MANCA Salvatore

nasce nel 1907 a Sassari. Tenente complemento cavalleria, Brigata corazzata del X C.d’A. (Corpo d’Armata). Conseguita a Padova la laurea in fisica e matematica nel 1927, l’anno dopo fu chiamato alle armi per il servizio di leva. Congedato col grado di sergente nel 1929 dalla Scuola di Pinerolo, fu richiamato e nominato sottotenente nel gennaio 1936. Assegnato al Reggimento Cavalleggieri di Novara, poco dopo, a domanda, passò a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria servizio Nazionale) per partire volontario per la […]

Continua a leggere

EVANGELISTI Carlo

nasce nel 1910 a Frascati (Roma). Segretario di Governo, Ministero Africa Italiana. Iscritto a Roma nella Facoltà di economia e commercio, interrompeva gli studi nel novembre 1931 per adempiere agli obblighi di leva e ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemnto di Brà, ne usciva sottotenente d’artiglieria nel giugno 1932, assegnato al 3° reggimento artiglieria da montagna. Congedato nell’agosto 1933, e conseguita la laurea, entrava come funzionario all’Accademia d’Italia. Richiamato nel marzo 1935, otteneva il trasferimento nel R.C.T.C. (Regio Corpo […]

Continua a leggere

CHIARINI Guglielmo

nasce a Firenze il 10 novembre 1917 (Wikipedia).  Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la maturità classiva nel Liceo Umberto I di Napoli, dopo essersi iscritto alla Facoltà di ingegneria, entrava volontario all’Accademia Aeronautica di Caserta nel corso Pegaso e nel marzo 1938 ne usciva sottotenente in s.p.e. con anzianità 1° giugno 1937. Destinato al 12° stormo da bombardamento partiva nel luglio dello stesso anno per la Spagna ove conseguiva, nel dicembre 1938, la promozione a […]

Continua a leggere

TESTI Pietro

nasce nel 1904 a Casape (Roma). Tenente complemento fanteria, CXII , battaglione coloniale. Insegnante elementare, iscritto nella Facoltà di storia e di filosofia nell’Università di Roma, fu chiamato per il servizio di leva nel 1924. Dalla Scuola allievi ufficiali di Roma, in cui era stato ammesso, uscì sottotenente di complemento nell’ottobre 1925 e destinato al 52° reggimento fanteria, fu congedato nel dicembre dello stesso anno. Ripresa la sua attività di insegnante e di studente, nel maggio 1935, richiamato a domanda, […]

Continua a leggere

BRUNENGO Giacomo

nasce nel 1911 a Pieve di Teco (Imperia). Sottotenente complemento, 8° reggimento alpini. Iscritto nella Facoltà di scienze economiche e commerciali nella Università di Torino, nel luglio 1935 veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Bassano del Grappa. Conseguita la nomina ad aspirante il 1° dicembre dell’anno stesso ed assegnato al 3° reggimento alpini, era promosso sottotenente dal 1° marzo 1936. Collocato in congedo nel 1937, fu richiamato il 23 agosto 1939. Destinato prima al battaglione Pieve di […]

Continua a leggere

FREGONARA Mario

nasce nel 1899 a Trecate (Novara). Capitano complemento, 8° reggimento alpini. Conseguito il diploma di geometra nel 1917, veniva chiamato alle armi e inviato alla Scuola allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Modena, nel giugno 1918 ne usciva aspirante. Destinato al 5° reggimento alpini partecipava alla guerra 1915-18 col 7° reparto mitraglieri alpini passando poi al battaglione Canale. Promosso sottotenente nel settembre 1919, un anno più tardi, collocato in congedo, riprendeva la sua attività di agricoltore. Chiamato […]

Continua a leggere

BONAPACE Ferruccio

nasce nel 1893 a Montecchio Maggiore (Vicenza). 1° Seniore M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale). Arruolato nel 12° reggimento bersaglieri nel 1913 e trattenuto alle armi, partecipò alla prima guerra mondiale dal maggio 1915. Congedato nel 1919 col grado di tenente di complemento, nel 1923 venne assunto in servizio permanente dalla 43^ legione alpini Piave della M.V.S.N. con l’incarico di aiutante maggiore. Frequentò poi nel 1925 il corso di educazione fisica alla Farnesina e conseguita la qualifica di ottimo istruttore premilitare, […]

Continua a leggere

BASSI Livio

nasce a Trapani l’8 ottobre 1918 (Wikipedia). Tenente in s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Dal Collegio Militare di Napoli passò all’Accademia Aeronautica di Caserta e nel 1938 ottenne la nomina a sottotenente pilota in s.p.e. Assegnato prima ad una squadriglia da bombardamento del 34° stormo, con la promozione a tenente nell’aprile 1940, ottenne di essere trasferito nella specialità caccia terrestre. Frequentato un corsodi specializzazione presso l’aeroporto di Trapani, fu trasferito, dal 26 ottobre 1940, al 154° gruppo […]

Continua a leggere

FUSCO Alfredo

nasce a Tripoli il 5 luglio 1915 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Orfano di guerra di un ufficiale superiore dell’Esercito, conseguito il diploma magistrale a Torino, veniva ammesso nel 1936 al primo anno del corso Rex presso l’Accademia Aeronautica di Caserta uscendone sottotenente in s.p.e. nell’ottobre 1938. Nominato nel 1939 pilota militare su apparecchio Ro 41, era destinato al 52° stormo C.T. (Caccia Terrestri) dove, dall’8 aprile 1940, era promosso tenente. Dal 26 ottobre 1940 […]

Continua a leggere

AMMANNATO Athos

nasce a Roma l’11 novembre 1911 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Valente sportivo oltre che intrepido pilota, dopo essere stato allievo nel Collegio Militare di Roma entrava, nell’ottobre 1931, all’Accademia Aeronautica di Caserta da cui usciva sottotenente pilota il 6 settembre 1934. Assegnato all’8° stormo da bombardamento e promosso tenente nel luglio 1935, quattro mesi più tardi partiva per la Somalia sbarcando a Mogadiscio il 29 novembre. Rimpatriato due anni dopo e promosso capitano, otteneva […]

Continua a leggere
1 108 109 110 111 112 224