GUANCIAROSSA Roberto

nasce nel 1899 a Roma. Capitano complemento fanteria, CXCV battaglione coloniale. Compiuti a Roma gli studi medi nella Scuola Michelangelo Buonarroti, fu arruolato, non ancora diciottenne, nel febbraio 1917 e dall’ottobre successivo partecipò nel 119° reggimento fanteria alla prima guerra mondiale. Nominato sottotenente nel gennaio 1919, fu in Libia per circa un anno col 37° fanteria e rimpatriato e trattenuto in servizio, conseguì la promozione a tenente nel 1922, dopo di che, venne collocato in congedo. Entrato come funzionario nel […]

Continua a leggere

PAOLIN Emidio

nasce nel 1917 a Forno di Canale (Belluno). Caporal maggiore, 7° reggimento alpini Pusteria, battaglione Belluno. Umile bracciante agricolo, veniva arruolato il 22 maggio 1938 per il servizio di leva e destinato al battaglione Feltre del 7° reggimento alpini passava aggregato al battaglione Duca degli Abruzzi presso la Scuola Centrale di Alpinismo in Aosta. Rientrato al corpo nel gennaio 1939, vi era promosso caporale esploratore nel marzo successivo e caporal maggiore il 20 dicembre. Trattenuto alle armi, partecipava dal giugno […]

Continua a leggere

CAMPANA Cesare

nasce nel 1897 a Mondovì. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 53° reggimento fanteria. Ammesso al corso allievi ufficiali a Modena nel giugno 1916, nell’ottobre successivo ebbe la nomina ad aspirante. Partecipò poi alla guerra 1915-18 prima nel 74° reggimento fanteria, poi, da sottotenente, nel 250° col quale si distinse sul Carso dove rimase ferito a Dosso Faiti ed infine, dall’aprile 1918, nella 1667^ compagnia mitraglieri del 161° reggimento fanteria Rimpatriato dalla Macedonia nell’agosto 1919 col grado di tenente, fu […]

Continua a leggere

LAGNA Giovanni

nasce a Pedanea (Aosta) il 9 maggio 1902 (Wikipedia). Caposquadra, XII battaglione CC.NN. (Camicie Nere) da montagna Monte Bianco. Dispensato dal servizio militare quale figlio unico di madre vedova, si arruolava nel 1924 nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) e come milite veniva assegnato alla 12^ legione CC.NN. da montagna Monte Bianco. Nel settembre 1936, mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) veniva trasferito al CCIV battaglione CC.NN. mobilitato col quale si imbarcava a Napoli il 28 ottobre. Rimpatriato dopo la […]

Continua a leggere

MAGGI Giorgio

nasce a Alessandria il 12 novembre 1917 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo)fanteria, 49° reggimento fanteria. Uscito sottotenente dall’Accademia Militare di Modena il 1° ottobre 1938 e frequentata la Scuola di applìcazione, veniva destinato al 37° reggimento fanteria Ravenna col quale, nel giugno 1940, partecipava alle operazioni sul fronte occidentale. Promosso tenente il 1° ottobre 1940 e trasferito al 49° fanteria Parma, partiva per l’Albania nel dicembre successivo prendendo parte con la 6^ compagnia del II battaglione alla dura lotta […]

Continua a leggere

RENDINA Luigi

nasce nel 1916 a L’Aquila. Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 7° reggimento alpini, battaglione Feltre. Diplomato ragioniere e già iscritto nella facoltà di scienze economiche presso l’Università di Roma, preferì dedicarsi alla carriera delle armi e nell’ottobre 1937 entrò all’Accademia Milotare di Modena per uscirne, nel 1939, sottotenente in s.p.e. di fanteria. Frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato, nel luglio 1940 al battaglione Feltre del 7° reggimento alpini della Divisione Pusteria. Dopo aver prestato servizio per breve tempo nei […]

Continua a leggere

D’INCAU Solideo

nasce nel 1915 a Sovramonte (Belluno). Caporal maggiore, 7° reggimento alpini. Muratore e contadino di mestiere, si presentava nell’ottobre 1936 al 12^ reggimento alpini per il servizio di leva e assegnato al battaglione Belluno passava nell’anno successivo al battaglione Feltre del 7° alpini. Collocato in congedo col grado di caporal nel 1937, veniva richiamato nel maggio 1940 ed assegnato alla 65^ compagnia mitraglieri del suo vecchio battaglione Feltre mobilitato partecipava, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, alle operazioni militari sul fronte […]

Continua a leggere

LESA Severino

nasce nel 1911 a Torreano (Udine). Caporale, 9° reggimento alpini, battaglione Val Leogra. Prestò servizio di leva presso l’8° reggimento alpini dal marzo 1932 all’ottobre 1933. Richiamato per mobilitazione nel battaglione Cividale, fu ricollocato in congedo col grado di caporale nel luglio 1936, al suo ritorno dall’A.O. (Africa Orientale). Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940, fu nuovamente richiamato e, destinato al battaglione Val Leogra del II gruppo alpini Valle, partiva volontario per l’Albania il 21 dicembre dello stesso anno. […]

Continua a leggere

GIARDINA Aldo

nasce nel 1912 a Alessandria (Egitto). Sottotenente fanteria, IV battaglione eritreo Toselli. Compì gli studi nelle scuole italiane di Alessandria diplomandosi in ragioneria. Nel 1932 fu ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Fano e nominato sottotenente di fanteria prestò servizio all’81° reggimento dal dicembre 1936 al gennaio 1937. Richiamato in temporaneo servizio a domanda partì per l’A.O. (Africa Orientale) nel gennaio 1938 destinato alle truppe del Governo dei Galla Sidama. Assegnato al LXXII battaglione […]

Continua a leggere

VISINTINI Mario

nasce il 26 aprile 1913 a Parenzo (Pola) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Visintini). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Studente in agraria nell’Università di Bologna, si arruolava volontario in qualità di allievo ufficiale di complemento nell’Aeronautica nel settembre 1935. Nominato pilota d’aeroplano nel maggio 1936 e pilota militare nel dicembre successivo, conseguiva la promozione a sottotenente nel 1937 con anzianità di grado 14 novembre 1936. Assegnato alla 91^ squadriglia da caccia Francesco Baracca del 4° stormo, fu volontario in […]

Continua a leggere
1 109 110 111 112 113 224