PESENTI GRITTI Giuseppe

nasce il 7 febbraio 1908 a Vertova (Bergamo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pesenti_Gritti). Centurione XIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto Bergamo. Diplomatosi in ragioneria nell’Istituto tecnico di Bergamo nel 1926 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento veniva nominato sottotenente di complemento nell’Arma di fanteria nell’aprile 1929 e destinato al 78° reggimento fanteria per il servizio di prima nomina. Messo a disposizione dal Comando Generale della Milizia col grado di capomanipolo partecipò alle operazioni militari in A.O. (Africa Orientale) dall’ottobre 1935 all’ottobre […]

Continua a leggere

VIANELLO Roberto

nasce nel 1907 a Venezia. Tenente complemento bersaglieri, 11° reggimento Granatieri di Savoia. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Brà per la specialità bersaglieri, conseguì la promozione a sottotenente nell’agosto 1930. Assegnato all’11° reggimento bersaglieri fu congedato nel 1931. Nel 1936, con la promozione a tenente a scelta ordinaria, conseguiva anche la laurea in Scienze economiche e commerciali presso Cà Foscari a Venezia impiegandosi poi nel municipio di Venezia. Dopo due anni partì per l’A.O. (africa Orientale) funzionario di una […]

Continua a leggere

CIRIACI Dino

nasce nel 1914 a Lanciano (Chieti). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XCVII battaglione coloniale. Figlio di un magistrato, iscritto a Roma nella facoltà di giurisprudenza, interruppe gli studi per arruolarsi volontario nel luglio 1934. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, nel dicembre successivo ottenne la nomina a sottotenente di complemeto nel 2° reggimento granatieri. Trattenuto a domanda in servizio, fu trasferito nel novembre 1936 nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Prestato prima servizio nel reggimento Granatieri di […]

Continua a leggere

TELLERA Giuseppe

nasce il 14 marzo 1882 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Tellera). Generale di C. d’A. (Cordpo d’Armata), comandante la 10^ Armata. Uscito sottotenente nel 1902 dalla Scuola Militare di Modena e destinato al 24° reggimento fanteria, fu promosso tenente nel 1905 e frequentato il corso della Scuola di guerra (1909-12) fu promosso capitano a scelta. Compì l’esperimento pratico di S.M. (Stato Maggiore) al Comando Divisione di Chieti. Entrato in guerra nel giugno 1915, si distinse nelle prime battaglie dell’Isonzo e nel Trentino. Maggiore […]

Continua a leggere

TOSCANO Oreste

nasce il 16 luglio 1915 a Messina (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(7).pdf). Sottotenente complemento bersaglieri, 10° reggimento bersaglieri. Laureato in giurisprudenza e scienze politiche nell’Università di Messina nel 1935, fu ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Bassano del Grappa e nominato sottotenente di complemento nella specialità bersaglieri fu destinato all’11° reggimento bersaglieri ove prestò servizio dall’aprile al novembre 1937. Richiamato alle armi per mobilitazione nel 10° reggimento bersaglieri per la seconda guerra mondiale nel maggio 1940, fu volontario per […]

Continua a leggere

FERRI Fernando

nasce nel 1916 a Palermo. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 14° reggimento fanteria. Compiuti gli studi medi nell’Istituto tecnico di Chieti, fu ammesso nell’ottobre 1934 all’Accademia Miitare di Modena uscendone nel settembre 1936 sottotenente di fanteria in s.p.e.. Ultimato il corso di applicazione a Parma, veniva destinato al 14° reggimento fanteria della Divisione Pinerolo dove conseguiva dal 1° ottobre 1938 la promozione a tenente. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, partecipò dal 10 giugno al 19 luglio 1940 alle […]

Continua a leggere

ACCORSI Giovanni

nasce a Ferrara il 18 luglio 1917 (Wikipedia). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario nell’Areonautica, quale allievo sergente pilota, nel maggio 1935, tre mesi dopo, era nominato primo aviere pilota e il 16 ottobre sergente, assegnato all’8° stormo a Poggio Renatico. Chiesto ed ottenuto di partecipare alle operazioni di guerra in A.O. (Africa Orientale) sbarcava a Massaua il 19 gennaio 1937 e veniva assegnato alla 62^ squadriglia di Addis Abeba ove otteneva la promozione a sergente […]

Continua a leggere

OMICCIOLI Enzo

nasce il 1° giugno 1915 a Fano (Pesaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Omiccioli). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Licenziatosi dall’Istituto commerciale e di avviamento professionale di Fano nel 1934, l’anno successivo si arruolava nell’Aeronautica come allievo sergente pilota. Promosso primo aviere pilota nell’ottobre dello stesso anno fu trasferito al 3° stormo da caccia in Torino, dove conseguiva, nel gennaio 1936, la promozione a sergente e il brevetto di pilota militare. Collocato in congedo e diplomatosi ragianere, veniva richiamato nel 1938 ed […]

Continua a leggere

GHIONE Giuseppe

nasce a Savigliano (Cuneo) il 3 ottobre 1889 (https://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=autore&id=20). Tenente colonnello, 44° reggimento artiglieria motorizzato, Divisione Marmarica. Nel dicembre 1908 si arruolava volontario nel reggimento artiglieria a cavallo come allievo sergente raggiungendo il grado di sergente maggiore nel gennaio 1912. Dall’ottobre dello stesso anno all’agosto 1914 fu in Libia e rimpatriato col grado di maresciallo, nell’aprile 1915 ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo).  Destinato al 48° reggimento artiglieria mobilitato, partecipò alla prima guerra mondiale e passato […]

Continua a leggere

GHERARDINI Carlo

nasce nel 1911 a Roma. Tenente complemento fanteria, XXX settore copertura G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Diplomato in ragioneria, fu chiamato alle armi nel febbraio 1934 e nominato aspirante nel 1935, dopo avere frequentato a Spoleto il corso allievi ufficiali, fu destinato al 56° reggimento fanteria. Promosso sottotenente in settembre, nel gennaio 1936 venne collocato in congedo. Colto e distinto funzionario del Banco di Roma. Consegui la nomina a tenente nel 1939 e nel maggio 1940 fu richiamato in servizio. Assegnato […]

Continua a leggere
1 110 111 112 113 114 224