BATTISTI Ferruccio

nasce il 24 gennaio 1912 a Trento (https://it.wikipedia.org/wiki/Ferruccio_Battisti). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 5° reggimento alpini. Conseguito il diploma di ragioniere a Trento nel luglio 1933, entrava all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente nell’ottobre 1935. Frequentato il corso di applicazione a Parma veniva destinato, prima al 1° reggimento alpini e poi, promosso tenente nell’ottobre 1937, al 5° alpini. Comandato ad un settore di copertura, ottenne anche un encomio dal Comando del Corpo d’Armata di Bolzano per lavori da lui compiuti. […]

Continua a leggere

AUGUADRI Adriano

nasce a Como il 19 marzo 1897(Wikipedia). Capitano complemento, 5° reggimento alpini. Volontario, partecipò non ancora diciottenne alla prima guerra mondiale nel battaglione Morbegno del 5° reggimento alpini conseguendo la nomina a sottotenente di complemento nel gennaio 1917. Dopo essersi distinto in numerose azioni di guerra di alta montagna dall’Adamello al Piave e riportato anche una grave ferita nell’agosto 1918 a Passo Mottirot, fu congedato col grado di tenente nel gennaio 1920. Ripresa la sua modesta vita di impiegato comunale, […]

Continua a leggere

FARAG Mohammed Ibrahim

nasce nel 1908 a Massaua. Buluc basci (dala turco: comandante di compagnia) di coperta M.M. (Marina Militare). Poche notizie si hanno sulla vita militare del giovane Farag che arruolato nei reparti indigeni della M.M. ebbe i galloni di sottufficiale e nel marzo 1941 venne imbarcato sul c.t. (cacciatorpediniere) Manin con altri quattro ascari fuochisti. La mattina del 3 aprile 1941 il Manin, uscito dal porto di Massaua, fu attaccato ripetutamente da velivoli nemici e gravemente colpito dalle bombe, in procinto […]

Continua a leggere

SACCHETTO Ulderico

nasce il 13 ottobre 1911 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Ulderico_Sacchetto). Sottocapo silurista M.M. (Marina Militare). Esercitava il mestiere di meccanico in Roma allorché nel 1929 si arruolò volontario nella M.M. in qualità di allievo silurista e dopo avere prestato servizio su varie siluranti raggiungendo il grado di sottocapo silurista venne collocato in congedo nell’ottobre 1938. Un anno più tardi, nel settembre 1939, fu richiamato e destinato sul cacciatorpediniere Manin allora dislocato nel Mar Rosso. Imbarcato su cacciatorpediniere dislocato in mari lontani dalla […]

Continua a leggere

BATAGELY Rodolfo

nasce a Trieste il 5 giugno 1906 (Wikipedia). Capitano del genio navale M.M. (Marina Militare). Uscito dall’Istituto nautico di Trieste, veniva ammesso come allievo ufficiale di complemento al 23° corso presso l’Accademia Navale di Livorno e nel novembre 1928 era promosso sottotenente per la direzione macchine. Trattenuto in servizio, veniva promosso tenente il 24 marzo 1930 e capitano il 10 maggio 1937. Ad eccezione di brevi periodi trascorsi presso comandi a terra, prestò sempre servizio imbarcato su navi da battaglia […]

Continua a leggere

CRISCIANI Armando

nasce a Trieste il 18 marzo 1902  (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CrisianiArmando.aspx). Tenente di vascello ccomplemento M.M. (Marina Militare). Capito di lungo corso, veniva arruolato nella Marina Militare quale allievo ufficiale di complemeto e nel giugno 1923 era promosso guardiamarina. Dopo essere stato imbarcato su varie unità di superficie veniva collocato in congedo nel novembre dello stesso anno. Sottotenente di vasco nel 1931, quattro anni dopo era chiamato in servizio e mobilitato per esigenze di carattere eccezionale. Partecipava alle operazioni militari in Spagna, alle […]

Continua a leggere

RAITI Carmelo

nasce il 25 settembre 1917 Sortino a (Siracusa) (https://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Raiti). 1° Aviere armiere artificiere A.A. (Arma Aeronautica). Orfano di guerra, si arruolava volontario nel maggio 1937 nell’A.A. in qualità di allievo armiere. Frequentato il corso presso la Scuola specialisti di Capodichino, era trasferito nel novembre successivo al 31° stormo da bombardamento marittimo ad Orbetello e precisamente al Centro ricognizione marittima. Nominato nel 1938 armiere artificiere ed aviere scelto fu trattenuto alle armi. Come primo aviere, partecipava poi, fin dall’inizio delle ostilità […]

Continua a leggere

VITRANI Ruggero

nasce nel 1908 a Barletta (Bari). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) bersaglieri, 3^ Brigata coloniale, LXXXI battaglione. Dal Collegio Militare di Roma passò nel 1928 all’Accademia Militare di Modena dalla quale uscì sottotenente effettivo nel 1930. Frequentata la Scuola d’applicazione e promosso tenente fu destinato all’8° reggimento bersaglieri. Nel luglio 1938 venne trasferito in A.O. (Africa Orientale) al Comando Truppe Amhara ed, assegnato all’LXXXI battaglione della 3^ Brigata coloniale, ebbe il comando della 1^ compagnia che tenne anche con la […]

Continua a leggere

PERSICHELLI SILA Lucio

nasce il 22 maggio 1890 a Montereale (L’Aquila) (https://it.wikipedia.org/wiki/Siro_Persichelli). Colonnello riserva fanteria, IV battaglione coloniale Toselli, 2^ Brigata coloniale. Volontario nel 50 fanteria, dopo avere partecipato alla guerra italo-turca col grado di sergente maggiore, fu trasferito al 20 reggimento granatieri nel gennaio 1915 col quale entrò in guerra nel maggio successivo. Conseguita la promozione a sottotenente effettivo nel novembre dello stesso anno, passò al 1° granatieri. Terminata la guerra col grado di capitano, fu legionario a Fiume e nel 1926 […]

Continua a leggere

BORDONI Amedeo

nasce nel 1882 a Senigallia (Ancona). Capitano complemento fanteria, 11° reggimento Granatieri di Savoia. Partecipò alla prima guerra mondiale sul fronte italiano e su quello francese a Bligny come sottotenente in una compagnia mitraglieri riportando una ferita il 21 agosto 1917. Promosso tenente e congedato nel giugno 1919 riprese nella vita civile la sua professione di architetto fino al 1935. Ottenuto di partecipare al conflitto etiopico in A.O. (Africa Orientale) sbarcò a Massaua il 3 novembre dello stesso anno col […]

Continua a leggere
1 102 103 104 105 106 224