BECCATI Lino

nasce a Porto Tolle (Rovigo) il 23 maggio 1913 (Wikipedia). 2° capo meccanico M.M. (Marina Militare). Arruolato volontario nella Marina Militare nel dicembre 1931 come allievo meccanico, fu promosso sottocapo nel dicembre 1933 mentre era imbarcato sulla nave Magnaghi, in missione idrografica nell’Oceano Indiano. Dopo un breve periodo trascorso presso la squadriglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) a La Spezia, passò sulla nave Aurora e durante le operazioni militari in Etiopia fu destinato al Centro Comunicazioni del Comando M.M. di Asmara. […]

Continua a leggere

DE VITO Alessio

nasce a Summonte (Avellino) il 6 aprile 1906 (Wikipedia). Capo cannoniere di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi volontario in Marina a 16 anni come allievo cannoniere, nel marzo 1923 fu imbarcato sulla nave Giulio Cesare dove frequentò il corso ed ebbe la successiva promozione. Partecipò nello stesso anno all’occupazione di Corfù; poi dopo avere prestato servizio sul C.T. (Cacciatorpediniere) Monzambano frequentò a Pola il corso di avanzamento. Dal 1928 al 1934 prese successivamente imbarco sul Duilio, sul Borea e […]

Continua a leggere

BARBERI Emilio

  nasce a Forte dei Marmi (Lucca) il 27 novembre 1917 (Wikipedia). Sergente cannoniere M.M. (Marina Militare). Frequentata la 3^ classe di avviamento al lavoro, specialìzzato in meccanica, si arruolò volontario nella M.M. quale allievo puntatore nel settembre 1934. Frequentò la Scuola C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Pola uscendone nel 1935 con la qualifica di puntatore scelto. Imbarcato sulle navi  Astore e Mirabello dall’agosto 1935 al dicembre 1937 e sul sommergibile Gemma fino al febbraio 1939, partecipò alle operazioni […]

Continua a leggere

TEDESCHI Tullio

nasce il 15 luglio 1910 a Isernia (Campobasso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Tullio_Tedeschi). Capo motorista navale 3^ classe. Arruolato volontario nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Venezia in qualità di allievo meccanico nel luglio 1927 e frequentata la Scuola meccanici fu promosso sottocapo nell’ottobre 1929, destinato all’allestimento del Vivaldi a Genova. Nel 1930 prese imbarco sulla nave Carlotto dislocata nei mari d’Estremo Oriente (Cina), e rimpatriato nel 1933 imbarcò sul C.T. (Cacciatorpediniere) Euro. Frequentò poi la Scuola motoristi navali di Pola e col […]

Continua a leggere

CABRINI Angelo

nasce a  Pavia il 14 febbraio 1917 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CabriniAngelo.aspx). Sottotenente di vascello in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Conseguita la licenza di maturità classica nel Liceo U. Foscolo nel 1936 ed ammesso all’Accademia Navale di Livorno al corso per allievi ufficiali di vascello nel settembre stesso anno, fu nominato guardiamarina in s.p.e. nel febbraio 1940 mentr’era imbarcato sull’incrociatore Duca degli Abruzzi. All’inizio della seconda guerra mondiale si trovava già assegnato alla flotto M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) di La Spezia, ove ebbe la […]

Continua a leggere

FAGGIONI Luigi

nasce a La Spezia il 9 novembre 1909 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo, X flottiglia M.A.S. (MotoscafoArmato Silurante). Conseguito il diploma nell’Istituto nautico di Camogli (Genova) si arruolò volontario nel C.R.E.M. (Corpi Realia Equipaggiati Marittimi) nell’agosto 1928 e frequentò il corso per allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Navale. Nominato guardiamarina di complemento nell’ottobre 1929 e sottotenente di vascello nel 1931, svolse l’incarico di istruttore e di insegnante alle scuole CREM. Nel 1935 ottenne il passaggio in […]

Continua a leggere

MANCUSO Francesco

nasce a  Platania (Catanzaro) 6 marzo 1894 (https://www.prolocoplatania.it/storia/platanesi-illustri/francesco-mancuso?format=pdf&ml=5&mlt=system&tmpl=component). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), comandante XXII battaglione coloniale. Impiegato nell’Ufficio postale di Nicastro, ottenne a domanda di partecipare volontario alla prima guerra mondiale e fu assegnato alla 9^ compagnia del 13° reggimento bersaglieri mobilitato. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel febbraio 1917, passò al 9° reggimento bersaglieri, XXXII battaglione, col quale prese parte alla battaglia dell’Ortigara e al ripiegamento sull’Isonzo e sul Piave, rimanendo ferito, alla testa […]

Continua a leggere

GIORDANO Salvatore

nasce nel  1890 a Nocera Inferiore (Salerno). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LXI Brigata coloniale. Nominato sottotenente di complemento nel gennaio 1913 e destinato al 30° reggimento fanteria fu trattenuto alle armi a domanda e nel giugno 1914 partì per la Libia. Passato effettivo nel marzo 1915 e promosso tenente nel 1916, l’anno dopo rimpatriò con la promozione a capitano. Partecipò poi alla guerra sul fronte italiano nel 25° fanteria rimanendo ferito sul Carso nell’agosto 1917. Nominato aiutante […]

Continua a leggere

CODERMATZ Mario

nasce nel 1914 a Trieste. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) alpini, XX battaglione coloniale. Iscritto nella facoltà di farmacia nell’Università di Padova, si arruolava volontario nel 1933 quale allievo ufficiale di complemento della specialità alpini nella Scuola di Milano e nel giugno 1934 era promosso sottotenente di complemento assegnato al 2° reggimento alpini. Trattenuto alle armi, il 9 ottobre 1935, partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale) col battaglione Saluzzo. Preso parte al conflitto italo-etiopico, passava a domanda nel R.C.T.C  (Regio […]

Continua a leggere

BARBAGALLO Orazio

nasce nel 1912 a Acireale (Catania). Soldato, 1^ compagnia G. a. F. (Guardia alla Frontiera)  Giarabub. Di famiglia di agricoltori, attese alla vita dei campi. Chiamato alle armi nell’agosto 1933 fu assegnato al 93° reggimento fanteria. Trattenuto in servizio partì col reggimento per la Libia il 16 novembre 1933 e fu rimpatriato per congedo il 28 ottobre 1935. Richiamato alle armi il 20 novembre 1936 venne congedato il 27 settembre 1937. Richiamato in servizio per mobilitazione il 3 giugno 1939, […]

Continua a leggere
1 104 105 106 107 108 224