ZANIBON Vittorino

nasce nel 1915 a Feltre (Belluno). Sottotenente complementto, 7° reggimento alpini, Divisione Pusteria. Diplomatosi in ragioneria nell’ott0bre 1936, pochi giorni dopo era ammesso al corso allievi ufficiali di complemento della specialità alpina a Bassano. Nominato sottotenente nel 1937 ed assegnato al 7° reggimento alpini della Divisione Pusteria, veniva collocato in congedo il 4 febbraio 1938. Un anno e mezzo più tardi e precisamente il 28 agosto 1939, fu richiamato e destinato al battaglione Cordevole entrò in guerra l’11 giugno 1940 […]

Continua a leggere

BORSANI Carlo

nasce a Legnano (Milano) il 29 agosto 1917 (Wikipedia). Sottotenente cpl., 7° reggimento fanteria. Ultimati gli studi classici nel Liceo di Legnano e frequentato il corso allievi ufficiali presso il 39° fanteria a Salerno, fu nominato sottotenente di complemento nel luglio 1939, assegnato al 7° reggimento fanteria della Divisione Cuneo. Trattenuto a domanda, partecipò dal giugno all’agosto 1940 alle operazioni di guerra svolte si alla frontiera occidentale e dal 22 dicembre dello stesso anno a quelle svoltesi alla frontiera greco-albanese. […]

Continua a leggere

CAPOZZI Andrea

nasce nel 1898 a Valenzano (Bari). Capitano complemento fanteria, 63° reggimento. Chiamato alle armi nel 1917, partecipò alla prima guerra mondiale nel 56° reggimento fanteria, segnafandosi come subalterno, sull’Asolone nel gennaio 1918 dove rimase ferito. Congedato nel dico 1920 col grado di tenente di complemento, conseguì il diploma di ragioniere, dopo di che, entrò come tale nei ruoli del Ministero Interni alla Prefettura di Vercelli. Capitano a scelta dal 1° luglio 1930, fu richiamato per addestramento nell’aprile 1939. Congedato nell’aprile […]

Continua a leggere

CAVARZERANI Antonio

nasce nel 1914 a Udine. Sottotenente complemento, 8° reggimento alpini. Figlio di un generale degli alpini, frequentata la Scuola allievi ufficiali di Bassano venne nominato sottotenente di complemento nell’8° reggimento alpini nel 1937. Assegnato al battaglione Tolmezzo, fu congedato nel febbraio del 1938. Richiamato nel marzo 1939, partecipò, sempre nel battaglione Tolmezzo, all’occupazione dell’Albania. Rimpatriato nel luglio seguente ed inviato in licenza straordinaria, riprese gli studi interrotti presso l’Università di Padova ove, nel 1940, conseguì la laurea in giurisprudenza. Entrata […]

Continua a leggere

DE MARTINI Giuseppe

nasce nel 1912 a Thiesi (Sassari). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini, battaglione Vicenza. Conseguita la maturità classica nel Liceo di Sassari, entrava all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria nell’ottobre 1934. Frequentata la Scuola di applicazione a Parma, veniva destinato al battaglione Vicenza del 9° reggimento alpini ove conseguiva la promozione a tenente dal 1° ottobre 1936. Tre anni più tardi, al comando della 61^ compagnia, partiva per l’Albania sbarcando a Durazzo il 14 aprile 1939. […]

Continua a leggere

FANTINA Egidio Aldo

n. 1915 Paderno del Grappa (Treviso). Sottotenente complemento, 8° reggimento alpini, battaglione Val Fella. Nato e cresciuto alle pendici del Grappa non poteva che arruolarsi negli alpini. Conseguita la laurea in lettere nell’Università di Padova ed iscritto nella Facoltà di giurisprudenza, veniva ammesso nel 1938 alla Scuola allievi ufficiali di Bassano. Nominato sottotenente e destinato al 9° reggimento alpini, fu trasferito, alla dichiarazione di guerra, al battaglione Val Pescara, del gruppo alpini Valle. Iniziatesi le ostilità contro la Grecia, ottenne […]

Continua a leggere

RATTO Benvenuto

nasce il 17 luglio 1915 a Ceva (Cuneo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Benvenuto_Ratto). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimento alpini, battaglione Gemona. Diplomatosi ragioniere a Savona, entrò all’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena nell’ottobre 1934 e nel settembre 1936 ne uscì sottotenente in s.p.e. Frequentata la Scuola di applicazione fu destinato all’8° reggimento alpini dove conseguì la promozione a tenente nel 1938. Assegnato alla 70^ compagnia del battaglione Gemona  partecipò nell’aprile 1939 allo sbarco in Albania col battaglione Tolmezzo per rientrare poi, […]

Continua a leggere

VOLPI Pietro

nasce nel 1911 a Treviglio (Bergamo). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XI battaglione coloniale. Impiegato presso l’Istituto sperimentale agrario di Torino ed iscritto contemporaneamente nella Facoltà di agraria nell’Università di Milano, fu chiamato alle armi nel novembre 1931. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, fu promosso sottotenente nel giugno 1932 e assegnato al 53° reggimento fanteria; fu congedato nel gennaio 1933. Due anni più tardi, nel marzo 1935, veniva richiamato a domanda per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio […]

Continua a leggere

COBOLLI GIGLI Nicolò

nasce a Torino il 30ottobre 1918 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Appartenente a vecchia famiglia triestina, partiva, diciottenne, per l’A.O. (Africa Orientale) ove rimaneva dall’ottobre 1936 alla fine del 1937 con incarico civile. Rimpatriato e conseguito il brevetto di pilota civile nel giugno 1938, si arruolava nel settembre dello stesso anno nell’Aeronautica e alla Scuola caccia di Castiglione del Lago, col brevetto di pilota militare, otteneva la promozione a sottotenente di complemento. Assegnato al 4° stormo C.T. (Caccia […]

Continua a leggere

DE SALVIA Marcello

nasce a La Spezia il 3 ottobre 1920 (Wikipedia). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentato a La Spezia il 4° anno dell’Istituto tecnico commerciale Da Passano, si arruolava volontario nell’A.A. il 4 gennaio 1939 in qualità di allievo sergente pilota. Assegnato alla Scuola di pilotaggio di Frosinone, veniva nominato primo aviere pilota nel luglio, conseguendo contemporaneamente il brevetto di pilota d’aeroplano. Trasferito alla Scuola di pilotaggio di Foggia era promosso sergernte nel settembre dello stesso anno e nominato pilota militare […]

Continua a leggere
1 107 108 109 110 111 224