SATTA Giovanni

nasce il 14 aprile 1892 a Ozieri (Sassari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Luigi_Satta). Tenente complemento, gruppo carabinieri dell’Eritrea. Interrotti gli studi ginnasiali si arruolò giovanissimo nell’Arma dei carabinieri nel dicembre 1911. Partecipò alla 1^ guerra mondiale col 2° squadrone autonomo mobilitato, sul Carso, col grado di vicebrigadiere e, sul Piave, di brigadiere. Promosso maresciallo maggiore nel luglio 1921 nella legione di Cagliari, fu collocato a riposo per anzianità di servizio nel maggio 1935, otténendo la nomina a sottotenente di complemento. Richiamato in temporaneo servizio […]

Continua a leggere

VALENTINI Gino

nasce nel 1896 a Muccia (Macerata). Maggiore complemento, 140° reggimento fanteria. Ammesso alla Scuola Militare di Modena nel novembre 1915, ne uscì aspirante in marzo del 1916. Partecipò alla prima guerra mondiale nel 51° reggimento fanteria della Brigata Alpi, prima sul fronte italiano e dal febbraio 1918 in Francia col grado di tenente comandante di una sezione mitraglieri. Congedato nel 1920, si laureò in scienze agrarie nella Università di Perugia e si dedicò alla professione ricoprendo anche cariche direttive nelle […]

Continua a leggere

BIASUCCI Luigi

nasce il 13 aprile 1890 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Biasucci). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 140° reggimento fanteria. Promosso sottotenente di complemento nel febbraio 1911 ed assegnato al 59° fanteria, partecipò alla campagna libica dal 1912 al 1913 ottenendo il trasferimento in s.p.e. Promosso tenente nell’aprile 1915, il 24 maggio entrò in guerra col 59° mobilitato nel quale fu promosso capitano nel settembre dello stesso anno. Nell’ottobre 1917, lasciò il fronte in Italia per ritornare in Libia dove prestò servizio nel IV […]

Continua a leggere

GIANI Nicolò

nasce a Muggia (Trieste) il 20 giugno 1909 (Wikipedia). Tenente complemento, 11° reggimento alpini, battaglione Bolzano. Laureatosi a Milano in giurisprudenza, venne ammesso nel luglio 1931 alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpina e nel dicembre dello stesso anno fu nominato sottotenente. Assegnato all’11° reggimento alpini, fu congedato nell’agosto 1932. Rientrato nella vita civile dedicò la sua attività al giornalismo ed all’insegnamento quale libero docente nell’Università di Pavia, segnalandosi anche nel campo politico. Nel 1935, messo a disposizione della M.V.S.N. […]

Continua a leggere

SPALLACCI Luigi

nasce il 26 novembre 1918 a Tripoli. Sergente A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Di padre abruzzese e di madre siriana, vissuto lungamenteall’estero, si arruolò volontario nel giugno 1939 nell’Aeronautica. Frequentato il corso allievi sergenti piloti presso la Scuola di Foligno e la Scuola di pilotaggio di Castiglione del Lago, fu trasferito al 52° stormo C.T. (Caccia Terrestri) a Ciampino Sud dove conseguì la nomina a sergente pilota dal 9 aprile 1940. Entrata l’Italia in guerra, passava alla 355^ squadriglia […]

Continua a leggere

BUFFA Silvano

nasce a Trieste il 15 maggio 1914 (Wikipedia). Tenente complemento, 7° reggimento alpini, battaglione Feltre. Arruolatosi volontario nel novembre 1933 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali complemento della specialità alpini a Milano, ne usciva sottotenente il 2 giugno 1934, assegnato 9° reggimento alpini. Collocato in congedo nell’aprile 1936 riprendeva gli studi presso l’Università di Padova ove si laureava in giurisprudenza nel 1937. Nel febbraio 1939 entrava a far parte del Patronato Nazionale per l’Assistenza Sociale nell’ufficio legale rimanendovi fino al […]

Continua a leggere

FRANCO Enrico

nasce nel 1906 a Niscemi (Caltanissetta). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento artiglieria alpina. Compiuto a Napoli il biennio di matematica nella Facoltà di ingegneria e assolti nel 1927 gli obblighi di leva come sottotenente di complemento nel 7° reggimento artiglieria da campo rinunciò al grado per entrare all’Accademia di artiglieria e genio. Nominato sottotenente in s.p.e. nel 1929, dopo la Scuola di applicazione venne destinato col grado di tenente al 6° da campagna. Nell’aprile 1936, trasferito al 45° […]

Continua a leggere

AMBROSIO Vincenzo

nasce nel 1913 a Roma. Tenente complemento fanteria, 231° reggimento. Uscito sottotenente di complemento dalla Scuola allievi ufficiali di Salerno nel giugno 1934 e compiuto il servizio di prima nomina presso il 231° fanteria, veniva congedato il 21 gennaio 1935. Ripresi gli studi universitari presso l’Università di Roma si laureava in giurisprudenza alla fine dell’anno. Entrato per concorso al Ministero dell’Africa Italiana, veniva destinato al Governatorato dei Galla e Sidamo presso il quale assolveva per circa tre anni funzioni difficili […]

Continua a leggere

DI PRAMPERO Artico

nasce a Milano il 1° marzo 1907 (Wikipedia). Tenente complemento, 8° reggimento alpini, battaglione Tagliamento. Appartenente a nobile famiglia di origine friulana, conseguita la laurea in scienze economiche e sociali a Cà Foscari  in Venezia, fu ammesso nd gennaio 1930 alla Scuola allievi ufficiali di complemento a Milano. Nominato sottotenente nell’8° reggimento alpini nel luglio successivo, in febbraio del 1931 fu congedato. Promosso tenente nel 1935, nel gennaio 1937, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado […]

Continua a leggere

COLOMBINI Pietro

n. 1914 Gorizia. Sottotenente complemento, 7° reggimento alpini. Studente universitario a Trieste nella Facoltà di Scienze economiche e commerciali, dopo avere frequentato il corso applicativo di Bassano, era promosso sottotenente nel gennaio 1940 e destinato al 7° reggimento alpini. Trattenuto in servizio partecipava dall’11 giugno alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidéntale col battaglione Feltre. Rientrato al Deposito dopo l’armistizio con la Francia, nel novembre dello stesso anno partiva col battaglione mobilitato per l’Albania. Il 5 novembre 1941 gli […]

Continua a leggere
1 106 107 108 109 110 224