fu ammesso come allievo all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre dello stesso anno e nominato sottotenente in s.p.e. nell’Arma di fanteria nel settembre 1937. Compiuto il corso di applicazione fu destinato al 4° reggimento fanteria carrista nell’ottobre 1938 e promosso tenente nell’ottobre 1939. Nel novembre dello stesso anno partì […]

Continua a leggere

MARONE Alfredo

nasce nel 1889 a  Benevento. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, comandante 157° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nel 42° reggimento fanteria dopo avere partecipato alla guerra italo-turca nel 1911 dove riportava una prima ferita in combattimento, entrava alla Scuola Militare di Modena col grado di sergente maggiore nell’agosto 1912 uscendone sottotenente nel gennaio 1914 assegnato al 39° fanteria. Ritornato in Libia col 16° fanteria nel marzo successivo, passava al 160° due anni dopo conseguendovi la promozione a tenente nel luglio […]

Continua a leggere

MENEGHINI Achille

nasce nel 1889 a Genova. Colonnello di S.M. (Stato Maggiore), capo di S.M. del XXIII Corpo d’Armata. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel 1911 e destinato al 23° reggimento fanteria, partecipava col reggimento alla campagna italo-turca fino all’ottobre 1913.Rimpatriato e frequentata la Scuola di applicazione era promosso tenente nel settembre 1914. Partecipava poi alla prima guerra mondiale prima col 23° conseguendo la promozione a capitano nel settembre 1915 ed in seguito, dal maggio 1917, col 48° quale aiutante […]

Continua a leggere

BONINI Mario

nasce nel 1910 a Cellio (Vercelli). Soldato, 4° reggimento alpini, battaglione sciatori Monte Cervino. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, prestò servizio di leva nel 4° reggimento alpini dall’aprile 1930 al settembre 1931. Richiamato per mobilitazione nel novembre 1940, si presentò al suo vecchio reggimento dove venne assegnato alla 2^ compagnia del battaglione sciatori Monte Cervino. Il 16 gennaio 1941 si imbarcava a Bari per l’Albania. Attendente di un ufficiale comandante di un posto avanzato, attaccato da forze nemiche preponderanti, […]

Continua a leggere

ALESSANDRI Aldo

nasce il 16 aprile 1912 a Perugia (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Alessandri). Tenente complemento fanteria, 1° gruppo bande di confine. Dispensato dal servizio di leva, si arruolava volontario nelle unità della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) istituite per le esigenze coloniali in A.O. (Africa Orientale) e, destinato alla 192^ sezione lanciafiamme col grado di vice caposquadra, partiva per l’Eritrea sbarcando a Massaua il 17 novembre del 1935. Frequentata poi la Scuola allievi ufficiali di Saganeiti nel 1936, fu nominato sottotenente di complemento di fanteria […]

Continua a leggere

GIANSANTE Nicola

nasve nel 1893 a Città Sant’Angelo (Pescara). Seniore M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), CXXXVI battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto. Insegnante elementare a Guardiagrele, prese parte alla prima guerra mondiale dall’agosto 1915, prima come sottotenente di complemento nel 124° fanteria e poi come tenente in reparti mitraglieri Fiat riportando una ferita in combattimento nel settembre 1917. Congedato col grado di capitano, riprese l’insegnamento dedicandosi anche ad attività politica. Nel 1935, con la qualifica di primo ceilturione, partì volontario per l’A.O. […]

Continua a leggere

PASSALACQUA Ugo

nasce nel 1914 a Chiaravalle (Ancona). Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria (carrista), 32° reggimento fanteria carristi. Compiuti gli studi classici a Firenze, entrava, appena diciassettenne, all’Accademia di Modena dalla quale uscì sottotenente nel 1933. Promosso tenente nel 1935 dopo la Scuola di applicazione, nel novembre 1936 era destinato al 4° reggimento fanteria carrista e due anni dopo partiva per la Spagna. Assunto il comando della 4^ compagnia carri d’assalto del raggruppamento carrista, prese parte alla battaglia della Catalogna riportando […]

Continua a leggere

SARTINI Luigi

nasce nel 1893 a Foiano Chiana (Arezzo). Capitano complemento fanteria, truppe libiche. Compiuti gli studi classici nel Collegio di Figline Valdarno, fu chiamato alle armi nel novembre 1915 e col grado di aspirante, conseguito nell’ottobre 1917 nel 26° reggimento fanteria, si distinse nella Conca di Plezzo nelle giornate di Caporetto. Congedato nel 1919, fu promosso sottotenente poco dopo e tenente nel marzo 1920. Funzionario di banca a Grosseto, fu richiamato a domanda nel 1936 e alla fine dell’anno partì per […]

Continua a leggere

PALMIERI Matteo

nasce l’8 giugno 1889 a San Nicandro Garganico (Foggia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Palmieri_(generale). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante C battaglione coloniale e Brigata mista coloniale. Volontario in Libia nel febbraio 1914 nel battaglione della Cirenaica, nel luglio 1917, al termine del corso per allievi ufficiali, fu nominato sottotenente di complemento nel 3° reggimento fanteria mobilitato in Tripoli. Rimpatriato, venne inviato nell’aprile 1917 in zona di operazioni con la 58^ compagnia mitraglieri S. Etienne mobilitata, con la quale prese parte alle operazioni svoltesi […]

Continua a leggere
1 111 112 113 114 115 224